Situato nella pittoresca cittadina di Weyhe, in Bassa Sassonia, Germania, il Teatro di Weyhe rappresenta un faro di vivacità culturale e intrattenimento. Essendo il più grande teatro privato della regione, è diventato un'istituzione amata, deliziando il pubblico con le sue produzioni di teatro boulevard professionale, principalmente focalizzate su commedie, molte delle quali sono opere originali.
Le radici del Teatro di Weyhe risalgono al “Lahauser Bühne e.V.,” un gruppo di teatro amatoriale fondato nel 1938 a Weyhe-Lahausen. Conosciuto per le sue esibizioni in basso tedesco, membri come Hella Hanewinkel, Kay Kruppa e Antje K. Klattenhoff furono fondamentali per il suo successo. Spinti dal desiderio di esibirsi in alto tedesco, formarono infine il proprio ensemble, culminando nella fondazione del “Weyher Theater e.V.” nel 1997. Le loro rappresentazioni, come “Geld stinkt nicht” e “Ewig rauschen die Gelder,” guadagnarono rapidamente popolarità, portando a spettacoli esauriti in vari luoghi.
La visione di uno spazio teatrale dedicato a Weyhe si concretizzò grazie agli sforzi di Hella Hanewinkel, che durante il primo evento “Weyhe total” nel settembre 1997, propose l'idea a Heinz-Hermann Kuhlmann, sviluppatore del mercato di Weyhe. Nonostante lo scetticismo iniziale, il progetto ottenne il supporto delle imprese locali e degli investitori, portando alla formazione della Weyher Film-Theater GmbH & Co. Veranstaltungs-KG. Il sogno divenne realtà quando il Teatro di Weyhe aprì le sue porte il 6 ottobre 2000, con la prima tedesca della commedia di Barry Creyton “Valentinstag.”
Caccia al Tesoro a Weyhe
Scopri Weyhe con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Weyhe con la tua squadra!
I primi anni del teatro furono sfidanti, ma sotto la direzione artistica di Kay Kruppa e la gestione di Heinz-Hermann Kuhlmann e Frank Warnecke, trovò presto il suo ritmo. Nel giugno 2002, Frank Pinkus si unì come drammaturgo, portando una ricca esperienza dal suo precedente ruolo al Theaterverlag VBB di Norderstedt. Questa dinamica coppia, con la loro abilità di selezionare opere popolari e creare lavori originali su misura per i punti di forza del loro ensemble, contribuì significativamente al successo del teatro.
Uno dei primi grandi successi del teatro fu la produzione di Kay Kruppa della farsa di Ray Cooney “Komm rüber, Schätzchen” nel settembre 2001, che registrò il tutto esaurito. L'anno successivo, la commedia musicale di Frank Pinkus “Why Not?” divenne un favorito di lunga data, con 149 rappresentazioni nel corso di diversi anni.
Con la crescente popolarità del teatro, aumentò anche la domanda di più posti a sedere e produzioni più grandi. Nel 2009, il teatro subì un'importante espansione, aumentando la sua capacità da 198 a 313 posti e aggiungendo un palco girevole all'avanguardia. Questa espansione permise scenografie più elaborate e flessibili, migliorando l'esperienza complessiva del pubblico.
La riapertura ufficiale ebbe luogo il 21 agosto 2009, con una celebrazione a cui parteciparono personale, investitori e dignitari locali. La prima rappresentazione nel teatro rinnovato fu un'anteprima della commedia di Frank Pinkus “Crazy,” che ricevette una risposta entusiastica dal pubblico.
Negli anni, il Teatro di Weyhe ha continuato a prosperare, con numerose produzioni di successo che hanno affascinato il pubblico. Tra i momenti salienti vi sono “Rente gut, alles gut” di Ray Cooney nel 2010 e il musical biografico “Cash,” che raccontava la vita di Johnny Cash e andò in scena per 189 rappresentazioni nel corso di cinque anni.
Nel 2011, il teatro ampliò ulteriormente le sue strutture con l'aggiunta di un nuovo laboratorio e area dietro le quinte, permettendo cambi di scena più efficienti e la conservazione di scenografie elaborate. Questa espansione si rivelò inestimabile per produzioni come “Zweimal lebenslänglich,” basata sull'opera di Stephen King, che presentava un'imponente scenografia carceraria.
Il Teatro di Weyhe non è solo un luogo per spettacoli serali; ospita anche una varietà di eventi, tra cui teatro per bambini e spettacoli musicali. La fiaba di Natale annuale è diventata una tradizione amata, con produzioni come “Jim Knopf und Lukas, der Lokomotivführer” che deliziano il giovane pubblico.
In riconoscimento dei loro contributi alle arti, Kay Kruppa e Frank Pinkus hanno ricevuto il Premio Cultura del distretto di Diepholz nel 2018. Il denaro del premio è stato generosamente donato a progetti comunitari locali, cementando ulteriormente il ruolo del teatro come pilastro della comunità di Weyhe.
Nonostante le sfide poste dalla pandemia di COVID-19, che ha temporaneamente interrotto le rappresentazioni nel 2020, il Teatro di Weyhe rimane un'istituzione resiliente e amata. Con una ricca storia di innovazione, creatività e coinvolgimento comunitario, continua a essere un faro di eccellenza culturale in Bassa Sassonia. Che tu sia un residente locale o un visitatore di Weyhe, una serata al Teatro di Weyhe promette un'esperienza indimenticabile piena di risate, dramma e la magia della performance dal vivo.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.