Il Fort de Villiers, situato nella tranquilla cittadina di Noisy-le-Grand, è un affascinante reperto del passato militare della Francia. Costruito alla fine del XIX secolo, questo forte faceva parte del sistema di difesa Séré de Rivières, progettato per proteggere Parigi da eventuali invasori. Oggi, rappresenta un esempio dell'ingegno e della lungimiranza strategica dei suoi creatori, offrendo ai visitatori uno sguardo affascinante sulla storia e l'architettura delle fortificazioni militari.
Il Fort de Villiers fu edificato tra il 1878 e il 1880, in un periodo di tensione militare crescente in Europa. Il forte faceva parte di un'iniziativa più ampia guidata da Adolphe Thiers, autorizzata dalla legge del 27 marzo 1874, per creare una cintura fortificata intorno a Parigi. Questo progetto mirava a stabilire un sistema di difesa robusto per impedire qualsiasi tentativo di assedio della capitale francese. La sezione orientale di questa linea di difesa comprendeva, oltre al Fort de Villiers, anche il Fort de Champigny e il Fort de Sucy.
Situato a un'altitudine di 111 metri, il forte occupa una posizione strategica sulle alture sopra il fiume Marna, coprendo un'area di quattro ettari. La sua costruzione costò ben 12 milioni di franchi, di cui 11 milioni destinati ai lavori edili e un milione all'acquisizione del terreno necessario.
Il design del Fort de Villiers è sia pratico che imponente. Ha una forma trapezoidale, circondata da un fossato profondo che si estende per 800 metri di perimetro. Questo fossato, fiancheggiato da due muri, poteva essere attraversato solo tramite un unico ponte d'accesso, rendendo il forte estremamente difficile da assaltare. La terra scavata dal fossato venne utilizzata per rinforzare le parti in muratura del forte, aumentandone la durabilità e la resistenza al fuoco d'artiglieria.
All'interno del forte ci sono dodici piattaforme per l'artiglieria, separate da cumuli di terra che coprono le casematte delle munizioni. Queste piattaforme erano posizionate strategicamente per offrire una copertura completa dell'area circostante. L'interno del forte presenta un cortile rettangolare circondato da caserme, fornendo alloggio e spazio operativo per la guarnigione. Le facciate del forte sono costruite in pietra da taglio e macerie, conferendogli un aspetto robusto e imponente.
Caccia al Tesoro a Villiers-sur-Marne
Scopri Villiers-sur-Marne con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Villiers-sur-Marne con la tua squadra!
Il Fort de Villiers era originariamente destinato a ospitare una guarnigione di fanteria e non fu mai coinvolto direttamente in combattimenti. Tuttavia, svolse un ruolo cruciale come deterrente, contribuendo alla strategia difensiva complessiva di Parigi. Il forte rimase sotto controllo militare fino agli anni '50, dopodiché fu trasferito all'agenzia di sviluppo pubblico EpaMarne.
Nel luglio 2001, il forte fu ceduto alla cittadina di Noisy-le-Grand. Inizialmente fu utilizzato per fornire alloggi temporanei a famiglie bisognose e successivamente servì come base per i servizi municipali e un club di tiro fino al 2008. Tuttavia, a causa delle preoccupazioni per la sicurezza legate al deterioramento del ponte d'accesso e agli alberi instabili, il forte fu chiuso al pubblico e abbandonato.
La storia del Fort de Villiers prese una svolta positiva nel 2008 con la creazione dell'Associazione per la salvaguardia del Fort de Villiers. Questa organizzazione si dedica a preservare e promuovere l'importanza storica del forte attraverso ricerche d'archivio e il coinvolgimento del pubblico. Una significativa campagna di ristrutturazione fu intrapresa nel 2016-2017, costando 282.000 euro, per ripulire il forte e renderlo nuovamente accessibile.
Nel 2017, il forte parzialmente ristrutturato fu aperto al pubblico durante le Giornate Europee del Patrimonio, attirando l'attenzione sul suo valore storico e sul suo potenziale come spazio comunitario. Le autorità locali hanno espresso la visione di trasformare il forte in un luogo associativo o collaborativo, supportato da sponsorizzazioni e mecenatismo.
Nel 2018, il Fort de Villiers divenne il fulcro del Premio Wilmotte, che riconosce progetti architettonici eccezionali mirati alla riabilitazione di siti storici. Il progetto vincitore, sviluppato da laureati dell'École Nationale Supérieure d'Architecture de Nancy, immagina il forte come un vivace centro in vista delle Olimpiadi estive del 2024.
Oggi, il Fort de Villiers rappresenta un simbolo di resilienza e conservazione storica. I visitatori possono esplorare le sue impressionanti fortificazioni, apprendere il suo ruolo nella difesa di Parigi e apprezzare l'ingegnosità architettonica che ha caratterizzato la sua costruzione. I dintorni sereni del forte, insieme alla sua ricca storia, lo rendono una destinazione unica per gli appassionati di storia e i turisti occasionali.
Che tu sia interessato alla storia militare, all'architettura o semplicemente alla ricerca di un luogo tranquillo e ricco di storia da visitare, il Fort de Villiers offre un'esperienza affascinante. Il suo percorso da installazione militare strategica a spazio orientato alla comunità è una testimonianza dell'eredità duratura della conservazione storica e del riutilizzo adattivo.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.