×
4,5/5 su 129.036 recensioni

santuario di Santa Maria dell'Isola

santuario di Santa Maria dell'Isola Tropea

santuario di Santa Maria dell'Isola

Il Monastero di Santa Maria dell'Isola, conosciuto localmente come santuario di Santa Maria dell'Isola, è un affascinante santuario situato su una spettacolare roccia di arenaria che domina le acque turchesi del Mar Tirreno a Tropea, Italia. Questo simbolo iconico non è solo una prova della resilienza architettonica, ma anche un faro di significato spirituale, attirando visitatori da tutto il mondo verso i suoi terreni sacri.

La Storia del Monastero di Santa Maria dell'Isola

Le origini del Monastero di Santa Maria dell'Isola risalgono ai secoli VII e VIII. Inizialmente, la roccia isolata era circondata dal mare, rendendola un luogo ideale per la contemplazione e il ritiro. Durante il Medioevo, divenne un rifugio per eremiti e monaci bizantini. Il monastero fu inizialmente abitato da monaci basiliani e, successivamente, nell'XI secolo, accolse monaci benedettini grazie all'influenza del duca normanno Roberto il Guiscardo.

Il passaggio dal rito greco a quello latino intorno al 1060 segnò un cambiamento culturale significativo, e il legame del monastero con l'Abbazia di Montecassino è documentato da fonti storiche. Nel corso dei secoli, la struttura subì numerose modifiche, inclusa l'aggiunta di una basilica con tre navate e volte a botte. Nonostante i danni del tempo e dei disastri naturali, come i terremoti del 1783 e del 1905, il monastero ha mantenuto la sua aura spirituale e il suo fascino architettonico.

Esplorare il Monastero di Santa Maria dell'Isola

Avvicinandosi al Monastero di Santa Maria dell'Isola, la salita della scalinata, costruita nel 1810, offre una sensazione di anticipazione e meraviglia. Il viaggio è ricompensato da viste panoramiche sul paesaggio circostante e sul mare azzurro, una visione che ispira sia riverenza che tranquillità.

All'interno del monastero, i visitatori sono accolti da un mix unico di stili architettonici. La disposizione irregolare, con le sue antiche porzioni di tufo che formano una quarta navata, mostra resti di lastre sepolcrali, suggerendo la ricca storia del sito. L'interno è uno spazio sereno, che invita alla riflessione e all'introspezione spirituale, arricchito dalla presenza del gruppo scultoreo settecentesco della Sacra Famiglia sull'altare.

La Leggenda di Santa Maria dell'Isola

Aggiungendo fascino al Monastero di Santa Maria dell'Isola vi è la leggenda affascinante associata alle sue origini. Si narra che durante il periodo iconoclasta, una statua della Vergine Maria arrivò a Tropea dall'Oriente. Gli abitanti del luogo, insieme al vescovo e al sindaco, celebrarono il suo arrivo con grande fervore. Tuttavia, quando tentarono di collocare la statua in una grotta naturale sulla roccia, scoprirono che era troppo grande per la nicchia.

Fu chiamato un falegname per risolvere il problema tagliando le gambe della statua, ma nel momento in cui iniziò a segare, le sue braccia si paralizzarono e sia il sindaco che il vescovo morirono all'istante. Nei giorni seguenti, la Vergine Maria fu ritenuta responsabile di miracoli, guarendo i malati che venivano portati nella grotta. Questa leggenda continua ad attirare pellegrini in cerca di conforto e intervento divino.

La Celebrazione dell'Assunzione

Uno degli eventi più vivaci associati al Monastero di Santa Maria dell'Isola è la celebrazione dell'Assunzione. In questo giorno, la statua della Vergine Maria è onorata con una processione attraverso il mare. Adornata con decorazioni festive, una barca da pesca trasporta la statua da Zambrone a Capo Vaticano, accompagnata da una flotta di imbarcazioni. Questo evento colorato e gioioso è un punto culminante sia per i locali che per i visitatori, offrendo uno scorcio delle tradizioni profondamente radicate e del patrimonio culturale della regione.

Visitare Tropea e Dintorni

Tropea stessa è una cittadina affascinante, conosciuta per le sue splendide spiagge, la ricca storia e la vivace cultura locale. Una visita al Monastero di Santa Maria dell'Isola è completata dall'esplorazione delle stradine strette e dal godimento della cucina locale, in particolare la rinomata 'nduja e le dolci cipolle rosse. L'ospitalità calda della città e l'ambientazione pittoresca la rendono una meta perfetta per chi cerca sia relax che avventura.

In conclusione, il Monastero di Santa Maria dell'Isola non è solo un monumento storico; è una testimonianza vivente di fede, resilienza e dello spirito duraturo di coloro che l'hanno amato nei secoli. Le sue mura risuonano di storie di devozione e miracoli, rendendolo un'attrazione imperdibile per chiunque visiti la regione incantevole di Tropea.

Caccia al Tesoro a Tropea

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti