×
4,5/5 su 129.036 recensioni

Wendalinusbasilika

Wendalinusbasilika St. Wendel

Wendalinusbasilika

La basilica di Wendalinus, conosciuta anche come Wendalinusbasilika nella lingua locale, rappresenta un magnifico esempio di architettura gotica nella pittoresca cittadina di Sankt Wendel, nel Saarland, Germania. Questa chiesa a sala tardo gotica, risalente al XIV secolo, è non solo un importante sito religioso, ma anche un simbolo di grandezza storica e architettonica. Intitolata a San Vendelino, la cui tomba ospita, la basilica continua a essere una meta di pellegrinaggio di rilievo, attirando visitatori da ogni dove.

Il Tappeto Storico della Basilica di Wendalinus

Le origini della basilica di Wendalinus risalgono a una chiesa precedente costruita nel IX o all'inizio del X secolo. Questa struttura iniziale acquisì importanza nell'XI secolo quando le reliquie di San Vendelino furono portate lì. L'attuale basilica deve gran parte della sua costruzione agli sforzi dell'elettore di Treviri Baldovino di Lussemburgo nel XIV secolo, anche se le prove concrete del suo coinvolgimento sono scarse. Fu infine consacrata nel 1360, sotto la guida del vescovo Boemondo e dei cittadini di Sankt Wendel.

Il percorso architettonico della basilica vide il completamento del tetto del coro intorno al 1408, seguito dalla costruzione della navata in stile tardo gotico. Le colonne slanciate e le impressionanti volte a costoloni della navata furono completate nel 1462, con il legno usato per il tetto risalente al 1460. Il westwerk della basilica, caratterizzato da una robusta base di torre quadrangolare e tre torri distintive, subì numerose modifiche nel corso dei secoli. La torre centrale, coronata da una cupola a cipolla barocca nel 1753, raggiunge un'altezza di 69 metri, affiancata da due torri laterali gotiche.

Meraviglie Architettoniche e Tesori Artistici

Entrando nella basilica di Wendalinus, si rimane subito colpiti dalla grandiosità del suo interno. Il pulpito, probabilmente donato da Niccolò da Cusa nel 1462, è adornato con il suo stemma ed è riconosciuto come il secondo pulpito in pietra più antico della Germania. Il Santo Sepolcro, situato all'angolo nord-est del coro, è un capolavoro dell'arte tardo gotica e rinascimentale, con un gruppo di otto figure in terracotta create intorno al 1480.

Il sepolcro alto, che ospita le reliquie di San Vendelino, fu realizzato intorno al 1500 e si trova dietro l'altare maggiore. Il retablo dell'altare maggiore, commissionato nel 1896, fu eseguito dall'artista di Aquisgrana Lambert Piedboeuf. Questo straordinario allestimento permette ai pellegrini di passare sotto il sepolcro durante le processioni, invocando le benedizioni di San Vendelino. I rilievi che fiancheggiano la nicchia dell'esposizione raffigurano scene della vita di Vendelino, tra cui i suoi ruoli di pastore ed eremita, la sua elezione e consacrazione come abate di Tholey, e la sua morte. I pannelli sono ulteriormente abbelliti con sculture di San Nicola di Myra e San Sebastiano, insieme a otto medaglioni che rappresentano i simboli dei quattro evangelisti e allegorie dell'incarnazione e della resurrezione di Cristo.

Caccia al Tesoro a St. Wendel

Scopri St. Wendel con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora St. Wendel con la tua squadra!

Tour

Eredità Musicale e Suoni Sacri

La basilica di Wendalinus non è solo un piacere visivo ma anche un delizia uditiva. L'eredità musicale della chiesa risale al 1612, con l'installazione di un nuovo organo da parte dei maestri Niklas e Florence Houque di Treviri. L'attuale organo, costruito dalla ditta Klais nel 1934, vanta 46 registri e un set di campane tubolari, offrendo un paesaggio sonoro ricco e risonante per il culto e i concerti. La basilica ospita anche un set di sei campane in bronzo, fuse nel 1951 dalla fonderia di campane Mabilon, che continuano a suonare melodiosamente, segnando il passare del tempo e chiamando i fedeli alla preghiera.

Significato Religioso e Pellegrinaggio

La basilica di Wendalinus occupa un posto speciale nei cuori dei pellegrini. La chiesa è il punto di partenza di un percorso di pellegrinaggio di 15 chilometri che conduce all'Abbazia di Tholey, dove si crede che San Vendelino abbia servito come abate. L'importanza della basilica è stata ulteriormente riconosciuta nel 1960 quando Papa Giovanni XXIII l'ha elevata al rango di basilica minore. La serie annuale di serate di musica d'organo tenute in agosto e settembre aggiunge alla vivacità spirituale e culturale della basilica, attirando amanti della musica e devoti.

Esplorare la Basilica

Una visita alla basilica di Wendalinus è un viaggio attraverso il tempo e la fede. Gli altari laterali barocchi della chiesa, dedicati a San Sebastiano e alla Vergine Maria, sono esempi squisiti di arte religiosa dello stesso periodo. La Pietà neogotica vicino all'altare mariano è una toccante rappresentazione di Maria che tiene il corpo di Cristo, evocando profonde emozioni di dolore e riverenza.

In conclusione, la basilica di Wendalinus è più di una semplice chiesa storica; è un monumento vivente di fede, arte e comunità. Le sue pareti riecheggiano di secoli di preghiere, la sua arte racconta storie di devozione e sacrificio, e la sua musica eleva l'anima. Che tu sia un pellegrino in cerca di conforto spirituale, un appassionato di storia desideroso di approfondire il passato, o un viaggiatore in cerca di bellezza e ispirazione, la basilica di Wendalinus a Sankt Wendel è una destinazione che promette di lasciare un'impronta duratura nel tuo cuore e nella tua mente.

Caccia al Tesoro a St. Wendel

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti