Situata nel cuore di Murcia, la Iglesia de San Lorenzo rappresenta un esempio duraturo dell'architettura neoclassica e della ricca storia che avvolge questa vivace città spagnola. Essendo una delle parrocchie tradizionali del centro storico di Murcia, attira i visitatori con il suo design elegante e le storie che risuonano attraverso le sue mura.
Le origini della Iglesia de San Lorenzo risalgono all'epoca della Reconquista, quando Murcia passò sotto il dominio cristiano nel 1266. Inizialmente, il culto cristiano fu stabilito nella principale moschea della città e in altre sei moschee, una delle quali divenne la Chiesa originale di San Lorenzo. Tuttavia, la struttura iniziale non resistette al tempo, deteriorandosi nel XVIII secolo. Nel 1780, la congregazione e i suoi tesori furono trasferiti all'Ermita di Santa Quiteria, segnando la fine di un'era per la vecchia chiesa.
La demolizione della chiesa originale nel 1784 aprì la strada alla costruzione dell'attuale edificio, con la posa della prima pietra il 23 giugno 1788, sotto il regno di Re Carlo III. La cerimonia, presieduta dal Vescovo Manuel Felipe Miralles, segnò l'inizio di un nuovo capitolo. Nonostante le interruzioni, la chiesa fu finalmente consacrata il 10 agosto 1810, durante i turbolenti tempi della Guerra d'Indipendenza, con il Vescovo José Ximénez che svolse un ruolo decisivo nel suo completamento.
La Iglesia de San Lorenzo è un capolavoro progettato dal rinomato architetto Ventura Rodríguez, una figura di spicco nell'architettura neoclassica spagnola. La sua visione ha dato vita a una struttura caratterizzata da una semplice eleganza e proporzioni armoniose. La pianta della chiesa, ispirata alla Chiesa di San Marcos a Madrid, presenta una serie di ellissi interconnesse, un marchio dell'influenza di Borromini.
La facciata della chiesa è un esempio di sobrietà neoclassica, con un ingresso semplice ma maestoso sormontato da un frontone triangolare. L'uso di lesene e frontoni curvi aggiunge un tocco di grandiosità senza sopraffare lo spettatore. L'ingresso laterale rispecchia il portale principale nel suo design, mantenendo la coerenza architettonica della struttura. Adiacente all'edificio principale, la Cappella della Comunione ellittica completa l'estetica complessiva, migliorando l'unità architettonica della chiesa.
Caccia al Tesoro a Murcia
Scopri Murcia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Murcia con la tua squadra!
All'interno, la Iglesia de San Lorenzo custodisce una ricchezza di tesori artistici e storici. Tra i più venerati vi è il Cristo del Refugio, una scultura sorprendente che sopravvisse alle devastazioni della Guerra Civile Spagnola. Questo pezzo del XVI secolo, attribuito allo scultore Jerónimo Quijano, affascina con la sua anatomia realistica e l'espressione profonda. Con un'altezza di 1,90 metri e un peso di 90 chili, rimane un punto focale di devozione, ospitato in un retablo modernista progettato da Joaquín Dicenta Vilaplana.
La chiesa ospita anche la Dolorosa de San Lorenzo, una scultura toccante di Francisco Salzillo, un maestro del Barocco spagnolo. Creata a metà del XVIII secolo, quest'opera riflette lo stile distintivo dell'artista, riecheggiando la sua famosa Dolorosa per la Cofradía de Jesús Nazareno. Inoltre, una statua di San Juan de la Cruz, attribuita a Nicolás Salzillo, arricchisce il patrimonio artistico della chiesa.
La Iglesia de San Lorenzo non è solo un monumento di storia e arte, ma anche un vivace centro di vita culturale e religiosa. Nel 1942, divenne la sede della Cofradía del Santísimo Cristo del Refugio, un'organizzazione che svolge un ruolo chiave nelle celebrazioni della Semana Santa di Murcia. Ogni Giovedì Santo, la chiesa ospita la solenne Procesión del Silencio, un evento di straordinaria bellezza che attira partecipanti e spettatori da vicino e lontano, avvolgendo la città in un'atmosfera di riflessione e riverenza.
In riconoscimento della sua importanza culturale, la Iglesia de San Lorenzo è stata dichiarata Bien de Interés Cultural nel 1980. Questa designazione sottolinea la sua importanza non solo come luogo di culto, ma anche come custode del ricco patrimonio storico e artistico di Murcia. La chiesa continua a essere un faro di fede, arte e storia, invitando i visitatori a esplorare i suoi spazi sereni e a scoprire le storie incise nelle sue pietre.
Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o un partecipante alle vivaci tradizioni della Semana Santa, la Iglesia de San Lorenzo offre un'affascinante visione dell'anima di Murcia. Le sue mura sussurrano racconti del passato, la sua arte ispira meraviglia e le sue tradizioni continuano a unire la comunità in un patrimonio condiviso di fede e cultura.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.