×
4,5/5 su 148.121 recensioni

Sint-Janskerk

Sint-Janskerk Waalwijk

Sint-Janskerk

La Chiesa di San Giovanni, conosciuta localmente come Sint-Janskerk, rappresenta un imponente esempio di architettura neo-bizantina nel cuore di Waalwijk, una pittoresca cittadina della provincia del Brabante Settentrionale nei Paesi Bassi. Questo maestoso edificio, costruito tra il giugno 1923 e il novembre 1925, è una testimonianza del ricco patrimonio culturale e religioso della regione. Progettata dal rinomato architetto Hendrik Willem Valk, la Chiesa di San Giovanni è la più grande chiesa neo-bizantina dei Paesi Bassi, e la sua struttura imponente e la maestosa cupola caratterizzano lo skyline di Waalwijk.

Il Tappeto Storico della Chiesa di San Giovanni

Le origini della Chiesa di San Giovanni affondano profondamente nella storia medievale di Waalwijk. I diritti di patronato furono concessi all'Ordine Norbertino dell'Abbazia di Tongerlo dal Duca Enrico I di Brabante nel 1233. La chiesa originale, una struttura in legno, si trovava al confine tra Besoyen e Waalwijk, dove ora sorge la Chiesa Riformata Olandese. Nel corso dei secoli, la chiesa subì numerose trasformazioni, riflettendo gli stili architettonici in evoluzione e la crescente comunità cattolica della regione.

All'inizio del XX secolo, la chiesa esistente, costruita nel 1829, era diventata insufficiente per la crescente congregazione. Sebbene modesta all'esterno, vantava un interno vibrante in stile neo-barocco. Tuttavia, la necessità di uno spazio più grande e la diminuzione dell'apprezzamento per le Waterstaatskerken portarono alla decisione di costruire una nuova chiesa. Le restrizioni finanziarie inizialmente rallentarono il progetto, ma una donazione di un ricco birraio locale e la riforma educativa del 1920 permisero la realizzazione della nuova chiesa.

L'Architetto Visionario: Hendrik Willem Valk

Nel 1922, il giovane e promettente architetto Hendrik Willem Valk fu incaricato di progettare la nuova Chiesa di San Giovanni. Valk, che aveva affinato le sue abilità sotto la guida del rinomato architetto Pierre Cuypers e accanto a figure come Jan Stuyt e Joseph Cuypers, portò una prospettiva fresca al progetto. Influenzato dall'architettura bizantina e paleocristiana, Valk immaginò una chiesa che si distaccasse dallo stile gotico tradizionale prevalente nella regione.

Il design di Valk era rivoluzionario, con una pianta centrale ispirata alla Hagia Sophia di Costantinopoli e alla San Vitale di Ravenna. La base esagonale della chiesa, coronata da una massiccia cupola e circondata da cupole più piccole, rappresentava una netta rottura con l'architettura ecclesiastica convenzionale. Nonostante lo scetticismo iniziale del consiglio della chiesa e le critiche dei sostenitori del movimento Nieuwe Zakelijkheid, il progetto di Valk ricevette l'approvazione del suo mentore Jan Stuyt e di Jan Kalf, direttore di Monumentenzorg.

Caccia al Tesoro a Waalwijk

Scopri Waalwijk con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Waalwijk con la tua squadra!

Tour

Meraviglie Architettoniche della Chiesa di San Giovanni

La Chiesa di San Giovanni è una magistrale fusione di forma e funzione, incarnando i principi dell'architettura centralizzata bizantina. La cupola imponente, sostenuta da otto robuste colonne, crea un senso di grandezza e apertura, favorendo un'esperienza di culto comunitaria con una vista ininterrotta dell'altare. Questo design riflette la visione di Valk di una Volkskerk o chiesa del popolo, dove lo spazio sacro è condiviso intimamente tra il clero e la congregazione.

L'esterno della chiesa è altrettanto impressionante, con la sua torre esagonale che ricorda un minareto, aggiungendo una silhouette unica allo skyline di Waalwijk. L'uso della tradizionale muratura in mattoni e i dettagli intricati sulle cupole e sulle facciate evidenziano l'impegno di Valk per l'artigianato e la sua preferenza per materiali senza tempo rispetto al cemento e all'acciaio modernisti.

La Chiesa di San Giovanni Oggi

Oggi, la Chiesa di San Giovanni non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento culturale e storico. Nel 1993, la chiesa è stata designata come Rijksmonument, un riconoscimento della sua importanza architettonica e storica. Dal luglio 2020, fa parte del Grootste Museum van Nederland (Grande Museo dei Paesi Bassi), offrendo ai visitatori uno sguardo sul suo ricco patrimonio attraverso visite guidate, concerti e conferenze.

La chiesa continua a servire la comunità cattolica di Waalwijk, che ora conta circa 4.500 membri. È il punto focale della parrocchia di San Giovanni Battista, che comprende l'intero comune di Waalwijk e si è fusa con le parrocchie circostanti nel corso degli anni.

In conclusione, la Chiesa di San Giovanni è più di un semplice edificio religioso; è un simbolo del percorso storico e dell'evoluzione architettonica di Waalwijk. Il suo design sorprendente, le radici storiche e il ruolo continuo nella comunità la rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori il ricco arazzo culturale dei Paesi Bassi. Che tu sia un appassionato di architettura, un appassionato di storia o un cercatore spirituale, la Chiesa di San Giovanni offre un'esperienza profonda e arricchente che trascende il tempo e lo spazio.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.488
in più di 5.488 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti