Situata all'estremità occidentale della pittoresca cittadina costiera di Sellin, sull'isola di Rügen, la Gnadenkirche si erge come un tranquillo testimone della storia e della fede. Circondata da alberi fitti e accanto alla rigogliosa foresta di Granitz, questa chiesa unica non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo dello spirito e della resilienza della comunità.
La storia della Gnadenkirche è una storia di perseveranza e sforzo comunitario. Inizialmente, la congregazione evangelica di Sellin era una comunità figlia di Lancken-Granitz, costringendo i suoi membri a percorrere cinque chilometri per partecipare ai servizi. Con la crescita di Sellin come località balneare all'inizio del XX secolo, divenne evidente la necessità di una chiesa locale. L'aumento dei visitatori portò all'istituzione di servizi all'aperto sotto i faggi, una soluzione affascinante ma temporanea.
La decisione di costruire la Gnadenkirche fu influenzata non solo dalla crescita della città, ma anche dai piani della Chiesa Cattolica di stabilire una loro chiesa nelle vicinanze. Nel 1908, la Principessa di Putbus donò generosamente il terreno per la sua costruzione. Con il supporto della comunità e donazioni significative, tra cui un contributo notevole di 14.000 marchi da una vedova di nome Bachmann, la prima pietra fu posta il 20 agosto 1912. Meno di un anno dopo, l'8 luglio 1913, la chiesa fu inaugurata, segnando un nuovo capitolo per la comunità evangelica di Sellin.
La Gnadenkirche è un gioiello architettonico, costruito nello stile Neo-Barocco, raro per la regione. La sua struttura ottagonale, coronata da un tetto a mansarda e una lanterna aperta, le conferisce un aspetto distintivo. L'abside rettangolare opposta all'atrio d'ingresso aggiunge ulteriore interesse architettonico. Il design della chiesa non solo serve scopi estetici, ma crea anche un'atmosfera accogliente e intima per il culto.
Caccia al Tesoro a Sellin
Scopri Sellin con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Sellin con la tua squadra!
Il cammino della chiesa non fu privo di sfide. Durante la Prima Guerra Mondiale, due delle sue campane furono requisite per gli sforzi bellici. Le campane di ricambio furono acquistate nel 1926, solo per essere nuovamente prese durante la Seconda Guerra Mondiale, lasciando solo una piccola campana di bronzo. Nonostante queste perdite, la dedizione della comunità non vacillò mai.
Il 1° aprile 1950, Sellin fu elevata a parrocchia propria, consolidando ulteriormente la sua importanza religiosa. Tuttavia, il periodo post-bellico portò nuove prove. La chiesa divenne un punto focale per il dissenso politico, in particolare nel 1952 quando ospitò servizi di preghiera per i prigionieri tedeschi in Unione Sovietica e criticò apertamente le politiche di esproprio della DDR. Queste azioni portarono a tensioni con le autorità statali.
Un devastante incendio il 24 aprile 1960, dopo un servizio di confermazione, distrusse il tetto e le campane della chiesa, lasciando l'interno in rovina. Sebbene la causa ufficiale fosse attribuita a un camino difettoso, il momento e le circostanze portarono a speculazioni su altre potenziali cause, riflettendo il clima politico teso dell'epoca.
Indomita, la congregazione si mise rapidamente al lavoro per ricostruire. Il 24 settembre 1962 si tenne una cerimonia di copertura e il 3 novembre 1963 furono consacrate tre nuove campane. L'organo, leggermente danneggiato, fu restaurato nel 1965 e la chiesa continuò a servire come centro per il culto e il dibattito politico durante gli anni trasformativi della fine del XX secolo.
Oggi, la Gnadenkirche è più di un semplice monumento storico; è un vivace centro comunitario. Ha svolto un ruolo fondamentale durante i cambiamenti politici degli anni '80 e '90, ospitando riunioni pubbliche e discussioni. Nel 1990, la chiesa fu protagonista nei media nazionali, sottolineando la sua importanza nella narrazione locale e nazionale.
Negli ultimi anni sono stati effettuati ulteriori miglioramenti, tra cui la ristrutturazione del sistema campanario nel 1990 e dell'organo nel 1994, garantendo che la chiesa rimanga un luogo funzionale e ispiratore per il culto e le riunioni comunitarie. Il sentiero che conduce alla chiesa è stato ripavimentato nel 1995, simboleggiando sia l'accessibilità fisica che spirituale.
Una visita alla Gnadenkirche offre più di un semplice sguardo al passato; fornisce un rifugio sereno dove si può riflettere sullo spirito duraturo di una comunità che ha superato molte tempeste. Che si partecipi a un servizio, si esplori la sua bellezza architettonica o si goda semplicemente dei tranquilli dintorni, i visitatori troveranno sicuramente un senso di pace e ispirazione.
La Gnadenkirche si erge come testimone della fede, della resilienza e del potere della comunità, rendendola una tappa essenziale per chiunque esplori la pittoresca isola di Rügen.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.