×
4,5/5 su 130.226 recensioni

St. Franziskus

St. Franziskus Wetzikon

St. Franziskus

La Chiesa di San Francesco, conosciuta localmente come San Franziskus, è un affascinante pezzo del patrimonio culturale e religioso di Wetzikon. Situata nel cuore del Zürcher Oberland, questa chiesa cattolica romana si trova orgogliosamente in Messikommerstrasse 14, a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Wetzikon. La sua eleganza architettonica e il suo significato storico la rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori questa pittoresca cittadina svizzera.

Il Tappeto Storico della Chiesa di San Francesco

Le radici del cristianesimo nel Zürcher Oberland risalgono all'epoca romana, con le rovine di una chiesa cristiana primitiva ancora visibili presso il forte romano di Irgenhausen, vicino al Lago di Pfäffikon. La regione ha visto una rinascita della fede cristiana nel primo medioevo, grazie agli sforzi missionari di Gallus e Colombano. Documenti storici del 857 menzionano una chiesa vicino a Wetzikon, anche se col tempo è scomparsa dai registri. La prima chiesa conosciuta a Wetzikon fu costruita agli inizi del XIV secolo, ma fu distrutta da un incendio nel 1320. Una nuova chiesa fu edificata nel 1330, che in seguito passò sotto la giurisdizione dell'Abbazia di San Gallo e, infine, della città di Zurigo.

Dopo la Riforma a Zurigo nel 1524, il culto cattolico fu vietato nella regione e la chiesa di Wetzikon fu convertita per i servizi protestanti. Solo con l'Editto di Tolleranza del 1807 i cattolici furono nuovamente autorizzati a celebrare messe, inizialmente solo a Zurigo. L'ondata di industrializzazione nel XIX secolo portò molti cattolici nel Zürcher Oberland, portando alla creazione di diverse comunità cattoliche, inclusa quella di Wetzikon.

La Nascita e la Crescita della Chiesa di San Francesco

Entro il 1890, la popolazione cattolica di Wetzikon era cresciuta fino a circa 1.000 persone, rendendo necessaria la creazione di una stazione missionaria locale. La prima messa cattolica a Wetzikon dopo la Riforma fu celebrata il 4 maggio 1890 in un fienile convertito. La richiesta della comunità per una chiesa dedicata fu approvata e fu acquistato un terreno a Guldisloo. La costruzione di una casa parrocchiale con cappella fu completata nel 1893 e la cappella fu consacrata il 13 agosto di quell'anno.

Nei decenni successivi, la comunità lavorò instancabilmente per estinguere i debiti di costruzione e migliorare l'interno della cappella. Nonostante un temporaneo declino della popolazione cattolica durante la Prima Guerra Mondiale, i piani per una chiesa più grande persistevano. La prima pietra della Chiesa di San Francesco fu posata il 15 luglio 1923, basata sui progetti dell'architetto Joseph Steiner. La chiesa fu consacrata il 5 ottobre 1924 dall'arcivescovo Raymund Netzhammer dell'Abbazia di Einsiedeln.

Caccia al Tesoro a Wetzikon

Scopri Wetzikon con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Wetzikon con la tua squadra!

Tour

Splendore Architettonico

La Chiesa di San Francesco è una basilica neo-romanica con una pianta a tre navate. Il campanile, che ricorda un campanile, si erge elegantemente dalla semplice facciata della chiesa, sormontato da un tetto a rombo modificato. La torre ospita una serie di finestre triplette ad arco, aggiungendo fascino architettonico.

Punti Salienti dell'Interno

L'interno della chiesa è altrettanto affascinante, con un soffitto a cassettoni in legno nella navata principale. Il design longitudinale include due navate laterali più basse separate dallo spazio principale da file di colonne. Il presbiterio, accessibile tramite una serie di gradini, ospita un altare moderno che si armonizza con i più antichi arredi del presbiterio.

Vetrate Colorate

Le 12 vetrate della chiesa, installate nel 1965, raffigurano vividamente la vita e le opere di San Francesco d'Assisi. Ogni finestra ha un colore simbolico: bianco per la pace, blu per la grazia divina, rosso per l'influenza dello Spirito Santo e verde per l'amore e la misericordia di Dio. Le finestre illustrano vari temi religiosi, tra cui la Trinità, l'Eucaristia e eventi significativi nella vita di santi come Santa Cecilia e Santa Caterina da Siena.

L'Organo della Chiesa

La Chiesa di San Francesco vanta un organo notevole, installato per la prima volta nel 1937 e successivamente sostituito nel 1975 da un nuovo strumento realizzato da Mönch & Söhne di Überlingen am Bodensee. L'organo, con 1.654 canne e 25 registri, è stato progettato con il contributo di Siegfried Hildenbrand, organista della cattedrale di San Gallo. Combina elementi meccanici ed elettrici, offrendo un'esperienza musicale ricca ai fedeli.

Le Campane della Chiesa di San Francesco

Il campanile della chiesa originariamente ospitava una piccola campana d'acciaio donata dal Vescovo di Coira nel 1928. Nel 1956, fu commissionato un nuovo set di cinque campane dalla fonderia di campane di Erding a Monaco. Pesanti un totale di 8.796 chilogrammi, queste campane furono consacrate il 7 ottobre 1956 durante la festa patronale della chiesa.

La Comunità Parrocchiale

La parrocchia di Wetzikon, che serve anche l'area vicina di Seegräben, è una comunità vibrante con oltre 7.000 membri. La chiesa continua a essere un punto focale per il culto e le attività comunitarie, riflettendo la sua ricca storia e l'importanza duratura nella regione.

La Chiesa di San Francesco non è solo un luogo di culto; è una testimonianza della resilienza e della dedizione della comunità cattolica di Wetzikon. La sua profondità storica, la bellezza architettonica e la vivace vita comunitaria la rendono un punto di riferimento amato nel Zürcher Oberland. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un cercatore spirituale, una visita alla Chiesa di San Francesco promette un'esperienza gratificante e arricchente.

Caccia al Tesoro a Wetzikon

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti