Situato nel cuore di Tergnier, il Musée de la Résistance et de la Déportation de Picardie è un omaggio solenne e ispiratore agli eroi della Resistenza francese e alle drammatiche storie di deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo museo, ricco di storia ed emozioni, offre ai visitatori un viaggio profondo attraverso uno dei periodi più tumultuosi della storia francese.
Inaugurato nel 1986 da Étienne Dromas, un ex leader delle Forze Francesi dell'Interno (F.F.I.) nel dipartimento dell'Aisne, il museo è nato dal desiderio di preservare l'eredità di coloro che hanno lottato coraggiosamente contro l'oppressione. Si trova in un edificio di rilievo architettonico, parte della Ricostruzione Carnegie guidata dagli architetti Paul Bigot e Henri-Paul Nénot tra il 1922 e il 1928, finanziata dall'industriale americano Andrew Carnegie.
Il museo è situato in un'ex sala cinematografica a Fargniers, un quartiere di Tergnier, ed è un vero e proprio tesoro di reperti storici. Documenta meticolosamente il periodo dalla fine della Prima Guerra Mondiale alla Liberazione della Francia, mettendo in luce l'ascesa del nazismo, l'inizio della Seconda Guerra Mondiale e gli atti coraggiosi della Resistenza. Attraverso una serie di fotografie, testimonianze personali, mappe e manifesti, i visitatori vengono trasportati indietro nel tempo, acquisendo una comprensione più profonda dell'epoca.
Tra le mostre più notevoli del museo ci sono veicoli e armi militari, sia all'interno che all'esterno del museo. Un pezzo di spicco è la Citroën Traction Avant, simbolo della Resistenza, insieme alla valigetta del Maresciallo Hermann Goering, Ministro del Reich dell'Aviazione. Gli appassionati di aviazione apprezzeranno il Beechcraft C45 e parti di un aereo Focke-Wulf, mentre gli amanti della storia militare potranno ammirare il carro armato Renault R35.
Caccia al Tesoro a Tergnier
Scopri Tergnier con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Tergnier con la tua squadra!
Il museo è diviso in due sezioni principali: una dedicata al periodo post-bellico fino alla Liberazione, e un'altra focalizzata sull'organizzazione della deportazione. Un aspetto particolarmente commovente del museo è la ricostruzione di una scena di lancio con il paracadute e un rifugio della Resistenza, offrendo un'immersione viscerale nelle operazioni clandestine dell'epoca.
Impegnato nel dovere della memoria, il museo offre una serie di attività educative. Dispone di una videoteca, una biblioteca completa e una sala conferenze, diventando un centro per l'apprendimento e la riflessione. Durante l'anno, il museo ospita vari eventi e mostre, spesso in collaborazione con associazioni locali e regionali e partner pubblici.
Il museo organizza frequentemente mostre in collaborazione con il Concorso Nazionale della Resistenza e della Deportazione. I temi hanno incluso la Resistenza nell'Arte e nella Letteratura, le Donne in Guerra, e la Repressione e Deportazione in Francia e in Europa, 1939-45. Queste mostre sono progettate per coinvolgere visitatori di tutte le età, incoraggiandoli a riflettere sull'impatto della guerra e sulla resilienza dello spirito umano.
Uno dei contributi più significativi del museo è il progetto Sentiers de la Mémoire, che ha richiesto anni di ricerca per raccogliere elementi legati agli eventi bellici e agli atti di resistenza nell'area di Chauny-Tergnier. Sono stati selezionati cinquanta eventi significativi, e ora totem informativi segnano questi sentieri, servendo come strumenti educativi per giovani e adulti. Questi sentieri onorano i civili e il personale militare che hanno svolto un ruolo nella liberazione della regione.
Una visita al Musée de la Résistance et de la Déportation de Picardie non è solo un viaggio nel passato; è un percorso emotivo che rende omaggio al coraggio e al sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà. La dedizione del museo a preservare e condividere queste storie assicura che le lezioni del passato non vengano dimenticate, rendendolo una tappa essenziale per chiunque sia interessato alla storia e al potere duraturo dello spirito umano.
In conclusione, il museo è più di una semplice collezione di reperti; è una testimonianza di resilienza e un faro di memoria. Le sue pareti riecheggiano le storie di coraggio e sacrificio, rendendolo un'esperienza toccante e indimenticabile per tutti coloro che ne varcano la soglia.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.