La Rotonda a Mare di Senigallia è un affascinante intreccio di storia, architettura e cultura, posizionata con grazia sul Mar Adriatico. Questo simbolo iconico, con il suo design unico e un passato vivace, offre ai visitatori uno sguardo nel ricco patrimonio marittimo italiano.
Le origini della Rotonda a Mare risalgono all'epoca della Belle Époque del XIX secolo. Inizialmente concepita come una piattaforma di legno su palafitte, serviva sia per il tempo libero che per l'idroterapia. Progettata da Vincenzo Ghinelli, la struttura fu eretta per la prima volta nel 1850 e successivamente ampliata nel 1910. Divenne un centro per l'élite alla moda che affollava le coste di Senigallia.
La Prima Guerra Mondiale portò devastazione e la piattaforma originale fu distrutta. Tuttavia, nel 1932, emerse una nuova visione sotto la guida dell'ingegnere Cardelli. Il suo progetto fu scelto per il suo fascino estetico e la sua economicità, incarnando il razionalismo neoclassico favorito durante il regime fascista. La Rotonda rinacque con un mix di futurismo e spiritualità metafisica, offrendo un rifugio sereno circondato dal mare.
La Rotonda a Mare è un capolavoro di ingegnosità architettonica. La sua sala centrale circolare, affiancata da due ali semicircolari, crea un equilibrio armonioso tra forma e funzione. La struttura si erge su una piattaforma a forma di conchiglia, elevata tre metri sopra l'acqua, accessibile tramite un molo lungo 80 metri. Questo design non solo offre viste mozzafiato ma garantisce anche la resistenza dell'edificio agli elementi naturali.
All'interno, la sala principale funge da sede per mostre, concerti ed eventi culturali. Lo spazio è circondato da un peristilio, che offre una transizione fluida tra le aree interne ed esterne. La terrazza, accessibile tramite scale interne, offre viste panoramiche della costa, rendendola un luogo preferito sia per i locali che per i turisti.
Caccia al Tesoro a Senigallia
Scopri Senigallia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Senigallia con la tua squadra!
La Rotonda ha affrontato numerose sfide nel corso dei decenni. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, richiese riparazioni significative a causa dei danni bellici e dei ritardi burocratici. Alla fine del XX secolo, la Rotonda ha vissuto una rinascita come popolare discoteca, attirando una nuova generazione di visitatori. Tuttavia, un incendio nel 1992 minacciò la sua esistenza, solo per rinascere attraverso meticolosi sforzi di restauro.
Oggi, la Rotonda è un testimone di resilienza e adattamento. La sua trasformazione da piattaforma per il tempo libero a centro culturale sottolinea la sua rilevanza duratura nel paesaggio sociale e culturale di Senigallia.
Una visita alla Rotonda a Mare è un viaggio attraverso il tempo e l'immaginazione. Mentre passeggi lungo il molo, la dolce brezza marina e le onde ritmiche creano lo scenario per un'esperienza indimenticabile. La Rotonda ospita una varietà di eventi, dalle mostre d'arte ai festival musicali, assicurando sempre qualcosa di interessante da scoprire.
L'area circostante, con i suoi affascinanti caffè e la vivace passeggiata, accresce il fascino della Rotonda. Che tu stia godendo di una passeggiata tranquilla o sorseggiando un caffè con vista, l'atmosfera è sia rilassante che stimolante.
Più di un semplice gioiello architettonico, la Rotonda a Mare è un faro culturale per la regione. Simboleggia l'impegno di Senigallia a preservare il suo patrimonio abbracciando al contempo la modernità. La programmazione diversificata del luogo riflette lo spirito vibrante della comunità e la dedizione alle arti.
Dagli artisti locali che mostrano le loro opere ai performer internazionali che calcano il suo palco, la Rotonda favorisce uno scambio dinamico di idee e creatività. È un luogo dove storia e cultura contemporanea si incontrano, offrendo ai visitatori un'esperienza sfaccettata.
La Rotonda a Mare non è solo un edificio; è un simbolo della ricca storia e del fascino duraturo di Senigallia. Il suo elegante design e la sua importanza culturale ne fanno una destinazione imperdibile per chi esplora la costa adriatica. Mentre ti trovi sulla sua terrazza, guardando l'orizzonte infinito, capirai perché la Rotonda continua a catturare i cuori di tutti i visitatori.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.