×
4,5/5 su 148.807 recensioni

St. Mauritius

St. Mauritius Seevetal

St. Mauritius

La Chiesa di San Maurizio, conosciuta localmente come St. Mauritius, è un simbolo di grande importanza storica situato nella pittoresca cittadina di Seevetal, in Bassa Sassonia, Germania. Questa chiesa evangelica luterana è la più antica del distretto di Hittfeld e rappresenta un testimone della ricca storia che si è sviluppata nei secoli.

Le Origini e la Costruzione della Chiesa di San Maurizio

Le origini della Chiesa di San Maurizio sono avvolte nel mistero, poiché non esistono documenti scritti che ne descrivano la fondazione. Tuttavia, indagini architettoniche rivelano che le radici della chiesa risalgono agli inizi del IX secolo. Tracce di buche per pali all'interno della chiesa indicano la presenza di una struttura in legno lunga almeno 14 metri, successivamente sostituita da una navata in pietra nell'XI secolo. Questa struttura in pietra ha subito diverse espansioni, sempre verso est, mentre il confine occidentale è rimasto invariato.

Nel XIII secolo, la chiesa era cresciuta significativamente, con un coro quasi quadrato e una navata che copriva quasi 300 metri quadrati. Si presume che la chiesa abbia adottato il nome di San Maurizio già in epoca antica, riflettendo la crescente popolarità del Santo come patrono delle chiese nell'Impero Franco dal X secolo. I Conti di Northeim, che governavano la zona nell'XI secolo, erano noti per promuovere la venerazione di San Maurizio nel nord della Germania, rafforzando questa ipotesi.

Evoluzione Architettonica e Ristrutturazioni

Il percorso architettonico della chiesa è segnato da numerose ristrutturazioni ed espansioni. Il primo campanile della chiesa, situato sul lato occidentale della navata, fu demolito nel 1353 a causa di problemi strutturali e sostituito da una torretta sul tetto. Nel XIV secolo fu aggiunta una piccola estensione a nord, mentre un devastante incendio nel XV secolo portò alla ricostruzione del tetto e a una ristrutturazione completa dell'intera struttura. Reperti come un turibolo, frammenti di un lampadario, frammenti di vetro colorato e pezzi di tre diverse campane di bronzo furono successivamente scoperti nell'annesso, resti dell'inventario danneggiato dall'incendio.

La data esatta della costruzione dell'attuale campanile non è chiara, ma l'analisi dendrocronologica suggerisce che sia antecedente al 1620. La torre ha subito diverse ristrutturazioni, in particolare nel 1687, 1742 e 1862, quest'ultima con l'aggiunta di un tetto in ardesia e rivestimenti in legno orizzontali. L'attuale frontone ovest risale al 1768, e una significativa ristrutturazione tra il 1971 e il 1972 ha garantito l'integrità strutturale della chiesa, preservandone l'essenza storica.

Caccia al Tesoro a Seevetal

Scopri Seevetal con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Seevetal con la tua squadra!

Tour

Interni e Tesori Artistici

La Chiesa di San Maurizio ospita una ricchezza di tesori storici e artistici. Uno dei pezzi più antichi è una fonte battesimale in bronzo realizzata da Lorenz Grove nel 1438, con una rappresentazione di Maria con il bambino Gesù. La chiesa conserva anche notevoli lapidi, tra cui una particolarmente ornata del 1575 per Fritz von dem Berge di Lindhorst, ora esposta in posizione verticale sotto il pulpito, e un'altra del 1670 per Clas Neymann di Over, incorporata nell'altare.

Il lampadario in ottone nell'area dell'altare, aggiunto nel 1620, illumina la chiesa con il suo fascino storico. Il pulpito, realizzato nel 1657 dall'intagliatore Tamke di Buxtehude, è adornato con intricati intagli di angeli che portano gli strumenti della Passione di Cristo e figure dei quattro Evangelisti. I colori attuali del pulpito replicano quelli del 1690, riflettendo il suo aspetto storico.

L'altare, sebbene di origine più recente, è completato da statue di santi create da Ingeborg Steinohrt nel 1957. Queste statue, posizionate dietro l'altare, raffigurano Mosè con le Tavole della Legge, Giovanni Battista con l'Agnello, Pietro con la Chiave e Paolo con la Spada. L'interno della chiesa una volta presentava ampie gallerie, ridotte alla loro forma attuale nella seconda metà del XX secolo. Una finestra con stemma, donata da Jagow von Fachenfelde nel XVI secolo, adorna la parete nord dal 1955.

Durante i lavori di restauro nel 1972, furono scoperte antiche pitture di viti sul soffitto a travi di legno piatte, aggiungendo all'atmosfera storica della chiesa. Un'aggiunta moderna all'interno della chiesa è la scultura del Roveto Ardente di Sabine von Diest-Brackenhausen, creata nel 2000 e simbolizzante il roveto ardente biblico incontrato da Mosè.

Le Campane e l'Organo

Le campane della Chiesa di San Maurizio hanno una storia ricca, con registrazioni che risalgono al 1556. Le campane hanno subito diverse rifusioni, in particolare nel 1608, 1781 e 1787, con le ultime due rifuse a Celle. Queste campane furono restituite alla chiesa nel 1787 e sono rimaste nel campanile da allora. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le campane furono destinate alla fusione per lo sforzo bellico, ma fortunatamente furono recuperate dal cimitero delle campane di Amburgo dopo la guerra. Una campana di ferro commemorativa, commissionata per onorare i caduti delle guerre mondiali, ora si erge come monumento all'ingresso della chiesa, poiché la torre non poteva sostenere il suo peso.

L'organo della chiesa, installato per la prima volta nel 1677, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Originario di Amburgo, fu inizialmente collocato sul lato est prima di essere spostato nella galleria ovest a metà del XIX secolo dal costruttore di organi di Lüneburg Hildebrandt. La forma attuale dell'organo, modellata da una grande revisione della ditta Furtwängler nel 1880, presenta due manuali, un pedale, 24 registri e 1568 canne. Un significativo restauro nel 2001 da parte del costruttore di organi Franz Rietzsch ha aggiunto due nuovi registri, e un altro restauro nel 2020, finanziato da donazioni, ha affrontato i danni causati dalla muffa e ha incluso l'installazione di un sistema di ventilazione. L'organo è stato ridedicato con un concerto il 28 agosto 2021, sotto il tema Viva L’organo!

La Chiesa di San Maurizio è un testimone dell'eredità duratura della fede, dell'arte e della storia. Le sue mura, intrise di secoli di storie e tradizioni, continuano a ispirare e affascinare tutti coloro che la visitano. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita alla Chiesa di San Maurizio offre un profondo sguardo nel passato e un'esperienza serena di bellezza senza tempo.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.488
in più di 5.488 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti