×
4,5/5 su 143.715 recensioni

St Giles Church

St Giles Church Willenhall

St Giles Church

La Chiesa di San Giles a Willenhall, situata nel distretto metropolitano di Walsall, nelle West Midlands, è un esempio di splendore storico e architettonico. Questa chiesa parrocchiale, le cui origini risalgono intorno al 1313, rappresenta lo spirito duraturo della comunità che serve. L'attuale edificio, risalente al 1867, offre ai visitatori uno sguardo sul passato, pur essendo parte integrante della vita spirituale contemporanea di Willenhall.

Uno Sguardo al Passato

Le origini della Chiesa di San Giles sono immerse nella storia. La prima menzione registrata di una chiesa a Willenhall risale intorno al 1313, quando un cappellano viene citato in un atto dei Paget. La struttura originale della chiesa, che si pensa sia sopravvissuta fino al 1748, fu infine ritenuta non sicura per le riunioni congregazionali. Il Dr. Wilkes, un antiquario locale, ne notò lo stato di degrado, portando alla costruzione di una nuova chiesa nel 1750. Questo edificio in mattoni rossi, con il suo piano quadrato e l'antica torre, servì la comunità per oltre un secolo.

Verso la metà del XIX secolo, divenne evidente la necessità di una chiesa più sostanziale. Nel 1853, l'architetto W. D. Griffin fu incaricato di progettare una nuova chiesa in stile gotico. La costruzione iniziò nel 1866 e culminò con la consacrazione della nuova chiesa da parte del Dr. John Lonsdale, Vescovo di Lichfield, il 18 luglio 1867. Il nuovo edificio, che costò £6,700, rappresentava un investimento significativo nella vita spirituale e comunitaria di Willenhall.

Meraviglie Architettoniche

La Chiesa di San Giles è un esempio sorprendente di architettura gotica. Rivestita in arenaria rossa con un tetto in tegole, la chiesa vanta una torre alta 100 piedi situata a nord-ovest. La torre, con i suoi contrafforti angolari e il parapetto centrale, è una caratteristica prominente dell'esterno della chiesa. Le aperture delle campane e il portale ovest della torre sono finemente modellati, aggiungendo alla bellezza architettonica della struttura.

All'interno, la navata presenta arcate a quattro campate con archi a sesto acuto, smussati in due ordini. Le colonne, con i loro capitelli fogliati e quattro fusti raggruppati, creano un senso di grandiosità ed eleganza. La campata orientale, più ampia delle altre, è separata da una colonna rotonda, aggiungendo un elemento architettonico unico. Le capriate del tetto della navata, con le loro travi di legno, montanti e archi, mostrano l'abilità artigianale del periodo.

Caccia al Tesoro a Willenhall

Scopri Willenhall con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Willenhall con la tua squadra!

Tour

Memoriali e Ristrutturazioni

La chiesa ospita diversi memoriali significativi. La finestra orientale, installata nel 1867 da Ralph Dickenson Gough, rimane un punto focale dell'interno della chiesa. Nel 1886, una finestra commemorativa fu eretta in suo onore. Un'altra aggiunta notevole è il corridoio del coro, aggiunto nel 1895 in memoria del Rev. G.H. Fisher, MA, che servì come vicario dal 1834 al 1894.

La chiesa ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni. Nel 1898, un nuovo organo fu installato da Hill Norman e Beard per commemorare il Giubileo d'Oro della Regina Vittoria. L'interno fu ristrutturato nel 1911, con l'aggiunta di stalli del coro in rovere. Ulteriori ristrutturazioni nel 1927 videro l'aggiunta di una sacrestia e di una cappella laterale, un nuovo altare maggiore di modello inglese e un pulpito intagliato in rovere. Il concerto di campane della chiesa, originariamente fuso da Abraham Rudhall di Gloucester, fu rifuso e riposizionato nel 1937, con due campane aggiuntive per commemorare il Giubileo d'Argento di Re Giorgio V.

Un Patrimonio Vivo

La Chiesa di San Giles non è solo un monumento storico; è una parte viva e pulsante della comunità di Willenhall. La parrocchia, creata nel 1848, continua a servire i bisogni spirituali della sua congregazione. Il cimitero della chiesa, con le sue antiche tombe e memoriali, offre uno spazio sereno e contemplativo per visitatori e parrocchiani.

In riconoscimento della sua importanza storica e architettonica, la Chiesa di San Giles ha ottenuto lo status di edificio di interesse storico di Grado II il 31 luglio 1986. Questa designazione garantisce che la chiesa sarà preservata per le generazioni future affinché possano apprezzarla e goderne.

Visitare la Chiesa di San Giles

Una visita alla Chiesa di San Giles è un viaggio attraverso il tempo. Avvicinandosi alla chiesa, la torre imponente e la bellissima facciata in arenaria preparano il terreno per le meraviglie che si trovano all'interno. L'interno, con i suoi archi maestosi e dettagli intricati, invita a fermarsi e riflettere sui secoli di storia che si sono svolti tra le sue mura.

Sia che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente in cerca di un momento di pace e tranquillità, la Chiesa di San Giles a Willenhall offre qualcosa per tutti. La sua ricca storia, l'architettura stupefacente e la presenza duratura la rendono una destinazione imperdibile nelle West Midlands.

In conclusione, la Chiesa di San Giles si erge come un orgoglioso simbolo del patrimonio di Willenhall. Le sue mura risuonano con le storie delle generazioni passate, mentre le sue porte rimangono aperte alla comunità che serve. Una visita a questa straordinaria chiesa non è solo un passo indietro nel tempo, ma una celebrazione dello spirito duraturo della fede e della comunità.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.432
in più di 5.432 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti