×
4,5/5 su 151.711 recensioni

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Chiesa di Santa Maria Maggiore Vercelli

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore, conosciuta localmente come Chiesa di Santa Maria Maggiore, si erge come un simbolo di splendore storico e architettonico nel cuore di Vercelli, Italia. Questa magnifica struttura, con la sua ricca storia e il suo design straordinario, offre ai visitatori uno sguardo sul passato mentre continua a essere una parte vibrante della comunità odierna.

La Storia della Basilica di Santa Maria Maggiore

Le origini della Basilica di Santa Maria Maggiore risalgono al XVIII secolo, quando i Gesuiti di Vercelli incaricarono il rinomato architetto Filippo Juvarra di progettare una grande chiesa dedicata alla Santissima Trinità. Questo ambizioso progetto iniziò nel 1734 e, sebbene i Gesuiti furono soppressi nel 1773, l'edificio trovò nuova vita. Fu scambiato con l'antica chiesa di Santa Maria Maggiore, che necessitava di restauro, ereditandone così il nome e diventando una co-cattedrale nel 1775.

Il percorso della basilica proseguì con il completamento della sua facciata nel 1779, progettata dall'ingegnere Battista Sassi. L'interno subì significativi miglioramenti nel 1861 sotto la guida dell'architetto Giuseppe Locarni e la supervisione del conte Edoardo Arborio Mella. Questo periodo di rinnovamento culminò in una grandiosa riconsacrazione da parte dell'arcivescovo D'Angennes, un evento onorato dalla presenza del venerato San Giovanni Bosco.

Esplorare la Basilica di Santa Maria Maggiore

I visitatori della Basilica di Santa Maria Maggiore rimangono immediatamente colpiti dalla sua imponente facciata neoclassica. Nonostante il suo aspetto un po' pesante, la facciata è un capolavoro architettonico, caratterizzato da quattro grandi pilastri e sormontato da un frontone triangolare. L'interno della basilica è altrettanto affascinante, con una navata unica tipica delle chiese gesuite e quattro altari laterali del XVIII secolo.

L'abside semicircolare ospita un magnifico altare principale realizzato in marmo di Carrara, arricchito da decorazioni in stucco. Sopra di esso, una grande pala d'altare raffigurante l'Assunzione della Vergine cattura l'attenzione, offrendo un punto focale spirituale per i fedeli e i visitatori.

Caccia al Tesoro a Vercelli

Scopri Vercelli con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Vercelli con la tua squadra!

Tour

Arte e Tesori all'Interno

Oltre alla sua bellezza architettonica, la basilica custodisce un tesoro di arte e storia. Nella sacrestia si trova il rinomato dipinto della Madonna delle Grazie. Questo pezzo, ritenuto un dono di Sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino, all'antica basilica, è un artefatto venerato, probabilmente risalente al periodo romanico dell'XI o XII secolo.

I visitatori possono anche esplorare la cappella invernale a sinistra dell'ingresso e il fonte battesimale a destra, ciascuno aggiungendo strati di significato storico e spirituale a questo spazio sacro.

Leggende e Misteri

La Basilica di Santa Maria Maggiore non è priva di leggende. Si dice che sotto le cripte, dove sono sepolte figure ecclesiastiche di rilievo, si trovi un livello inferiore riservato a un cimitero comune. L'accesso a questa camera misteriosa è presumibilmente attraverso botole nascoste sparse per la cripta, aggiungendo un elemento di intrigo al passato ricco di storie della basilica.

Un Monumento Vivente

Oggi, la Basilica di Santa Maria Maggiore rimane una parte vitale del panorama religioso e culturale di Vercelli. Gli ampi lavori di restauro completati nel 2013, che includevano riparazioni al tetto, alla facciata e alla grande volta interna, oltre alla cappella invernale, garantiscono che questo edificio storico continui a ispirare e servire la comunità.

In conclusione, la Basilica di Santa Maria Maggiore è più di un semplice edificio; è una testimonianza dello spirito duraturo di Vercelli. Le sue mura risuonano con le storie di secoli passati, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque visiti questa affascinante città italiana. Che siate attratti dalla sua storia, architettura o significato spirituale, una visita a questa basilica promette un'esperienza ricca e gratificante.

Altre attrazioni di Vercelli

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.541
in più di 5.541 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti