Steenbergen, una graziosa cittadina nei Paesi Bassi, ospita un notevole pezzo di patrimonio architettonico e storico: la Sint-Gummaruskerk. Questa imponente chiesa, con la sua alta guglia e il suo design intricato, è una testimonianza del ricco passato della città e della sua fede duratura.
La storia della Sint-Gummaruskerk è una di resilienza e trasformazione. Sebbene la struttura attuale sia stata completata nel 1901, le origini della chiesa risalgono alla fine del XIII secolo. La chiesa originale, conosciuta come Sint-Jacobskerk, era una chiesa gotica a croce dedicata a San Giacomo il Maggiore. Questa prima chiesa fu sostituita intorno al 1505-1510 da una struttura gotica più grande. Tuttavia, i tumultuosi anni della Guerra degli Ottant'anni videro la Sint-Jacobskerk trasformata in una caserma e, successivamente, fu presa dalla comunità protestante. Nel 1820, la chiesa fu demolita e sostituita dalla Witte Kerk.
La comunità cattolica, nel frattempo, celebrava i propri servizi in fienili vicini fino al 1707, quando una chiesa nascosta dedicata a San Gummaro di Lier fu istituita nella Kleine Kerkstraat. Con l'espansione delle libertà religiose nel XIX secolo, una nuova chiesa fu costruita nel 1831 sulla Grote Markt, ancora una volta dedicata a San Gummaro. Tuttavia, questa chiesa si rivelò presto troppo piccola per la crescente congregazione, portando alla costruzione dell'attuale Sint-Gummaruskerk, completata nel 1901.
La Sint-Gummaruskerk è un capolavoro di architettura neogotica con alcuni elementi neoromanici. Il progetto fu inizialmente abbozzato dal rinomato architetto Pierre Cuypers, ma fu ulteriormente sviluppato da Joseph Cuypers e Jan Stuyt. La struttura robusta della chiesa e i dettagli intricati sono un vero spettacolo. Nonostante fosse costruita su 1100 pali di legno, la pesante struttura iniziò a sprofondare, portando all'aggiunta di cappelle e nicchie extra nel 1928 per distribuire il peso più equamente. Questo intervento riuscì a fermare l'affondamento, anche se la chiesa mostra ancora segni del suo graduale sprofondamento nel terreno.
La chiesa vanta una torre di attraversamento impressionante che raggiunge un'altezza di 83 metri, rendendola la terza chiesa più alta del Brabante Settentrionale, dopo la Sint-Joriskerk a Eindhoven e la Grote Kerk a Breda. La torre, accessibile su appuntamento, offre viste mozzafiato sulla regione del Brabante Occidentale e, nelle giornate limpide, si può vedere la torre principale della Cattedrale di Nostra Signora ad Anversa.
Caccia al Tesoro a Steenbergen
Scopri Steenbergen con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Steenbergen con la tua squadra!
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Sint-Gummaruskerk ha subito significative distruzioni. La chiesa, con la sua vista dominante sulla regione, fu fatta esplodere, causando il crollo di tutte le sue torri, l'incendio della navata e la perdita di tutte le vetrate colorate. Gli sforzi di restauro iniziarono nel 1946 e, nel 1949, il tetto della navata fu restaurato, permettendo di celebrare la Messa di Natale nella chiesa per la prima volta in cinque anni. Le torri angolari furono ricostruite a metà degli anni '50 e la torre di attraversamento fu completata nel 1960.
La chiesa ospita quattro campane, tutte situate nella torre di attraversamento. Le campane originali furono prese dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale e non furono mai restituite. Le campane attuali, che suonano durante i servizi e segnano il tempo, includono le campane Jacobus, Gummarus, Maria e Adrianus. Ogni campana ha un'iscrizione: Jacobus recita Laudo Deum (Lodo Dio), Gummarus recita Convoco vivos, plango mortuos (Chiamo i vivi, piango i morti), Maria recita Nuntia Maria (Annuncio Maria) e Adrianus recita Shalom (Pace).
La Sint-Gummaruskerk non è solo un edificio; è un simbolo della resilienza e della fede della comunità di Steenbergen. Si erge come un faro di speranza e una testimonianza della ricca storia e del patrimonio culturale della città. I visitatori della chiesa possono ammirare la sua bellezza architettonica, conoscere il suo passato ricco di eventi e, magari, godere delle viste panoramiche dalla sua alta guglia.
In conclusione, una visita alla Sint-Gummaruskerk è un viaggio nel tempo, offrendo uno sguardo sulla storia, l'architettura e lo spirito duraturo di Steenbergen. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, la Sint-Gummaruskerk è un punto di riferimento imperdibile che ti lascerà in soggezione per la sua grandiosità e le storie che racchiude tra le sue mura.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.