×
4,5/5 su 145.183 recensioni

10 curiosità su Vigo che ti lasceranno di stucco

I segreti di Vigo: 10 curiosità sorprendenti che vi lasceranno a bocca aperta nella perla galiziana

Vi siete mai chiesti quali misteri nasconda la splendida città di Vigo? Preparatevi a rimanere sorpresi, perché stiamo per svelarvi alcune curiosità affascinanti su questa perla galiziana che, probabilmente, non conoscevate. Nel cuore delle Rías Baixas, Vigo non è solo la città più grande della Galizia, ma anche un vero scrigno di sorprese che vi lasceranno a bocca aperta. Tra il suo porto peschereccio di fama mondiale, le isole paradisiache e la sua storia ricchissima, Vigo è molto più di quello che si può intuire a prima vista.

Sapevate, ad esempio, che Vigo ospita il porto peschereccio più importante d’Europa? Oppure che sotto le sue acque si cela uno dei tesori più ambiti della storia? Forse resterete stupiti nello scoprire che un dinosauro è diventato una delle attrazioni più curiose della città, o che nelle sue acque vivono delfini durante tutto l’anno. E questo è solo l’inizio! Unitevi a noi in questo viaggio tra i 10 fatti più sorprendenti su Vigo che forse non avete mai sentito. Scopriamo insieme i segreti meglio custoditi della città olívica!

1. Il porto peschereccio più grande d’Europa

Tenetevi forte! Vigo non solo vanta un porto impressionante, ma detiene anche il primato di primo porto europeo per lo sbarco di pesce fresco e secondo a livello mondiale. Incredibile, vero? Questa potenza nel settore della pesca è il frutto di secoli di tradizione marinara e di una posizione privilegiata sull’Atlantico. Pensate che circa 40.000 abitanti lavorano direttamente o indirettamente nel settore ittico: un numero davvero sorprendente! Se venite a Vigo, non potete perdervi l’asta del pesce alla Lonja: uno spettacolo frenetico che inizia alle prime luci dell’alba. Immaginatevi quanto questo porto influenzi la cucina locale. Non stupisce che Vigo sia il paradiso degli amanti di pesce e frutti di mare.

2. Il tesoro sommerso di Rande

E se vi dicessimo che sotto la superficie della ría di Vigo si nasconde uno dei tesori più preziosi mai perduti? Nel 1702, durante la Battaglia di Rande, una flotta carica d’oro, argento e gioielli provenienti dalle Americhe venne affondata proprio qui. Si stima che il valore attuale di questo tesoro superi diversi miliardi di euro. E la cosa più affascinante è che, nonostante i tanti tentativi fatti nel corso dei secoli, gran parte del bottino è ancora sul fondo del mare. Persino Jules Verne si ispirò a questa storia per il suo “Ventimila leghe sotto i mari”, in cui il Capitano Nemo visita il luogo del naufragio. Siete pronti a mettervi alla ricerca di questo leggendario tesoro durante la vostra prossima visita? Magari sarete proprio voi a trovare ciò che tanti hanno cercato invano.

3. La ría più profonda della Galizia

Pronti a immergervi nelle profondità? La ría di Vigo non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma detiene anche il record di essere la ría più profonda di tutte le Rías Baixas. Si estende per 35 chilometri da cabo Silleiro fino ad Arcade e, proprio qui, si trova il punto più profondo, che ha permesso lo sviluppo di un ecosistema marino unico. Le correnti fredde del nord arricchiscono queste acque di nutrienti, creando un ambiente ideale per tantissime specie. Se vi appassiona il mondo sottomarino, non lasciatevi sfuggire l’occasione di esplorare questo tesoro naturale: ogni metro di profondità riserva una sorpresa!

4. Il Casco Vello: il cuore storico della città

Vi è mai capitato di sentirvi trasportati indietro nel tempo semplicemente passeggiando per una strada? Nel Casco Vello di Vigo succede proprio questo! È la parte più antica e sempre abitata della città, un museo a cielo aperto dove ogni pietra racconta una storia. Immaginatevi a camminare tra vicoli acciottolati, circondati da edifici storici che hanno visto secoli di vita. Emozionante è anche scoprire le antiche mura difensive che proteggevano Vigo da pirati e invasori. E sapete una cosa? Questo quartiere, un tempo trascurato, oggi brulica di vita con boutique, caffè alla moda e gallerie d’arte. Qui storia e modernità si incontrano in un mix unico. Non potete perdervi le sue piazze pittoresche e lasciarvi sorprendere da ogni angolo: siamo sicuri che Casco Vello vi conquisterà!

5. Gli “arroaces”: i delfini residenti

Preparatevi a una sorpresa incredibile! Mentre molte città si vantano degli animali che vivono nei loro parchi, Vigo può dire di avere circa 600 delfini (detti localmente arroaces) che vivono tutto l’anno nelle sue acque. Uno spettacolo unico! Questi meravigliosi mammiferi hanno scelto le Rías Baixas come casa, diventando i vicini acquatici dei viguesi. D’estate è facile vederli nuotare e saltare tra le barche dirette alle isole Cíes o alle piattaforme di cozze. Immaginate di essere in barca e, all’improvviso, vedere questi animali giocare liberi nel loro habitat. Un’esperienza che lascia senza parole e dimostra quanto sia ricca la biodiversità della ría di Vigo. Vi va di incontrarli durante la vostra prossima visita? Vi garantiamo che sarà un ricordo indimenticabile!

6. L’origine solidale dell’aeroporto di Peinador

E se vi raccontassimo che l’aeroporto di Vigo ha una storia davvero speciale? Anche se è stato inaugurato nel 1954, le sue origini risalgono a molto prima, con una storia che pochi conoscono. Ciò che rende unico l’aeroporto di Peinador è il suo spirito solidale: nacque infatti dalla volontà e dall’impegno collettivo degli abitanti di Vigo di collegare la loro città al resto del mondo. Diversamente da molti aeroporti nati per motivi militari o commerciali, Peinador è il frutto del desiderio di una città di aprirsi verso l’esterno. Non è straordinario pensare a quanto fosse lungimirante la gente di Vigo? Oggi questo aeroporto rimane una porta fondamentale per collegare Vigo al resto della Spagna e d’Europa. La prossima volta che atterrerete qui, ricordate che state calpestando un suolo ricco di storia e determinazione.

7. Il “Dinoseto”: un’icona urbana inaspettata

Preparatevi per la curiosità più insolita! Mentre altre città sfoggiano monumenti storici o grattacieli, Vigo per anni ha avuto una delle attrazioni più particolari: il “Dinoseto”, ovvero una siepe scolpita a forma di dinosauro. Sì, avete capito bene! Questa bizzarra creazione ha attirato visitatori da tutta la Galizia, dalla Spagna e dal Portogallo, che venivano apposta per farsi una foto con il dinosauro verde. Ma la storia non finisce qui: un giorno è comparso sotto il Dinoseto un “uovo”, annunciando che sarebbe diventato “mamma”. E così, mesi dopo, è comparso anche un piccolo dinosauro accanto all’originale, completando questa strana famiglia preistorica. Anche se oggi il Dinoseto è stato spostato per lavori in città, rimane nei cuori di molti come esempio di come Vigo sappia creare simboli urbani nelle maniere più inaspettate.

8. L’incredibile biodiversità della ría

Tenetevi forte perché questa vi lascerà senza fiato! La ría di Vigo non è solo un panorama mozzafiato, ma anche una riserva di biodiversità che pochi luoghi al mondo possono vantare. Sapete che qui arrivano correnti fredde dal nord cariche di nutrienti? Questo fenomeno naturale ha permesso lo sviluppo di un ecosistema marino ricchissimo, che ha fatto di Vigo, nel corso dei secoli, una capitale della pesca e della raccolta di frutti di mare. Anche se oggi la pesca è diminuita a causa dell’industrializzazione, la ría continua a essere un laboratorio di biodiversità marina. Se amate il mare, non potete perdervi l’occasione di scoprire questo ecosistema unico: che sia facendo immersioni o gustando frutti di mare nei ristoranti locali, vivrete un’esperienza che stimolerà tutti i vostri sensi!

9. Le Isole Cíes: il paradiso atlantico di Vigo

E se vi dicessimo che nella baia di Vigo si nasconde un vero paradiso terrestre? Le Isole Cíes, conosciute come “le isole degli dei”, sono probabilmente il tesoro naturale più spettacolare della città. Con acque turchesi e spiagge bianche e finissime, sembrano più caraibiche che atlantiche. E c’è di più! La spiaggia di Rodas, alle Cíes, è stata eletta dal quotidiano britannico The Guardian come “la spiaggia più bella del mondo” nel 2007, superando mete tropicali famosissime. Incredibile, vero? Queste isole sono un paradiso non solo per chi ama il mare, ma anche un santuario protetto dove vivono specie uniche di flora e fauna. Se visitate Vigo in alta stagione (l’accesso alle isole è limitato per proteggere l’ecosistema), una gita alle Cíes è d’obbligo. Vi avvisiamo: una volta messo piede su queste spiagge, non vorrete più tornare sulla terraferma. È davvero un angolo di paradiso!

10. La battaglia navale più famosa della storia di Vigo

Pronti a fare un salto nella storia? Nell’ottobre 1702, le acque tranquille della ría di Vigo furono teatro di una delle battaglie navali più importanti della Spagna: la Battaglia di Rande. Durante questo scontro, parte della Guerra di Successione Spagnola, una flotta anglo-olandese attaccò i galeoni spagnoli che trasportavano ricchezze dall’America. Il dettaglio più incredibile? Per non consegnare il tesoro nelle mani del nemico, gli spagnoli affondarono volontariamente le loro stesse navi nella ría. Potete immaginare la scena? Un episodio talmente leggendario da ispirare anche Jules Verne nel suo celebre romanzo “Ventimila leghe sotto i mari”. Oggi potete visitare lo Stretto di Rande e il ponte che lo attraversa e ammirare le acque che custodiscono ancora tanti segreti. Se siete appassionati di storia, non potete perdervi questo luogo dove le onde raccontano ancora il glorioso e tragico passato di Vigo.

Ed eccoci qua, amici viaggiatori: dieci curiosità su Vigo che probabilmente non conoscevate e che dimostrano perché questa città galiziana meriti molto più di una semplice visita. Dal suo porto peschereccio alla sua storia leggendaria, passando per i delfini residenti e la sua biodiversità, Vigo è una città ricca di sorprese che aspetta solo di essere scoperta. La prossima volta che programmate un viaggio nel nord della Spagna, dedicate a Vigo il tempo che merita. Vi assicuriamo che ogni angolo nasconde una storia che vi lascerà a bocca aperta. Siete pronti a scoprire tutti i segreti di Vigo? L’avventura vi aspetta in questa perla dell’Atlantico!

Caccia al Tesoro a Vigo

Scopri Vigo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Vigo con la tua squadra!

Tour