×
4,5/5 su 143.357 recensioni

St. Marien

St. Marien Marienberg

St. Marien

Situata nella pittoresca cittadina di Marienberg, in Sassonia, Germania, la Chiesa di Santa Maria, conosciuta localmente come St. Marien, rappresenta un simbolo della ricca storia e dello splendore architettonico della regione. Questa chiesa a sala in stile tardo gotico, la più giovane del suo genere nei Monti Metalliferi, invita i visitatori a scoprire il suo passato affascinante e il suo design mozzafiato.

Le Origini e l'Architettura della Chiesa di Santa Maria

Le origini della Chiesa di Santa Maria risalgono al periodo della Riforma. Inizialmente, nel 1537, la comunità protestante di Marienberg costruì una chiesa in legno. Tuttavia, con la crescente necessità di una struttura più solida, questa fu demolita per fare spazio alla nuova chiesa. La prima pietra fu posata nell'aprile del 1558 e, nel febbraio del 1564, la chiesa fu consacrata. La costruzione fu inizialmente supervisionata da Wolf Blechschmidt di Pirna e successivamente da Christoph Kölbel di Plauen.

Nel 1610, un incendio devastante ridusse la chiesa alle sole mura esterne, alla torre e alla futura sacrestia. Tra il 1611 e il 1616, la chiesa fu ricostruita con un soffitto in legno, pilastri e gallerie, permettendo la ripresa dei servizi religiosi. Un nuovo altare fu aggiunto nel 1617. Tra il 1669 e il 1675, Andreas Klengel sostituì i pilastri e il soffitto in legno con colonne in pietra di stile toscano e volte a crociera ornate con costoloni in stucco, conferendo alla chiesa il suo aspetto maestoso attuale.

Esplorando l'Interno

Entrando nella Chiesa di Santa Maria, i visitatori sono accolti dalle splendide volte a stella nel vestibolo e nelle sale laterali, resti della fase iniziale di costruzione della chiesa. La navata a sette campate presenta un soffitto a volta che, pur mantenendo i suoi archi gotici, è arricchito da lavori in stucco barocco. Le possenti colonne sono coronate da tralci di acanto, mentre le arcate e le navate laterali sono decorate con ornamenti in stucco di acanto.

Uno dei punti salienti è il lavoro dello stuccatore italiano Alessandro Pernasione, che ha realizzato le ricche drappeggiature in stucco, le ghirlande di frutta e 25 teste di angeli che adornano le gallerie. La galleria dell'organo, aggiunta nel 1896, è una caratteristica unica, anche se il suo design è considerato meno armonioso con l'estetica complessiva.

Caccia al Tesoro a Marienberg

Scopri Marienberg con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Marienberg con la tua squadra!

Tour

Il Ricco Patrimonio Artistico

L'altare principale della chiesa, creato da Andreas Hellmert nel 1617, è un capolavoro di intricati intagli in legno e dipinti manieristi di Kilian Fabritius, pittore di corte di Dresda. Le immagini dell'altare raffigurano scene bibliche chiave, tra cui l'Ultima Cena, la Natività e la Deposizione. Una recente reinterpretazione dell'altare ha rivelato nuovi spunti sul suo simbolismo, aggiungendo strati al suo significato storico.

Altri elementi notevoli includono il pulpito in arenaria, realizzato dopo il 1610, e la fonte battesimale in marmo del 1860, dono di un parrocchiano anonimo. La chiesa ospita anche un crocifisso a grandezza naturale della metà del XVII secolo e due figure di minatori in legno del 1687, originariamente parte dei banchi dell'ufficio minerario.

L'Eredità Musicale: L'Organo

Il grande organo, costruito da Carl Eduard Schubert tra il 1872 e il 1879, è una meraviglia dell'ingegneria musicale. Con 51 registri su tre manuali e un pedale, l'organo vanta 3.158 canne. Il design di Schubert è noto per la sua ricca base tonale, offrendo una varietà di suoni che supera in alcuni aspetti anche le rinomate opere di Gottfried Silbermann.

Le Campane e la Loro Storia

L'insieme di campane della chiesa comprende quattro grandi campane in bronzo e l'Elfeglöckchen, una campana mineraria. Nel corso degli anni, le campane hanno subito diversi rinnovi, in particolare dopo la Prima Guerra Mondiale, quando le campane originali in bronzo furono fuse per scopi bellici. Nel 2015, un nuovo set di campane in bronzo è stato installato, culminando in un suono cerimoniale durante il 500º anniversario della Riforma nel 2017.

Efforti di Restauro e Conservazione

Nel 1991, fu formata un'associazione dedicata alla conservazione della Chiesa di Santa Maria. I loro sforzi hanno portato al restauro del tetto, della torre e del portale della chiesa tra il 1992 e il 1996. L'impegno continuo nel mantenere la chiesa assicura che rimanga una parte vibrante della vita culturale e spirituale di Marienberg.

La Chiesa di Santa Maria non è solo un luogo di culto; è un museo vivente di arte, storia e spirito comunitario. Le sue mura risuonano di storie di resilienza e rinnovamento, invitando i visitatori a fare un tuffo nel passato e a vivere il ricco patrimonio della Sassonia. Che tu sia attratto dalla sua bellezza architettonica, dal suo significato storico o dall'atmosfera serena, la Chiesa di Santa Maria è una destinazione imperdibile per chiunque esplori il cuore dei Monti Metalliferi.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.432
in più di 5.432 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti