×
4,5/5 su 145.641 recensioni

10 curiosità su Vila Nova de Gaia che ti lasceranno di stucco

I segreti di Vila Nova de Gaia: 10 cose che non sapevate sulla città portoghese

Siete pronti per un viaggio a Vila Nova de Gaia che vi lascerà davvero a bocca aperta? Tenetevi forte, perché questa città portoghese non è soltanto la “sorella minore” di Porto dall’altro lato del Douro. Qui si intrecciano l’epico e l’inaspettato: tra segreti antichi, record storici, angoli pieni d’arte e imprese che hanno cambiato il corso della storia del Portogallo. Vila Nova de Gaia è molto più di vino Porto e panorami da cartolina: è uno scrigno di sorprese che vi farà rivedere tutto ciò che pensavate di sapere sul nord del Portogallo.

Sapevate, ad esempio, che qui si trova la cantina di vino Porto più antica al mondo? O che nei suoi cantieri navali si custodiscono tecniche di costruzione che sembrano uscite da una serie sui vichinghi? Riuscite a immaginare una spiaggia cittadina che vince la Bandiera Blu anno dopo anno, o un monastero che ha visto battaglie leggendarie? Lasciate che vi raccontiamo i 10 fatti su Vila Nova de Gaia che vi sorprenderanno. Ecco cosa vi aspetta!

1. La culla e la capitale mondiale del vino Porto

Avete letto bene! Se pensavate che il vino Porto nascesse a Porto, dobbiamo sorprendervi: Gaia è il vero cuore di questo tesoro liquido. Qui si concentrano le famose caves dove il vino Porto invecchia e sviluppa quel sapore inconfondibile che conquista il mondo. Il motivo? Semplice e geniale: secoli fa, i produttori scelsero Gaia per il clima ideale di umidità e temperatura, oltre a vantaggi fiscali che rendevano l’attività più redditizia. Oggi, oltre cinquanta cantine – molte delle quali centenarie – si affacciano sulla riva sud del Douro, formando il più grande insieme di cantine di vino Porto al mondo. Quindi, la prossima volta che brindate con un bicchiere di Porto, pensate a Gaia: senza questa città, la storia del vino sarebbe ben diversa!

2. Il cantiere dove tradizione e spirito vichingo si incontrano

Cosa direste se vi raccontassimo che a Gaia si costruiscono ancora barche con tecniche che ricordano i vichinghi? Nei cantieri del quartiere Afurada e nel leggendario Estaleiro do Cabelo, si costruiscono e restaurano i celebri rabelos, le imbarcazioni dal fondo piatto che per secoli hanno trasportato le botti di vino giù per il fiume fino alle cantine. Il metodo di assemblaggio del legno, quasi senza chiodi, e la forma dello scafo ricordano moltissimo gli antichi drakkar nordici. Una vera serie sui vichinghi in salsa portoghese! Se amate i mestieri artigianali, questo è uno dei pochi luoghi in Europa dove questa tradizione vive ancora.

3. Un monastero che fu teatro di una delle battaglie più epiche del Portogallo

Preparatevi, perché qui sembra di essere in un film: il Monastero di Serra do Pilar, con la sua inconfondibile pianta circolare, fu testimone della battaglia di Aljubarrota nel 1385, un evento che sancì l’indipendenza del Portogallo dalla Castiglia. Ma non è tutto: nella cripta riposa uno degli eroi nazionali, l’Alferes da Ala dos Namorados, la cui impresa è leggenda nei libri di storia. Inoltre, durante l’assedio di Porto nelle Guerre Liberali, il convento si trasformò in fortezza e rifugio!

4. La spiaggia urbana più premiata ed ecologica del Portogallo

Credevate che Gaia fosse solo vino e città? Vi sbagliate! Qui si trova una delle spiagge urbane più premiate di tutto il Portogallo: la spiaggia di Lavadores. Ogni anno questo arenile riceve la Bandiera Blu per pulizia, qualità dell’acqua e attenzione all’ambiente. È famosa anche per il suo lungomare vivace, pieno di street art, locali trendy e tramonti che sembrano dipinti. Se cercate una spiaggia top senza uscire dalla città, Gaia ha quello che fa per voi.

5. Il ponte pedonale più lungo del Portogallo... e uno dei più spettacolari d’Europa!

Avete il coraggio di attraversare il Ponte da Arrábida camminando sulla passerella superiore? Dal 2016, questo ponte, già celebre per il suo incredibile arco in cemento (il più grande al mondo al momento dell’inaugurazione nel 1963), permette ai più temerari di percorrere 500 metri a 65 metri d’altezza sopra il Douro. Il panorama è mozzafiato: Porto da una parte, Gaia dall’altra e l’Atlantico sullo sfondo. È l’unica passerella del genere in Portogallo e una delle più spettacolari d’Europa. Se non soffrite di vertigini, è un’esperienza indimenticabile!

6. Il mercato più esclusivo (e segreto) per imprenditori

Immaginate un supermercato dove si entra solo con una tessera da socio. Esiste e si trova a Gaia: il Mercado Recheio. Non è un mercato qualunque, ma un vero paradiso all’ingrosso riservato ai professionisti della ristorazione e dell’ospitalità. Qui trovate dai prodotti gourmet a ingredienti introvabili a prezzi incredibili... ma solo se siete soci. Un angolo esclusivo che quasi nessun turista conosce!

7. Il miglior belvedere del Portogallo (e forse del mondo)

Volete una vista su Porto che non dimenticherete più? Salite al Miradouro da Serra do Pilar. Questo punto panoramico, situato sulla cupola del monastero, offre un colpo d’occhio a 360 gradi su Douro, ponti e la città di Porto. Non lo diciamo solo noi: è stato più volte eletto tra i migliori belvedere urbani al mondo. Il bello? L’accesso è gratuito e le foto che scatterete qui sono davvero uniche. Non dimenticate la macchina fotografica!

8. Il comune più popoloso del nord del Portogallo (e il terzo di tutto il paese)

Molti pensano che Gaia sia piccola rispetto a Porto. In realtà è il comune più popoloso del nord del Portogallo e il terzo dell’intero paese, con oltre 300.000 abitanti. Un numero che supera molte capitali europee e che rende Gaia una città vivace, multiculturale e sempre in movimento, con una scena culturale e di svago in continua crescita.

9. L’origine di due città in una sola

Lo sapevate che in passato Gaia era in realtà due città distinte? Fino alla fine dell’Ottocento esistevano Vila de Gaia e Vila Nova de Rei, ognuna con le proprie autorità e tradizioni. È stata la loro unione a dare vita all’attuale Vila Nova de Gaia. Questa fusione si riflette ancora oggi nella diversità dei quartieri, nelle feste e persino nel carattere degli abitanti, che uniscono il meglio di due mondi in una sola città.

10. L’unica funicolare panoramica che collega due città patrimonio mondiale

Vi è mai capitato di sognare di passare da una città all’altra in meno di cinque minuti… e con una vista incredibile? Il Funicular dos Guindais lo rende possibile. Questa funicolare collega il centro storico di Porto (patrimonio mondiale) con la riva di Gaia, attraversando il ponte Luís I e regalando uno degli scorci più iconici del nord del Portogallo. È l’unica funicolare in Europa che unisce due città dichiarate patrimonio mondiale dall’UNESCO. Un’esperienza che dovete provare almeno una volta nella vita!

Vi è venuta voglia di scoprire ancora di più? Gaia è così: una città che stupisce ad ogni angolo, dove passato e presente si incontrano e ogni curiosità è più incredibile della precedente. Quindi, la prossima volta che pensate al nord del Portogallo, ricordatevi di questi fatti su Vila Nova de Gaia che vi sorprenderanno. Non aspettate oltre: venite a scoprirla di persona!

Caccia al Tesoro a Vila Nova de Gaia

Scopri Vila Nova de Gaia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Vila Nova de Gaia con la tua squadra!

Tour