×
4,5/5 su 141.112 recensioni

Magis Roman Fort

Magis Roman Fort Workington

Magis Roman Fort

Il Magis Roman Fort, conosciuto localmente come Kastell Magis, è uno dei resti meno noti ma affascinanti della Britannia romana. Situato nel paesaggio pastorale di Workington, nel Cumberland, questo antico forte offre una visione unica della strategia militare romana e della vita quotidiana ai margini dell'Impero Romano. Il forte faceva parte di un sistema di difesa costiera progettato per proteggere il fianco occidentale del Vallo di Adriano da potenziali invasori.

L'Importanza Storica del Magis Roman Fort

Il Magis Roman Fort risale alla metà del II secolo d.C., un periodo in cui i Romani stavano consolidando il loro controllo sui territori settentrionali della Britannia. Il forte è strategicamente posizionato su Burrow Walls, vicino alla foce del fiume Derwent, ed era parte di una rete di fortificazioni che si estendeva lungo la costa del Cumberland. Questa rete includeva altri forti come Alauna (Maryport) a nord e Gabrosentum (Moresby) a sud, tutti collegati da una strada costiera.

Lo scopo principale del forte era impedire che il Vallo di Adriano venisse aggirato via mare e proteggere contro le incursioni dal Mare d'Irlanda. Era anche una base per le truppe ausiliarie romane, che svolgevano un ruolo vitale nel mantenere il controllo romano sulla regione. Il nome originale del forte, Magis, deriva dalla parola celtica magos, che significa campo o pianura, riflettendo la sua posizione in un paesaggio aperto e pianeggiante.

Esplorare le Rovine

Nonostante gran parte della struttura del forte sia stata persa nel tempo e a causa degli elementi, le rovine rimanenti offrono un affascinante scorcio del suo passato. I visitatori possono ancora vedere i resti delle mura difensive del forte, che originariamente avevano uno spessore di circa 2,4 metri. Queste mura avrebbero racchiuso un'area rettangolare tipica dei forti romani, misurando circa 90 per 122 metri, coprendo un'area di circa 1,1 ettari.

Una delle caratteristiche più intriganti del sito è il rudere di una sala o torre medievale, costruita utilizzando pietre delle fortificazioni romane originali. Questa struttura, che si ritiene sia stata costruita durante il periodo normanno, indica l'importanza strategica continua del sito molto tempo dopo che i Romani avevano lasciato la Britannia.

Caccia al Tesoro a Workington

Scopri Workington con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Workington con la tua squadra!

Tour

Scoperte Archeologiche

Il Magis Roman Fort è stato oggetto di diverse indagini archeologiche, che hanno rivelato una ricchezza di manufatti e informazioni sulla sua storia. Nel XVI secolo, le rovine furono descritte per la prima volta dall'antiquario William Camden. Da allora, vari scavi hanno portato alla luce iscrizioni romane, frammenti di ceramica e persino scheletri umani.

Una delle scoperte più significative è stata un altare danneggiato scoperto sulla riva nord del fiume Derwent. L'altare, dedicato da un Romano di nome Aurelio e un'altra persona chiamata Secondo, presenta raffigurazioni della dea Minerva e dell'eroe Ercole. Un'altra scoperta notevole è stata una lastra di pietra con le lettere S L A N, anche se il suo significato esatto rimane un mistero.

Nel 1955, un piccolo scavo guidato da Richard Bellhouse e Brian Blake ha portato alla luce ceramiche tardo-romane, indicando che il forte era ancora in uso durante il IV secolo. Inoltre, fotografie aeree scattate nel 1976 hanno fornito ulteriori approfondimenti sul layout e la struttura del forte.

La Vita di un Soldato Romano a Magis

La vita al Magis Roman Fort sarebbe stata sia impegnativa che gratificante per i soldati romani di stanza lì. Il forte era probabilmente presidiato da truppe ausiliarie, che erano soldati non cittadini reclutati da varie parti dell'Impero Romano. Questi soldati sarebbero stati responsabili del mantenimento delle difese del forte, del pattugliamento della costa e del coinvolgimento in progetti di costruzione.

Il forte avrebbe incluso edifici militari romani standard come il principia (quartier generale), il praetorium (casa del comandante), gli horrea (granai) e le baracche per i soldati. Ci sarebbero stati anche officine, cucine e latrine, rendendo il forte una comunità autosufficiente.

L'Area Circostante

L'area intorno al Magis Roman Fort è ricca di storia e bellezze naturali. Il forte si trova vicino alla Riserva Naturale di Siddick Pond, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare la fauna locale e i paesaggi pittoreschi. La vicina città di Workington offre ulteriori siti storici e servizi per i viaggiatori.

Sebbene non vi siano prove dirette di un insediamento civile (vicus) o di un cimitero vicino al forte, è probabile che tali strutture esistessero. La presenza di un porto sulla riva nord del fiume Derwent suggerisce che il forte fosse un importante centro per il commercio e la comunicazione durante il periodo romano.

Visitare il Magis Roman Fort

Oggi, il Magis Roman Fort è un sito tranquillo ed evocativo, perfetto per chi è interessato alla storia e all'archeologia romana. Sebbene le rovine non siano ben conservate come altri siti romani in Britannia, offrono una connessione unica e intima con il passato. L'ambientazione rurale del forte fornisce uno sfondo tranquillo per la riflessione e l'esplorazione.

In conclusione, il Magis Roman Fort è un gioiello nascosto nel paesaggio della Britannia romana. Le sue rovine raccontano la storia di un'epoca in cui l'Impero Romano estendeva la sua portata fino agli angoli più remoti del mondo conosciuto. I visitatori di questo sito possono camminare sulle orme dei soldati romani, immaginare la vita frenetica all'interno delle mura del forte e apprezzare l'importanza storica di questa antica roccaforte.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.351
in più di 5.351 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti