×
4,5/5 su 130.708 recensioni

Veenkoloniaal Museum

Veenkoloniaal Museum Veendam

Veenkoloniaal Museum

Nel cuore di Veendam, una graziosa cittadina nei Paesi Bassi, si trova il Veenkoloniaal Museum, un vero e proprio scrigno di artefatti culturali e storici che raccontano la storia delle Veenkoloniën (Colonie della Torba). Questo museo non è solo un edificio pieno di reperti; è un viaggio nel tempo che mette in mostra il ricco patrimonio di una zona che ha avuto un ruolo significativo nella storia olandese.

La Storia del Veenkoloniaal Museum

Le radici del Veenkoloniaal Museum risalgono al 1939, quando fu fondato dalla Vereeniging voor Veenkoloniale Oudheidkunde. Tuttavia, la base della sua collezione fu posta molto prima da Eltjo van Beresteyn, sindaco di Veendam dal 1910 al 1916, e dal suo successore F.J. de Zee, in carica dal 1921 al 1940. Inizialmente, la collezione era ospitata nel municipio e successivamente trasferita in una piccola stanza sopra la stazione di polizia, che divenne in seguito la biblioteca pubblica su Kerkstraat.

Nel 1989, il museo trovò la sua dimora permanente nell'ex edificio R.H.B.S. a Veendam. Questo edificio storico, progettato dall'architetto e costruttore nazionale Jan Vrijman, fu originariamente utilizzato come scuola dal 1911 fino alla cessazione della sua funzione educativa nel 1987. La trasformazione di questo edificio in un museo fu completata nel 1992, segnando la riapertura ufficiale del Veenkoloniaal Museum.

Oggi, il museo fa parte di un più ampio centro culturale, grazie a un'espansione del 2004 che lo ha collegato al nuovo centro culturale Van Beresteyn. Questa integrazione ha riunito un teatro, una biblioteca, una scuola di musica, danza e teatro, creando un vivace polo di attività culturale sotto un unico tetto.

Esplorando la Collezione

Il Veenkoloniaal Museum offre una collezione focalizzata e meticolosamente curata che mette in risalto tre temi principali: l'estrazione della torba, l'industria agricola e la storia marittima. Ognuno di questi temi fornisce uno sguardo unico sulla vita e i tempi delle Veenkoloniën.

Le esposizioni sull'estrazione della torba approfondiscono la storia delle torbiere e il ruolo cruciale che hanno avuto nello sviluppo della regione. I visitatori possono apprendere gli strumenti e le tecniche utilizzate nel taglio della torba e l'impatto che questa industria ha avuto sulle comunità locali.

La sezione sull'industria agricola enfatizza le industrie associate alle Veenkoloniën, come le fabbriche di paglia e di amido di patate. Il museo presta particolare attenzione alla compagnia Avebe, con sede a Veendam, e ai suoi contributi all'economia locale. Anche se la produzione di paglia è cessata a metà degli anni '70, l'eredità di questa industria vive attraverso le esposizioni del museo, che mettono in luce anche la produzione continua nelle moderne fabbriche di cartone nelle città vicine.

La sezione sulla storia marittima è forse la più affascinante, poiché racconta l'età d'oro del commercio marittimo delle Veenkoloniën a metà del XIX secolo. Durante questo periodo, centinaia di navi delle Colonie della Torba di Groningen dominavano la flotta olandese, con oltre il 60 percento delle navi del paese registrate in questa regione. La collezione marittima del museo include una serie impressionante di artefatti, come cucchiai baltici, mappe di Riga e Toejas (strumenti marittimi tradizionali). Una stanza speciale dedicata a Riga, una destinazione significativa per queste navi, offre una comprensione più profonda delle connessioni marittime tra le Veenkoloniën e il Mar Baltico.

Caccia al Tesoro a Veendam

Scopri Veendam con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Veendam con la tua squadra!

Tour

Mostre Speciali e Collezioni d'Arte

Il Veenkoloniaal Museum non riguarda solo la storia; celebra anche l'arte e la cultura attraverso le sue diverse esposizioni. Ogni anno, il museo ospita una varietà di mostre temporanee che esplorano diversi aspetti del patrimonio della regione e questioni contemporanee.

Uno dei tesori del museo è il Familietrouw, la più antica nave da torba della provincia di Groningen. Costruita nel 1894 presso il cantiere navale Ten Horn a Veendam, questa spitse praam (chiatta appuntita) è una testimonianza dell'artigianato e del patrimonio marittimo dell'area.

Il museo vanta anche un'impressionante collezione d'arte con opere di artisti e scrittori che hanno vissuto e lavorato nella regione. Nomi noti includono Bart Peizel, Geert Hendrik Streurman, Herman Mees e Geert Teis. Il museo ha prestato alcune di queste opere al Centro Storico Regionale e agli Archivi di Groningen, garantendo che l'eredità artistica delle Veenkoloniën sia preservata e accessibile a un pubblico più ampio.

Una Visita da Ricordare

Una visita al Veenkoloniaal Museum è più di una semplice passeggiata nella storia; è un'esperienza immersiva che porta il passato alla vita. Esplorando le esposizioni, si acquisisce una comprensione più profonda della resilienza e dell'ingegnosità delle persone che hanno plasmato le Veenkoloniën. Dalle sfide dell'estrazione della torba ai trionfi del commercio marittimo, il museo racconta una storia avvincente di una regione che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia olandese.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o semplicemente curioso del patrimonio culturale dei Paesi Bassi, il Veenkoloniaal Museum di Veendam è una destinazione da non perdere. Entra e intraprendi un viaggio nel tempo, dove gli echi del passato risuonano in ogni angolo e lo spirito delle Veenkoloniën prende vita.

Caccia al Tesoro a Veendam

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.236
in più di 5.236 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti