×
4,5/5 su 130.709 recensioni

St. Maria Magdalena

St. Maria Magdalena Tiefenbronn

St. Maria Magdalena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena, conosciuta localmente come Santa Maria Magdalena, rappresenta un simbolo della ricca storia e dell'arte nel pittoresco villaggio di Tiefenbronn, situato nel distretto di Enz, nel Baden-Württemberg, in Germania. Questa basilica gotica non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un tesoro di pale d'altare tardo gotiche, ciascuna narrante una propria storia di fede e arte.

Il Tappeto Storico della Chiesa di Santa Maria Maddalena

Le origini della Chiesa di Santa Maria Maddalena risalgono al 1347, segnando la sua importanza come uno dei primi siti religiosi a Tiefenbronn. Inizialmente una cappella mariana, si trasformò gradualmente in una chiesa di pellegrinaggio alla fine del XIV secolo, con dimensioni che superavano quelle tipiche delle chiese rurali dell'epoca. La sua trasformazione in chiesa parrocchiale nel 1455 segnò un nuovo capitolo, rafforzando ulteriormente la sua importanza nella regione.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi cambiamenti, tra cui il passaggio del patronato dalla Vergine Maria a Santa Maria Maddalena, un cambiamento ufficialmente riconosciuto dal papato nel 1683. Nonostante i periodi di declino, specialmente durante il XVIII secolo, la fortuna della chiesa fu risollevata con l'avvento del turismo artistico nel XIX secolo. La sua resilienza fu ulteriormente messa alla prova durante la Seconda Guerra Mondiale, ma ampie ristrutturazioni tra il 1947 e il 1951 ne restaurarono l'antico splendore.

La Grandezza Architettonica

Situata di fronte al municipio su Gemmingenstraße, la Chiesa di Santa Maria Maddalena è una basilica a tre navate con un coro a due campate e una chiusura a 5/8. La parte più antica della chiesa, il coro, risale al 1340 circa, con finestre traforate gotiche e volte a costoloni. La torre e la navata furono aggiunte intorno al 1400, mentre la sacrestia fu completata nel 1463 da Balthasar von Horrheim.

L'evoluzione architettonica della chiesa continuò nei secoli, con modifiche significative nel XVIII secolo, tra cui l'ampliamento delle finestre e il completamento dell'attuale struttura della torre. All'interno, l'estremità occidentale della navata ospita una galleria per l'organo, arricchendo il patrimonio musicale della chiesa.

Caccia al Tesoro a Tiefenbronn

Scopri Tiefenbronn con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Tiefenbronn con la tua squadra!

Tour

Un Tesoro d'Arte

La Chiesa di Santa Maria Maddalena è rinomata per la sua collezione di pale d'altare tardo gotiche, ciascuna un capolavoro a sé stante. L'altare maggiore, attribuito al maestro di Ulm Hans Schüchlin, raffigura la Deposizione e il Compianto di Cristo in vivaci sculture. L'altare di Maria Maddalena, realizzato da Lucas Moser, presenta una straordinaria statua di Santa Maria Maddalena e scene della sua leggenda.

Altri altari notevoli includono l'altare della Madre di Dio, adornato con figure colorate di Maria, Pietro e Paolo, e l'altare della Croce, che mostra una vivida scena della Crocifissione. Questi altari, insieme all'altare di famiglia sotto la galleria dell'organo, offrono uno sguardo sulle ricche tradizioni artistiche del XV e XVI secolo.

Meravigliose Pitture Murali e Vetrate

Le pareti della chiesa sono adornate con affreschi risalenti al 1400 circa, che raffigurano vari temi religiosi, tra cui una straordinaria scena del Giudizio Universale del 1370. Le finestre del coro vantano vetrate del XV secolo, che illustrano scene della vita di Maria, aggiungendo un caleidoscopio di colori all'interno sereno della chiesa.

Luogo di Riposo della Nobiltà

Per secoli, la Chiesa di Santa Maria Maddalena ha servito come luogo di sepoltura per la famiglia Gemmingen, con numerosi epitaffi e monumenti ornati preservati all'interno delle sue mura. Il più elaborato è l'epitaffio di Otto il Giovane di Gemmingen, un testimone del duraturo legame della chiesa con la nobiltà locale.

Il Ricco Tesoro della Chiesa

Il tesoro della chiesa è un deposito di preziosi manufatti, tra cui un ostensorio d'argento del 1500 circa, adornato con intricati trafori e figure. Altri tesori includono un ciborio di rame dorato del 1450 circa e un incensiere d'argento del 1540, ciascuno riflettente la ricca eredità ecclesiastica della chiesa.

Le Campane Melodiose

Uniche nella regione, le campane barocche della Chiesa di Santa Maria Maddalena, risalenti al 1722, sono completamente conservate. Queste campane, rifuse da quelle più antiche, sono adornate con decorazioni figurative e iscrizioni, risuonando con il passato storico della chiesa ogni volta che suonano.

In conclusione, la Chiesa di Santa Maria Maddalena non è solo un luogo di culto, ma un faro di storia, arte e cultura. Le sue mura riecheggiano i sussurri dei secoli passati, invitando i visitatori a esplorare i suoi sacri corridoi e scoprire le storie incise nelle sue pietre. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un viaggiatore curioso, una visita a questa magnifica chiesa promette un viaggio indimenticabile nel tempo.

Caccia al Tesoro a Tiefenbronn

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.236
in più di 5.236 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti