Il Bismarckturm a Wiehl, in Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania, è un simbolo di storia e una meraviglia architettonica. Questo monumento, dedicato all'ex cancelliere tedesco Otto von Bismarck, offre ai visitatori uno sguardo nel passato e viste mozzafiato sul paesaggio circostante.
L'idea di costruire un monumento nazionale a Wiehl nacque nel 1907. Un comitato, guidato dal commerciante Eugen Rothstein, fu formato per supervisionare il progetto. Il 7 ottobre 1908, il comitato presentò la domanda di costruzione al capomastro distrettuale a Gummersbach e iniziò i lavori il 27 ottobre dello stesso anno. I cittadini di Wiehl mostrarono un notevole entusiasmo e generosità, raccogliendo 60.000 marchi d'oro in breve tempo.
Il progetto architettonico di Otto Bubenzer di Gummersbach-Rebbelroth fu scelto, e la costruzione fu eseguita dai maestri costruttori Dabringhausen e Becker. Il materiale principale, la Grauwacke Bergische, fu donato generosamente dall'industria lapidea Bergisch-Märkische di Colonia. La prima pietra fu posata il 30 luglio 1908 e la torre fu inaugurata il 20 giugno 1909. Il primo fuoco fu acceso nella ciotola di ferro in cima alla torre, segnando un momento significativo nella sua storia.
Il Bismarckturm presenta una base esagonale regolare e originariamente aveva un'altezza di 15,6 metri. La costruzione della torre utilizzava la Grauwacke Bergische, un tipo di arenaria noto per la sua durabilità e bellezza estetica. La chiave di volta, con lo stemma di Bismarck, fu scolpita con precisione da un unico pezzo dal maestro scalpellino Julius Schenk e posta direttamente sopra la porta d'ingresso.
Inizialmente, una scala a chiocciola di quercia portava alla piattaforma di osservazione. Tuttavia, nel 1949, questa fu sostituita da una combinazione di scale in cemento e metallo, per un totale di 71 gradini. La piattaforma di osservazione originariamente presentava una ciotola di ferro battuto con un diametro di 1,80 metri, alimentata esclusivamente da tronchi di legno.
Nel corso degli anni, la torre ha subito necessarie ristrutturazioni nel 1947 e nel 1975. Durante queste ristrutturazioni, la ciotola di fuoco fu rimossa e fu costruita una piattaforma di osservazione a dodici lati, aumentando l'altezza della torre a 16,80 metri. La torre fu riaperta il 10 aprile 1976. Nel 2002, la facciata esterna fu ampiamente ristrutturata da un maestro copritetto, nipote del costruttore originale. Una ristrutturazione completa nel 2005, costata 42.000 euro, incluse l'installazione di una nuova scala in acciaio.
Caccia al Tesoro a Wiehl
Scopri Wiehl con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Wiehl con la tua squadra!
Oggi, il Bismarckturm è di proprietà del Wiehl Heimatverein, un'associazione locale di patrimonio. I visitatori possono esplorare l'interno e salire in cima alla torre in orari specifici, offrendo un'opportunità unica di vivere la storia e godere delle viste panoramiche sulla zona circostante.
La torre si trova sulla collina Engelhardt, nel distretto di Dörnen, all'uscita di Wiehl verso Marienberghausen. Si erge a un'altitudine di 242 metri sul livello del mare, offrendo viste mozzafiato sul nord di Dieringhausen e sul sud di Nümbrecht. L'area di 4500 metri quadrati intorno alla torre è anche il sito del tradizionale Wiehler Heimatfest, una celebrazione annuale che riunisce la comunità nello spirito del patrimonio e della cultura locali.
Il Bismarckturm a Wiehl non è solo un monumento; è un simbolo di orgoglio nazionale e memoria storica. È un tributo a Otto von Bismarck, che ha svolto un ruolo cruciale nell'unificazione della Germania alla fine del XIX secolo. La costruzione della torre, finanziata interamente dai cittadini locali, riflette il profondo rispetto e ammirazione che il popolo di Wiehl aveva per Bismarck e i suoi contributi alla nazione.
Il design e la costruzione della torre sono anche una testimonianza delle abilità architettoniche e ingegneristiche dei primi del XX secolo. L'uso di materiali locali e l'artigianato coinvolto nella sua creazione ne fanno un esempio significativo di architettura regionale. Le ristrutturazioni e la manutenzione effettuate nel corso degli anni assicurano che il Bismarckturm rimanga un punto di riferimento storico ben preservato per le generazioni future.
Oltre alla torre stessa, l'area intorno al Bismarckturm offre una ricchezza di bellezze naturali e opportunità per attività all'aperto. La collina Engelhardt e i suoi dintorni sono perfetti per escursioni, picnic e per godere della tranquillità della natura. Le vicine cittadine di Dieringhausen e Nümbrecht aggiungono fascino alla regione, con i loro paesaggi pittoreschi e le comunità accoglienti.
Per chi è interessato alla storia e alla cultura, il Wiehler Heimatfest è un evento imperdibile. Questo festival annuale celebra il patrimonio locale con una varietà di attività, spettacoli ed esposizioni. Offre una meravigliosa opportunità per immergersi nelle tradizioni e nei costumi della regione, godendo al contempo dell'atmosfera festosa.
In conclusione, il Bismarckturm a Wiehl è una destinazione straordinaria che combina significato storico, bellezza architettonica e splendore naturale. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente qualcuno che cerca di godere di una vista panoramica, il Bismarckturm offre qualcosa per tutti. La sua eredità duratura e le storie che custodisce ne fanno un punto di riferimento imperdibile nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.