Situato nel cuore di Torino, il Museo d'Arte Orientale (MAO) è un gioiello nascosto che attira gli amanti dell'arte, della storia e della cultura. Immerso nel suggestivo Palazzo Mazzonis, questo museo, inaugurato nel 2008, offre un affascinante viaggio attraverso i paesaggi artistici dell'Asia. Con la sua collezione ricca e diversificata, il Museo d'Arte Orientale fornisce una finestra unica sulle tradizioni artistiche e il patrimonio culturale del vasto e variegato continente asiatico.
La nascita del Museo d'Arte Orientale è una storia di collaborazione e dedizione. Per anni, le istituzioni locali hanno riflettuto su come organizzare e presentare al meglio le collezioni orientali esistenti, precedentemente ospitate nel Museo Civico d'Arte Antica. Grazie ai contributi della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Agnelli, insieme al significativo supporto del Comune di Torino, il museo è riuscito a raccogliere un'impressionante gamma di manufatti. Il prestigioso Palazzo Mazzonis è stato scelto come sede ideale per questo nuovo polo culturale. Sotto la direzione di Franco Ricca, appassionato studioso di arte orientale, il museo ha prosperato, accogliendo oltre 119.000 visitatori solo nel 2019.
Entrare nel Museo d'Arte Orientale è come intraprendere un grande viaggio attraverso l'Asia. La disposizione del museo, progettata dall'architetto Andrea Bruno, presenta cinque sezioni distinte, ciascuna dedicata a una diversa regione dell'Asia. L'interno del museo è un'armoniosa combinazione di legno, acciaio, vetro e grafiche evocative, creando un'esperienza immersiva per i visitatori. Il viaggio inizia nell'atrio, dove un'ampia area vetrata ospita sereni giardini zen giapponesi, stabilendo un tono tranquillo per l'esplorazione che segue.
Caccia al Tesoro a Torino
Scopri Torino con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Torino con la tua squadra!
La prima sezione del museo è dedicata all'Asia Meridionale e al Sud-Est Asiatico, comprendendo le ricche tradizioni culturali dell'India, del Gandhara e dell'Indocina. La galleria indiana espone arte ispirata all'induismo e al buddismo, con sculture in pietra, bronzi, terracotte e dipinti su cotone datati dal II secolo a.C. al XIX secolo d.C. La galleria del Gandhara, rappresentante la regione tra l'Afghanistan e il Pakistan nord-occidentale, presenta arte buddista dal II secolo a.C. al V secolo d.C., inclusi fregi dello stupa di Butkara e statue in scisto, stucco e terracotta. La galleria del Sud-Est Asiatico include opere provenienti da Thailandia, Birmania, Vietnam e Cambogia, con notevoli sculture del periodo Khmer.
La collezione cinese del Museo d'Arte Orientale è una testimonianza della millenaria cultura e diversità artistica del paese. I visitatori possono ammirare ceramiche neolitiche, bronzi rituali e oggetti laccati dal periodo pre-imperiale alle dinastie Han e Tang. La collezione riflette l'unica combinazione di diversità regionale e coesione culturale che ha caratterizzato l'arte cinese nel corso della storia.
La galleria giapponese celebra l'unica combinazione del paese di tradizione, artigianato e maestria dei materiali. La collezione include statue in legno dal XII al XVII secolo, paraventi pieghevoli dal XVII al XIX secolo, tessuti, dipinti, stampe su legno, oggetti laccati, armi e armature. Le esposizioni rotanti della galleria assicurano che ci sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire, in particolare tra i tessuti, i dipinti e le stampe.
La galleria himalayana offre uno sguardo sul lato mistico del buddismo, mostrando l'arte del Bhutan, del Ladakh, del Nepal, del Sikkim e del Tibet. La collezione include sculture in legno e metallo, strumenti rituali, dipinti a tempera (thangka) e copertine di testi sacri intricatamente scolpite e dipinte. Questa galleria è una testimonianza della ricchezza spirituale e artistica della regione himalayana.
La galleria islamica del Museo d'Arte Orientale è un tesoro di manoscritti e manufatti provenienti dalla Turchia, dalla Persia e dalle ex repubbliche sovietiche dell'Asia Centrale. La collezione mette in evidenza l'importanza della calligrafia nell'arte islamica, presentando velluti ottomani, ceramiche, bronzi, rari manoscritti persiani e copie calligrafiche del Corano. La stanza verde della galleria crea un'atmosfera serena e contemplativa, perfetta per apprezzare la bellezza e l'intricata fattura dell'arte islamica.
Il Museo d'Arte Orientale è ospitato nello storico Palazzo Mazzonis, un edificio con una storia ricca e variegata. Originariamente noto come Palazzo Solaro della Chiusa, l'edificio ha subito significative ristrutturazioni nel XVII secolo ed è diventato proprietà dell'industriale tessile Cav. Paolo Mazzonis di Pralafera nel 1870. Il palazzo ha servito come sede della Manifattura Mazzonis S.n.c. per quasi un secolo prima di cadere in rovina. Nel 1980, l'edificio è stato acquistato dal Comune di Torino e restaurato al suo antico splendore. Dal 2008, è la sede orgogliosa del Museo d'Arte Orientale, offrendo ai visitatori una combinazione unica di architettura storica e arte di livello mondiale.
In conclusione, il Museo d'Arte Orientale di Torino è una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alle ricche e diverse tradizioni artistiche dell'Asia. Le sue collezioni accuratamente curate, le mostre immersive e l'ambientazione storica lo rendono un'esperienza affascinante ed educativa per visitatori di tutte le età. Che tu sia un appassionato d'arte esperto o un viaggiatore curioso, il Museo d'Arte Orientale promette un viaggio indimenticabile attraverso i paesaggi culturali dell'Asia.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.