La Plaza de Toros de Soria, affettuosamente chiamata La Chata o formalmente il Coso de San Benito, rappresenta un simbolo vivace del patrimonio culturale di Soria. Situata nel cuore di questa affascinante città spagnola, è un luogo dove storia e tradizione si intrecciano, offrendo ai visitatori uno scorcio delle ricche usanze locali, specialmente durante le celebri Fiestas de San Juan.
Le origini della Plaza de Toros de Soria affondano le radici nella storia, risalendo a un periodo in cui il sito era occupato dal Priorato di San Benito. Questa posizione ospitava una modesta eremita dedicata a Nuestra Señora de la Blanca, che in seguito divenne una chiesa sotto la cura dei monaci bernardini. La chiesa era famosa per la sua bella ma sobria architettura romanica e svolgeva un ruolo fondamentale nella vita spirituale della comunità.
La chiesa e le strutture circostanti furono demolite nel 1812 dal generale José Joaquín Durán per impedirne l'uso da parte delle forze francesi durante le guerre napoleoniche. Da queste rovine, emerse la Plaza de Toros, costruita utilizzando pietre del monastero e del vicino Convento della Purísima Concepción. Questa trasformazione segnò l'inizio di un nuovo capitolo nella storia dell'area, uno strettamente legato alle vivaci celebrazioni e festività della città.
Nel 1853, la città di Soria intraprese un ambizioso progetto per costruire un'arena dedicata alla corrida. L'iniziativa, guidata dal sindaco Julián Redondo, fu finanziata tramite sottoscrizione pubblica, permettendo alla comunità di possedere collettivamente il luogo. Inizialmente, le corride si tenevano nella Plaza Mayor, dove venivano allestite tribune di legno per gli spettatori. Tuttavia, la nuova Plaza de Toros fornì una sede permanente per questi eventi, con la sua inaugurazione avvenuta a metà del XIX secolo.
L'arena divenne rapidamente un punto focale per la vita sociale e culturale della città. Ospitò non solo corride ma anche una varietà di raduni pubblici, consolidando il suo status di amato centro comunitario. Nel corso degli anni, il luogo ha visto innumerevoli momenti memorabili, inclusi i debutti di leggende locali della corrida come José Luis Palomar e Rubén Sanz.
Caccia al Tesoro a Soria
Scopri Soria con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Soria con la tua squadra!
Nonostante le sue radici storiche, la Plaza de Toros de Soria non è rimasta statica. Nel 1963, l'arena subì importanti ristrutturazioni per ampliare la sua capacità da 4.000 a 6.000 posti. Questi aggiornamenti includevano l'aggiunta di tribune coperte ed elementi decorativi come lo stemma della città, migliorando sia la funzionalità che l'estetica.
Oggi, l'arena non è solo una sede per le tradizionali corride, ma anche uno spazio versatile per concerti, eventi culturali ed esposizioni. La sua facciata con arcate è stata adattata per ospitare una sala espositiva, arricchendo ulteriormente le offerte culturali disponibili per i visitatori.
La Plaza de Toros de Soria è intrinsecamente legata ai festival più amati della città. La Feria Taurina de San Juan, che si tiene a fine giugno, coincide con le Fiestas de San Juan, una celebrazione di interesse turistico nazionale. Questo festival trasforma Soria in un vivace centro di musica, danza e festa, con l'arena al suo cuore.
Oltre a San Juan, la Feria Taurina de San Saturio all'inizio di ottobre onora il santo patrono della città, fornendo un'altra opportunità per locali e visitatori di vivere l'emozione della corrida tradizionale. Al di là di questi eventi, il luogo ospita una varietà di manifestazioni culturali, tra cui il festival Soria Rock e lo Stardust Festival, un omaggio al leggendario David Bowie.
La Plaza de Toros de Soria è più di una semplice arena; è una testimonianza vivente dello spirito duraturo e della vitalità culturale della città. Il suo passato ricco e il presente vibrante la rendono una destinazione imperdibile per chiunque desideri vivere le ricche tradizioni e le vivaci celebrazioni che definiscono questo incantevole angolo di Spagna. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della cultura o semplicemente un viaggiatore curioso, La Chata offre uno sguardo affascinante nel cuore e nell'anima di Soria.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.