×
4,5/5 su 149.793 recensioni

St James' Church

St James' Church Whitehaven

St James' Church

La chiesa di San Giacomo, situata maestosamente in cima a Queen Street a Whitehaven, Cumbria, è un faro di splendore storico e architettonico. Dominando la città dalla sua posizione elevata, questa attiva parrocchia anglicana è una testimonianza della ricca eredità e devozione religiosa della città. Essendo un edificio di interesse storico di grado I, la chiesa di San Giacomo è un punto di riferimento significativo, attirando visitatori da vicino e lontano per ammirare la sua grandezza e bellezza serena.

La Storia della Chiesa di San Giacomo

La chiesa di San Giacomo fu costruita tra il 1752 e il 1753, un progetto che costò £3.400, una somma che oggi equivale a circa £650.000. Il design di questo capolavoro neoclassico è stato attribuito a Carlisle Spedding, un ingegnere minerario per Sir James Lowther. Tuttavia, alcuni storici dell'architettura suggeriscono che il vero architetto potrebbe essere stato Christopher Myers, che in seguito progettò chiese in Irlanda. Il terreno per la chiesa fu generosamente donato da Sir James Lowther, consolidando ulteriormente il suo lascito nella comunità.

Nel corso della sua storia, la chiesa di San Giacomo ha subito varie modifiche e restauri. Nel 1871, l'abside fu restaurata, portando al blocco della finestra veneziana orientale e all'introduzione dell'illuminazione superiore. L'interno subì una significativa riorganizzazione nel 1886 ad opera di C. J. Ferguson, che incluse lo spostamento dell'altare e dell'organo. La parte sud-est della chiesa fu convertita in una cappella commemorativa della guerra nel 1921, e la parte nord-est in un battistero. Un'altra grande riorganizzazione ebbe luogo nel 1979-80, che comportò la rimozione dei sedili a gradoni nelle gallerie. Nel 1997, furono installate porte in vetro all'ingresso e l'anno successivo furono aggiunte due nuove campane, migliorando il fascino sonoro della chiesa.

Meraviglie Architettoniche

La chiesa di San Giacomo è un esempio straordinario di architettura neoclassica. Il lato ovest della torre e la baia centrale dell'estremità ovest sono costruiti in pietra squadrata, mentre il resto della chiesa presenta intonaco grezzo con angoli rustici. I tetti in ardesia aggiungono un'eleganza senza tempo all'edificio. Il piano rettangolare della chiesa include una torre ovest abbracciata e un'abside ellittica all'estremità orientale, illuminata dall'alto da una cupola. La torre è adornata con una cornice, un parapetto semplice e pinnacoli a forma di obelischi, aggiungendo al suo aspetto maestoso.

L'esterno della chiesa è caratterizzato da finestre rettangolari disposte su due livelli, con la finestra veneziana orientale ora bloccata. L'estremità ovest presenta un portone ad arco affiancato da pilastri che sostengono un fregio a triglifi, sopra il quale si trova un frontone. Un altro frontone più grande si trova sopra questo, creando una facciata visivamente armoniosa.

Caccia al Tesoro a Whitehaven

Scopri Whitehaven con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Whitehaven con la tua squadra!

Tour

Lo Splendore degli Interni

L'interno della chiesa di San Giacomo è stato descritto come il miglior interno di una chiesa georgiana in Cumbria dallo storico dell'architettura Nikolaus Pevsner. La bellezza serena dell'interno è immediatamente evidente entrando attraverso la porta ovest, che conduce a un vestibolo alla base della torre. Questo vestibolo è decorato con i simboli nazionali dello Sri Lanka, aggiungendo un tocco esotico all'arredamento della chiesa. Le scale su entrambi i lati del vestibolo conducono alle gallerie, che sono sostenute da colonne doriche.

Le gallerie stesse sono adornate con un fregio a triglifi, e colonne ioniche si ergono dalle gallerie fino al soffitto, creando un senso di grandezza ed eleganza. Il soffitto piatto è decorato con rosoni in gesso che raffigurano l'Annunciazione e l'Ascensione, insieme a angeli e cherubini in stile rococò, aggiungendo all'atmosfera eterea della chiesa.

L'abside ospita un dipinto della Trasfigurazione di Giulio Cesare Procaccini, circondato da un'edicola con frontone e affiancato da quattro pilastri ionici. Questo dipinto fu un dono del 3º Conte di Lonsdale e si dice che provenga dall'Escorial in Spagna. Il pulpito in legno del XVIII secolo è poligonale e decorato con pilastri scanalati e pannelli ad arco, mentre la fonte battesimale, realizzata in marmo fiorentino, risale al XVII secolo.

Vetrate e Campane Stupefacenti

La chiesa di San Giacomo ospita una collezione di splendide vetrate realizzate da artisti rinomati come Shrigley e Hunt, William Wailes, Abbott and Company, L.C. Evetts e Alex Haynes. Queste vetrate, risalenti dal 1917 al 1999, aggiungono un caleidoscopio di colori all'interno della chiesa, migliorandone l'atmosfera spirituale.

La chiesa vanta anche un organo a canne a tre manuali costruito nel 1909 da Norman e Beard, completamente restaurato nel 2011 da Mander. I toni ricchi dell'organo riempiono la chiesa con un'armonia melodiosa, completando l'atmosfera serena. Inoltre, la chiesa ha un insieme di dodici campane, con le più antiche che risalgono al 1586 e al 1624, fuse rispettivamente da Henry Oldfield I e George Oldfield I. Le restanti campane furono realizzate da John Taylor and Company in vari periodi dal 1872 al 1998, aggiungendo alla rilevanza storica della chiesa.

Caratteristiche Esterne

L'ingresso al cimitero della chiesa, di fronte all'estremità ovest della chiesa di San Giacomo, presenta pilastri del cancello classificati di grado II. Questi pilastri in pietra quadrata, completi di cornici, una volta sostenevano un portacandela in ferro battuto sulla traversa, aggiungendo un tocco di fascino storico ai dintorni della chiesa.

In conclusione, la chiesa di San Giacomo a Whitehaven non è solo un luogo di culto ma anche un gioiello storico e architettonico. La sua bellezza serena, la ricca storia e le straordinarie caratteristiche architettoniche la rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori la regione. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente in cerca di un luogo di tranquillità, la chiesa di San Giacomo offre un'esperienza affascinante che ti lascerà in soggezione per il suo splendore senza tempo.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.488
in più di 5.488 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti