×
4,5/5 su 129.531 recensioni

Cripta Imperiale

Cripta Imperiale Vienna

Cripta Imperiale

La Cripta Imperiale, conosciuta localmente come Kapuzinergruft, è un gioiello nascosto sotto le vivaci strade di Vienna. Questo straordinario luogo funge da ultima dimora per molti membri della dinastia degli Asburgo, una famiglia che ha influenzato gran parte della storia europea. Situata sotto la modesta Chiesa dei Cappuccini, la cripta è uno spazio sereno e solenne che invita i visitatori a fare un passo indietro nel tempo per esplorare la grandezza e l'eredità del passato imperiale austriaco.

La Storia della Cripta Imperiale

Le origini della Cripta Imperiale risalgono agli inizi del XVII secolo, quando l'Imperatrice Anna del Tirolo immaginò un luogo di sepoltura per sé e suo marito, l'Imperatore Mattia. La sua visione si realizzò nel 1633, quando la cripta fu consacrata, segnando l'inizio del suo utilizzo come tomba per gli Asburgo. Nel corso dei secoli, la cripta si è ampliata sotto vari sovrani, ognuno dei quali ha aggiunto il proprio tocco architettonico e ha ampliato lo spazio per ospitare il crescente numero di sepolture reali.

L'Imperatore Leopoldo I e i suoi successori, Giuseppe I e Carlo VI, furono fondamentali nell'espansione della cripta. Notoriamente, Maria Teresa, una delle più influenti sovrane degli Asburgo, aggiunse una magnifica camera a cupola che permette alla luce naturale di illuminare il luogo di riposo della sua famiglia. Ogni aggiunta riflette gli stili artistici e architettonici del suo tempo, dall'opulenza barocca a design neoclassici più sobri.

Esplorare la Cripta Imperiale

Scendendo nella cripta, si viene avvolti da un senso di riverenza. L'aria è fresca e immobile, e l'illuminazione soffusa getta un bagliore gentile sui sarcofagi ornati che fiancheggiano le camere. La cripta ospita 143 corpi, tra cui 12 imperatori e 18 imperatrici, ciascuno riposante in tombe elaborate che sono opere d'arte a sé stanti.

I sarcofagi variano da semplici e sobri a grandiosi ed elaborati. Le tombe più antiche sono spesso realizzate in una lega simile al bronzo, mentre quelle successive mostrano disegni intricati in vero bronzo, rame e persino argento. La più sorprendente è la tomba di Maria Teresa e suo marito, l'Imperatore Francesco I, che è un capolavoro rococò elaborato adornato con cherubini e intagli intricati.

Caccia al Tesoro a Vienna

Scopri Vienna con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Vienna con la tua squadra!

Tour

L'Arte dei Sarcofagi

Ogni sarcofago racconta una storia, non solo della persona che contiene, ma dell'epoca in cui è stato creato. La maestria esposta è mozzafiato, con tecniche come la fusione, l'incisione e il repoussé utilizzate per creare disegni dettagliati ed espressivi. Lo scultore Balthasar Ferdinand Moll fu responsabile di alcune delle tombe più complesse e belle, assicurando che la memoria degli Asburgo fosse preservata nell'arte oltre che nella storia.

Interessante è il fatto che l'unico sarcofago in pietra appartiene all'Imperatore Francesco Giuseppe I, un testamento alla sua preferenza per la semplicità e la durabilità. All'interno di queste grandiose tombe, i corpi sono racchiusi in bare di legno foderate di seta, un cenno all'opulenza in cui vivevano.

Sforzi di Conservazione

Nel corso degli anni, la cripta ha affrontato sfide legate all'umidità e alle fluttuazioni di temperatura, che minacciavano l'integrità delle tombe. Gli sforzi di restauro iniziarono seriamente a metà del XX secolo, guidati dalla Società per la Conservazione della Cripta dei Cappuccini. Questi sforzi includevano l'installazione di sistemi di controllo climatico e il restauro accurato dei sarcofagi danneggiati.

Nel 2003, ulteriori ristrutturazioni hanno reso la cripta più accessibile ai visitatori, inclusi quelli con disabilità, pur preservandone il carattere storico. La cripta ora offre un percorso visitatori ben organizzato che guida attraverso i secoli di storia degli Asburgo in modo educativo e rispettoso.

Un Viaggio nella Storia

Visitare la Cripta Imperiale è più di un semplice viaggio in un luogo di sepoltura; è un viaggio attraverso la storia di una dinastia che ha lasciato un'impronta indelebile sull'Europa. Dal semplice sarcofago dei fondatori della cripta alle grandi tombe di imperatori e imperatrici, ogni passo rivela un capitolo di storia pieno di potere, intrighi ed eredità.

L'atmosfera della cripta, intrisa di storia e riverenza, offre un'opportunità unica per riflettere sul passare del tempo e sull'influenza duratura degli Asburgo. Emergere dalla cripta significa portare con sé una comprensione più profonda del passato imperiale di Vienna e delle straordinarie persone che lo hanno plasmato.

In conclusione, la Cripta Imperiale è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia, all'arte o all'architettura. La sua bellezza serena e il suo significato storico la rendono una destinazione unica e indimenticabile nel cuore di Vienna.

Altre attrazioni di Vienna

Caccia al Tesoro a Vienna

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti