Il Castello di Cannenburgh, conosciuto localmente come Kasteel De Cannenburch, è un affascinante castello sull'acqua situato nella pittoresca cittadina di Vaassen, nei Paesi Bassi. Circondato da acque tranquille e rigogliosi spazi verdi, questo gioiello del XVI secolo invita i visitatori a fare un salto indietro nel tempo per scoprire la sua ricca storia e bellezza architettonica.
Costruito nel 1543 dal leader militare della Gheldria Maarten van Rossum, il Castello di Cannenburgh sorge sui resti di una fortezza medievale menzionata per la prima volta nel 1365. Dopo la morte di van Rossum, il castello fu completato dal nipote Hendrik van Isendoorn e rimase nella famiglia per oltre tre secoli. Il nome del castello, derivato dalla parola medio olandese "canna", che significa canna o giunco, allude ai suoi dintorni paludosi, che un tempo fornivano una naturale protezione.
Dopo vari cambi di proprietà, tra cui l'acquisizione da parte di Eduard Baron van Lynden e successivamente di Frida Cleve-Mollard da Berlino, il castello fu infine confiscato dallo stato olandese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1951, fu trasferito alla Fondazione degli Amici dei Castelli della Gheldria per un simbolico fiorino, portando al suo restauro e apertura al pubblico nel 1981.
I visitatori del Castello di Cannenburgh sono accolti da un imponente ponte di pietra fiancheggiato da statue di leoni, che sostituisce il ponte levatoio originale. Questo conduce all'ingresso principale adornato con sculture in arenaria di Hendrik van Isendoorn e sua moglie, oltre a Maarten van Rossum. L'architettura rinascimentale del castello, con torri quadrate e una caratteristica cupola a cipolla, offre uno sfondo mozzafiato per l'esplorazione.
All'interno, il piano terra presenta una lunga terrazza e una grande sala. A destra, la Camera Bianca, o stanza di caccia, e la Sala Huysum, intitolata al pittore del XVII secolo Justus van Huysum, espongono ritratti e dipinti ad olio degli antichi residenti. A sinistra, la sala da pranzo, collegata da una scala a chiocciola alla cucina sottostante, mostra camini con piastrelle di Delft e porcellane blu della famiglia van Isendoorn.
Salendo la scala a chiocciola di pietra, i visitatori raggiungono il primo piano, dove la grande sala è decorata con dipinti ad olio di importanti famiglie della Gheldria. Un albero genealogico di Elbert van Isendoorn à Blois e sua moglie adorna la parete orientale. La Sala Rossa, utilizzata come biblioteca o studio, presenta una vibrante carta da parati rossa, offrendo un rifugio accogliente.
Il primo piano ospita anche una piccola cappella, dove un epitaffio in arenaria di una chiesa cattolica romana del XVI secolo a Oldenburg, acquisito da Richard Cleve, è incastonato nella parete ovest. Questa combinazione di oggetti personali e storici offre uno sguardo unico nel passato ricco di storia del castello.
Adiacente al castello, un lungo edificio sul lato ovest ospitava una volta il personale e le loro famiglie e ora funge da centro culturale dedicato alla storia di Cannenburgh e della Gheldria. Attraverso il cortile, l'ex rimessa per le carrozze, ora un ristorante chiamato 't Koetshuis, offre un'esperienza culinaria deliziosa.
I terreni del castello, che si estendono per 24 ettari, presentano un paesaggio di boschi, prati, giardini fioriti, stagni e canali, perfetti per una passeggiata tranquilla. Storicamente, la tenuta supportava l'allevamento di legname e pesce, insieme a giardini di frutta e verdura per l'autosufficienza. Molti alberi antichi continuano a fornire ombra e bellezza, rendendo il parco un rifugio sereno per locali e turisti.
Oggi, il Castello di Cannenburgh è un testimone dell'eredità ricca della regione della Gheldria. Le sue mura raccontano le storie di famiglie nobili, manovre militari strategiche e vita quotidiana di secoli passati. Gli sforzi di restauro e conservazione del castello assicurano che la sua eredità perduri, offrendo un incantevole viaggio nel tempo a tutti coloro che lo visitano.
Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente in cerca di un rifugio tranquillo, il Castello di Cannenburgh promette un'esperienza indimenticabile. La sua combinazione di intrighi storici e bellezza naturale lo rende una meta imprescindibile nel cuore dei Paesi Bassi.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.