×
4,5/5 su 133.126 recensioni

Museo nazionale del cinema

Museo nazionale del cinema Torino

Museo nazionale del cinema

Nel cuore di Torino, Italia, si erge la maestosa Mole Antonelliana, sede di uno dei musei più affascinanti dedicati all'arte del cinema: il Museo Nazionale del Cinema. Questa iconica struttura, originariamente progettata come sinagoga dall'architetto Alessandro Antonelli, è ora un faro per gli appassionati di cinema di tutto il mondo, offrendo un viaggio unico e immersivo attraverso la storia del cinema.

La Storia del Museo Nazionale del Cinema

Il percorso del Museo Nazionale del Cinema iniziò nel 1941, grazie alla visione di Maria Adriana Prolo, una storica e studiosa di cinema. Con il supporto di pionieri come Giovanni Pastrone e Francesco Pasinetti, Prolo iniziò a raccogliere reperti cinematografici, inizialmente conservandoli in una stanza all'interno della Mole Antonelliana. Nonostante le difficoltà, incluso un devastante tornado nel 1953, la collezione del museo continuò a crescere. Solo nel 2000 il museo trovò la sua sede permanente all'interno della Mole Antonelliana, trasformandola in un meraviglioso mondo cinematografico.

Esplorare il Museo Nazionale del Cinema

I visitatori del Museo Nazionale del Cinema possono godere di una mostra a spirale su più livelli che traccia l'evoluzione del cinema dai suoi primi giorni fino al presente. Progettata dallo scenografo svizzero François Confino, la disposizione del museo è affascinante quanto gli stessi reperti, combinando rigore scientifico con una presentazione spettacolare che riflette la magia del cinema.

Il piano terra del museo è dedicato all'Archeologia del Cinema, con otto aree tematiche dove i visitatori possono sperimentare spettacoli ottici e dispositivi che hanno giocato ruoli cruciali nella nascita del cinema. Dai teatri delle ombre alle incantevoli lanterne magiche, questa sezione offre un'esplorazione pratica della preistoria della settima arte.

Caccia al Tesoro a Torino

Scopri Torino con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Torino con la tua squadra!

Tour

La Sala del Tempio

Al centro del museo si trova la Sala del Tempio, uno spazio mozzafiato circondato da esposizioni dedicate ai grandi generi della storia del cinema. Questa area include anche una sezione dedicata al capolavoro del cinema muto Cabiria e un'altra che evidenzia Torino come la Città del Cinema. Dalla Sala del Tempio, i visitatori possono accedere alla Rampa Elicoidale, che si avvolge verso la cupola come una bobina di film. Questa rampa ospita mostre temporanee e offre viste aeree spettacolari della Sala del Tempio sottostante.

La Macchina del Cinema

La sezione Macchina del Cinema del museo illustra le varie componenti e fasi dell'industria cinematografica, dagli studi di produzione alla regia, sceneggiatura, attori e star system, costumi, scenografie, storyboard e la sala cinematografica stessa. Questa panoramica completa offre uno sguardo approfondito sul complesso processo di realizzazione di un film.

La Galleria dei Manifesti

Salendo alla Galleria dei Manifesti, i visitatori possono esplorare la storia del cinema attraverso una vasta collezione di manifesti, che mostrano film significativi e registi mentre illustrano l'evoluzione del design grafico e della pubblicità nel cinema italiano e internazionale.

Attività Culturali

Oltre alle sue esposizioni, il Museo Nazionale del Cinema è un centro di iniziative culturali a livello nazionale e internazionale. Si impegna nella ricerca all'avanguardia sulla conservazione e storia del cinema, offre un robusto programma di restauri, pubblica opere accademiche e organizza retrospettive cinematografiche, incontri con cineasti e programmi educativi. L'impegno del museo per il restauro cinematografico ha portato al recupero di molti film ritenuti perduti, spesso in collaborazione con istituzioni prestigiose in tutto il mondo.

Visitare il Museo Nazionale del Cinema

Una visita al Museo Nazionale del Cinema non è solo un'esperienza educativa, ma un incantevole viaggio attraverso il mondo del cinema. Le esposizioni interattive e gli ambienti immersivi del museo permettono ai visitatori di scoprire i segreti dietro la macchina da presa e le fasi che portano alla proiezione di un film. Che tu sia un appassionato di cinema, un amante della storia o semplicemente in cerca di un'esperienza coinvolgente, il Museo Nazionale del Cinema offre qualcosa per tutti.

La posizione del museo all'interno della Mole Antonelliana aggiunge fascino, offrendo viste panoramiche di Torino dalla sua imponente guglia. Mentre esplori il museo, ti ritroverai affascinato dalla ricca storia e dall'arte del cinema, rendendolo un'attrazione imperdibile in questa bellissima città italiana.

In conclusione, il Museo Nazionale del Cinema non è solo un deposito di reperti cinematografici, ma un'istituzione vibrante che celebra la magia del fare cinema. Le sue pareti riecheggiano le storie del passato, presente e futuro del cinema, rendendolo una destinazione imprescindibile per chiunque sia appassionato dell'arte del film. Quindi, entra nel mondo del cinema al Museo Nazionale del Cinema e lascia che la magia del grande schermo ti trasporti in nuovi regni di immaginazione e meraviglia.

Altre attrazioni di Torino

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.239
in più di 5.239 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti