×
4,5/5 su 129.382 recensioni

Piazza Castello

Piazza Castello Torino

Piazza Castello

Piazza Castello, il cuore pulsante di Torino, è una piazza magnifica che racchiude l'essenza di questa storica città italiana. Situata nel centro di Torino, è il punto di convergenza di diverse strade principali: la pedonale Via Garibaldi, Via Po, Via Roma e Via Pietro Micca. Questa grandiosa piazza è un testimone della ricca storia e dello splendore architettonico di Torino, offrendo ai visitatori uno sguardo sul passato e sul presente vibrante della città.

Le Meraviglie Architettoniche di Piazza Castello

La piazza stessa è un capolavoro di design urbano, con la sua forma quadrata e i suoi eleganti portici che ne incorniciano il perimetro. Al centro di Piazza Castello si erge l'imponente Palazzo Madama e la Casaforte degli Acaja. Questo complesso architettonico è una fusione di elementi medievali e barocchi, simbolizzando i vari strati storici che Torino ha accumulato nel corso dei secoli.

Intorno alla piazza si trovano diversi edifici importanti che ne aumentano la grandiosità. A nord, si trova il Palazzo della Prefettura-Armeria Reale, un esempio stupefacente di architettura regale. A est si trova il Teatro Regio, una rinomata casa d'opera che ha ospitato innumerevoli spettacoli. Il lato ovest della piazza è affiancato da due palazzi nobili, uno dei quali ospita il governo regionale del Piemonte. L'angolo nord-ovest è adornato dalla Real Chiesa di San Lorenzo, una chiesa con una storia affascinante e una facciata incompiuta che si fonde perfettamente con la simmetria della piazza. La Galleria Subalpina, un elegante passaggio commerciale, e la Torre Littoria, una torre modernista, completano l'impressionante schiera di edifici.

Un Viaggio nel Tempo

La storia di Piazza Castello risale al I secolo d.C., quando serviva come ingresso orientale all'antico castrum romano di Julia Augusta Taurinorum. Questo ingresso, noto come Porta Praetoria o Decumana, conduceva al decumanus maximus, oggi conosciuto come Via Garibaldi. I resti di questa porta romana si trovano ancora sotto il Palazzo Madama, un legame tangibile con l'antico passato di Torino.

Durante il periodo medievale, la porta romana fu ribattezzata Fibellona e fortificata per resistere alle invasioni. L'area subì significativi cambiamenti quando Guglielmo VII, Marchese di Monferrato, demolì la vecchia struttura romana nel 1276 per costruire una residenza fortificata. Questa Casaforte fu ulteriormente rafforzata e trasformata in un castello nel XIV secolo sotto Ludovico di Savoia-Acaia, dando alla piazza il suo nome. A metà del XVI secolo, la piazza si era evoluta in tre settori distinti, riflettendo la crescita e lo sviluppo della città.

Caccia al Tesoro a Torino

Scopri Torino con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Torino con la tua squadra!

Tour

Le Trasformazioni Rinascimentali e Barocche

La consolidazione dello stato sabaudo e il trasferimento della capitale a Torino nel 1563 segnarono una nuova era per Piazza Castello. La piazza divenne un palcoscenico per grandi eventi, come l'arrivo della Sindone di Torino nel 1578, celebrato con una solenne messa da Carlo Borromeo. I portici più antichi della piazza, noti come i Portici di Fiera, erano luoghi popolari per varie festività, tra cui il Carnevale e la festa patronale di San Giovanni Battista.

Nel 1583, l'architetto Ascanio Vittozzi fu incaricato di ridisegnare la piazza, risultando nei vasti 40.000 metri quadrati che vediamo oggi. Il progetto di Vittozzi includeva la costruzione dei portici occidentali e l'integrazione delle strutture preesistenti, come la Chiesa di San Lorenzo e il Palazzo Chiablese. Il castello medievale al centro fu modernizzato e collegato al Palazzo Vescovile, creando un insieme architettonico unificato.

Le Ere di Castellamonte e Juvarra

Dopo la morte di Vittozzi nel 1615, Carlo di Castellamonte prese in mano lo sviluppo di Piazza Castello. Aggiungendo i portici meridionali e iniziando la costruzione del Palazzo Novo Grande, poi conosciuto come il Palazzo Reale. Nonostante le interruzioni causate da un'epidemia di peste e conflitti politici, il palazzo fu eventualmente completato sotto la direzione di Madama Cristina di Francia a metà del XVII secolo.

L'arrivo dell'architetto di corte Filippo Juvarra nel 1716 portò ulteriori miglioramenti alla piazza. Juvarra progettò la elegante facciata occidentale di Palazzo Madama e l'edificio settentrionale che ospitava la Regia Segreteria, gli Archivi di Stato e l'Armeria Reale. Il suo lavoro fu continuato da Benedetto Alfieri, che completò il Teatro Regio e innalzò gli edifici settentrionali, creando uno spazio urbano coeso e maestoso.

Piazza Castello Oggi

Oggi, Piazza Castello rimane un vivace e animato centro di attività. La piazza è un luogo di ritrovo popolare per locali e turisti, offrendo una combinazione di monumenti storici, istituzioni culturali e servizi moderni. I visitatori possono esplorare la ricca storia di Palazzo Madama, ammirare l'eleganza barocca del Palazzo Reale o godersi uno spettacolo al Teatro Regio. I portici della piazza offrono una passeggiata ombreggiata per passeggiate tranquille, mentre i numerosi caffè e negozi offrono un assaggio delle delizie culinarie e commerciali di Torino.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, Piazza Castello è una destinazione imperdibile a Torino. La sua combinazione di significato storico, bellezza architettonica e atmosfera vibrante la rende una vera gemma nel cuore di questa affascinante città italiana.

Altre attrazioni di Torino

Caccia al Tesoro a Torino

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti