Nel cuore di Torremolinos, in Spagna, si trova un gioiello nascosto che ha avuto un ruolo cruciale nella storia della comunità LGBTQ+ del paese: il Pasaje Begoña. Questo vivace passaggio, incastonato tra le strade affollate della città, non è solo un percorso, ma un simbolo di resilienza, libertà e celebrazione della diversità.
La storia del Pasaje Begoña inizia nel 1962 con la costruzione dell'Edificio Begoña. Sviluppato da José María Azumendi, l'edificio fu chiamato così in onore di sua sorella, Begoña. Situato su Avenida Palma de Mallorca, l'Edificio Begoña ospitava inizialmente 55 locali commerciali e 100 appartamenti. Il seminterrato conteneva tre locali, mentre il piano terra era diviso in 28 esercizi. Il primo piano vantava 22 locali commerciali e 12 appartamenti, anche se oggi è adibito a uso residenziale.
Fin dall'inizio, il Pasaje Begoña divenne un centro per la vita notturna e l'intrattenimento, attirando in particolare la comunità LGBTQ+. Tra i locali più noti c'erano il Tony's Bar, riconosciuto come il primo bar gay in Spagna, e The Blue Note, un bar fondato dalla cantante e pianista jazz olandese Pia Beck e dalla sua compagna Marga Samsonowski. Questi locali offrivano un rifugio sicuro per la comunità LGBTQ+ in un'epoca in cui tali spazi erano rari.
Tuttavia, la vivace vita notturna del Pasaje Begoña non era priva di sfide. Nella notte tra il 25 e il 26 giugno 1971, il passaggio fu teatro di una massiccia retata della polizia. La polizia franchista identificò 300 persone e ne arrestò circa 119. Furono imposte multe e numerosi locali furono chiusi. In totale, 23 locali notturni a Torremolinos furono chiusi. Questo evento segnò un momento significativo nella storia del Pasaje Begoña, mettendo in luce le misure oppressive affrontate dalla comunità LGBTQ+ in quell'epoca.
Caccia al Tesoro a Torremolinos
Scopri Torremolinos con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Torremolinos con la tua squadra!
Nel 1981, il Pasaje Begoña cambiò nome in Pasaje Gil Vicente. Tuttavia, il nome originale fu ripristinato il 31 ottobre 2019, come parte degli sforzi per recuperare e onorare il suo significato storico. La nuova segnaletica con il nome Pasaje Begoña fu installata il 1 aprile 2021, segnando un nuovo capitolo nella sua storia.
Negli ultimi anni, il Pasaje Begoña è stato riconosciuto per la sua importanza storica per la comunità LGBTQ+. Il 20 gennaio 2018 è stata fondata l'Asociación Pasaje Begoña per preservare e promuovere la memoria storica del passaggio. L'associazione è riuscita a far dichiarare il passaggio un Luogo di Memoria Storica e Democratica dell'Andalusia, una designazione concessa il 3 maggio 2018. Inoltre, il 1 dicembre 2020, il Pasaje Begoña è stato dichiarato Luogo di Interesse Turistico dalla Junta de Andalucía.
Nel 2020, la comunità dell'Edificio Begoña ha avviato sforzi di riabilitazione e ristrutturazione per evidenziare il significato storico del passaggio. Come parte del 50° anniversario della retata del 1971, il 25 giugno 2021, sono state inaugurate repliche di cinque storiche insegne al neon nel Pasaje Begoña. Tre di queste insegne corrispondono a ex locali del passaggio: il piano-bar The Blue Note, l'insegna di Pia Beck e un'altra rappresentante il Le Fiacre Club. Le restanti due insegne sono repliche delle iconiche Stonewall Inn e Pulse, simbolizzando la solidarietà internazionale all'interno della comunità LGBTQ+.
Oggi, il Pasaje Begoña è un testimone della resilienza e dello spirito della comunità LGBTQ+. I visitatori possono passeggiare attraverso il passaggio, immergendosi nella vibrante storia e nell'atmosfera colorata che definiscono questo spazio unico. Le insegne al neon e i locali restaurati servono come promemoria del passato ricco di storia del passaggio, celebrando al contempo il suo presente e futuro come simbolo di inclusività e accettazione.
Che tu sia un appassionato di storia, un membro della comunità LGBTQ+ o semplicemente un viaggiatore curioso, il Pasaje Begoña offre uno sguardo unico su un capitolo significativo della storia spagnola. Mentre cammini attraverso questo passaggio storico, non stai solo attraversando uno spazio fisico, ma anche entrando in una narrazione di coraggio, resilienza e la continua lotta per l'uguaglianza.
Il Pasaje Begoña è più di un semplice passaggio; è un monumento vivente ai progressi e alle lotte della comunità LGBTQ+. La sua storia colorata e il suo presente vivace lo rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori la bellissima città di Torremolinos. Quindi, fai una passeggiata attraverso il Pasaje Begoña e immergiti nel ricco arazzo di storie che hanno plasmato questo luogo straordinario.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.