×
4,5/5 su 147.150 recensioni

St. Stephanus

St. Stephanus Schmelz

St. Stephanus

La Chiesa di Santo Stefano a Schmelz, nel Saarland, è un affascinante connubio di storia, architettura e arte che invita i visitatori a scoprire il suo fascino unico. Situata nel tranquillo paesaggio del distretto di Saarlouis, questa chiesa parrocchiale cattolica romana è un simbolo di tradizione e modernità, offrendo un rifugio spirituale e un piacere per i sensi.

Il Viaggio Storico di Santo Stefano

La storia di Santo Stefano è una storia di evoluzione e resilienza. La chiesa originale, costruita nel 1755, era una struttura romanica che ha assistito a secoli di storia, inclusi i tumulti della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante gli sforzi di restauro a metà del XX secolo, la crescente popolazione di Schmelz richiedeva uno spazio più ampio per il culto, portando alla demolizione della vecchia chiesa nel 1959. Dalle sue fondamenta, la nuova Santo Stefano fu costruita tra il 1959 e il 1961 sotto la guida visionaria dell'architetto Toni Laub.

Un Capolavoro Architettonico

Entrando in Santo Stefano, si viene immediatamente colpiti dalle audaci scelte di design che definiscono questo spazio sacro. La chiesa può ospitare fino a 1.150 persone nel suo ampio salone, che presenta una navata lunga 39 metri che si allarga a trapezio prima di restringersi verso l'altare. Questa sfumatura architettonica, combinata con il soffitto in legno ascendente e il pavimento discendente, crea un flusso dinamico che attira naturalmente lo sguardo verso l'altare.

Priva di pilastri o colonne che ostacolano la vista, ogni posto nella chiesa offre una visione chiara dell'altare, favorendo un'atmosfera comunitaria e inclusiva. Il campanile staccato, che ospita tre campane e una piccola cappella commemorativa di guerra, aggiunge alla silhouette distintiva della chiesa contro il cielo.

Caccia al Tesoro a Schmelz

Scopri Schmelz con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Schmelz con la tua squadra!

Tour

Tesori Artistici e Simboli Spirituali

Santo Stefano è non solo un luogo di culto, ma anche una galleria di arte religiosa e simbolismo. Il crocifisso dietro l'altare e la statua di Santo Stefano sull'altare laterale destro sono reliquie della chiesa originale, collegando il passato con il presente. A sinistra, una rappresentazione scolpita della Sacra Famiglia degli anni '60 aggiunge un tocco di artigianato moderno.

Una delle caratteristiche più sorprendenti della chiesa è la serie di piccole finestre quadrate lungo le pareti laterali. Progettate dall'artista del vetro Jakob Schwarzkopf, queste finestre raffigurano le Stazioni della Via Crucis, offrendo sia illuminazione che riflessione spirituale. Anche le impressionanti vetrate nella cappella battesimale e nelle finestre dell'altare maggiore sono creazioni di Schwarzkopf, realizzate dalla ditta Binsfeld nel 1961.

All'esterno, la facciata d'ingresso vanta un murale di Nikolaus Josef Schmitt, che illustra il martirio di Santo Stefano. Completata nel 1962, quest'opera d'arte serve come potente promemoria del santo patrono della chiesa e della sua eredità duratura.

Il Cuore Musicale: L'Organo

La musica gioca un ruolo vitale nella vita di Santo Stefano, con l'organo della chiesa che offre un'esperienza uditiva ricca. Costruito nel 1966 dalla ditta Späth, questo strumento presenta 28 (o 29) registri distribuiti su due manuali e un pedale, con azione meccanica per il suono e azione elettrica per i registri. Il design dell'organo permette una gamma di espressioni musicali, arricchendo le celebrazioni liturgiche e i concerti tenuti all'interno di queste mura sacre.

Un Centro Comunitario

Oltre al suo fascino architettonico e artistico, Santo Stefano funge da vivace centro per la comunità locale. Ospita una varietà di eventi e attività che riuniscono le persone, promuovendo un senso di unità e scopo condiviso. Che si tratti di partecipare a una messa solenne, un matrimonio gioioso o un concerto riflessivo, visitatori e parrocchiani trovano un ambiente accogliente e ispirante.

Visitare Santo Stefano

Una visita a Santo Stefano a Schmelz è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, offrendo spunti sul patrimonio culturale e spirituale della regione. L'armonioso connubio di antico e moderno della chiesa, unito al suo impegno per la comunità e la fede, la rende una meta imperdibile per chiunque esplori l'area del Saarland.

In conclusione, Santo Stefano è più di una semplice chiesa; è un monumento vivente che continua a evolversi, ispirare e servire. Le sue mura riecheggiano con le preghiere e le canzoni di generazioni, invitando tutti coloro che entrano a fermarsi, riflettere e trovare pace nel suo abbraccio sacro.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.432
in più di 5.432 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti