Il Duomo di Schleswig, conosciuto localmente come Schleswiger Dom, si erge come un maestoso testimone della ricca storia e dello splendore architettonico dello Schleswig-Holstein in Germania. Questa grandiosa struttura, dedicata a San Pietro, non è solo un faro religioso ma anche un simbolo del patrimonio culturale e storico della regione.
Le origini del Duomo di Schleswig risalgono a una modesta chiesa missionaria fondata nell'850 nel vicino insediamento vichingo di Haithabu. Nel 947, il re Ottone I aveva istituito tre vescovati nella penisola dello Jutland, inclusa la diocesi di Schleswig. La prima cattedrale di Schleswig fu costruita poco dopo, anche se la sua posizione e le sue dimensioni esatte rimangono un mistero.
Il primo riferimento documentato alla cattedrale che vediamo oggi risale al 1134, quando i cittadini di Schleswig uccisero il re danese Niels, che aveva rifiutato di cercare rifugio nella chiesa di San Pietro. La struttura iniziale in questo sito era una basilica romanica a tre navate con soffitti piani. L'ultima costruzione romanica registrata fu il completamento del transetto intorno al 1200. Questa prima cattedrale presentava muri in muratura di macerie con nuclei in pietra di campo, facciate in tufo della regione del Reno medio e dettagli in granito. Entro il 1180, il principale materiale da costruzione era passato al mattone.
Importanti espansioni gotiche iniziarono nel 1275 e continuarono fino al 1300, risultando nel coro alto gotico e nello Schwahl. La basilica romanica fu gradualmente trasformata in una chiesa a sala gotica tardiva entro il 1408, con gli ultimi ritocchi aggiunti nel XVI secolo. Tuttavia, fu solo nel XIX secolo, con Schleswig diventata capitale provinciale prussiana, che la cattedrale raggiunse la sua forma attuale. Nel 1888, iniziò la costruzione della torre ovest neogotica, progettata da Friedrich Adler e finanziata dalle riparazioni francesi all'Impero tedesco. Completata nel 1894, questa torre alta 112 metri, sebbene un po' sproporzionata rispetto al resto della cattedrale, offre una piattaforma panoramica a 65 metri, fornendo viste panoramiche di Schleswig, dello Schlei e del villaggio di pescatori storico di Holm.
Il Duomo di Schleswig è un tesoro di meraviglie artistiche e architettoniche. Tra queste, spicca l'Altare dei Tre Re gotico, risalente circa al 1300, situato nel coro laterale sud. Un altro punto saliente è la fonte battesimale in bronzo nel coro alto, creata nel 1480 da Hinrich Klinghe. Tuttavia, il pezzo forte della cattedrale è senza dubbio l'Altare di Bordesholm, un intricato capolavoro in legno scolpito da Hans Brüggemann tra il 1514 e il 1521. Questo altare, alto oltre quattro metri, è un esempio stupefacente di artigianato gotico tardivo.
I visitatori entrano nella cattedrale attraverso il portale romanico di San Pietro, costruito intorno al 1180. Questo portale presenta una mescolanza di materiali da costruzione, tra cui granito, arenaria rossa della Scania, calcare di Gotland e tufo del Reno. Il timpano sopra il portale raffigura Cristo affiancato da evangelisti e santi, con Simon Pietro che riceve le chiavi e Paolo il mandato missionario. Adiacente al portale si trova una scultura di leone consumata dal tempo, con un'altra incastonata nel muro esterno della sagrestia del canonico.
Caccia al Tesoro a Schleswig
Scopri Schleswig con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Schleswig con la tua squadra!
Il Duomo di Schleswig è stato anche teatro di eventi storici significativi. Nell'estate del 1218, durante una grande festa a cui parteciparono 15 vescovi e tre duchi, il giovane Valdemaro, figlio del re danese, fu unto e incoronato re junior di Danimarca all'interno delle sue mura. Questo evento coincise probabilmente con la consacrazione della nuova basilica romanica alla presenza del suo patrono, il re Valdemaro II.
La cattedrale ha svolto un ruolo cruciale durante la Riforma. Inizialmente resistente agli insegnamenti di Martin Lutero, la cattedrale alla fine abbracciò il protestantesimo. Nel 1527, il re Federico I nominò Marquard Schuldorp come primo pastore evangelico della cattedrale, segnando l'inizio della sua transizione a chiesa protestante. Nel 1542, dopo l'adozione dell'ordinanza ecclesiastica di Johannes Bugenhagen, la cattedrale divenne la principale chiesa parrocchiale evangelica di Schleswig, con un nuovo vescovo protestante a sovrintendere l'intero ducato di Schleswig.
Lo Schwahl, un corridoio simile a un chiostro che circonda il coro della cattedrale, ha una storia ricca quanto quella della cattedrale stessa. Inizialmente utilizzato per il mercato della cattedrale, che risale al primo periodo medievale, lo Schwahl ora ospita il mercato annuale di Natale, continuando una tradizione secolare. I proventi di questo mercato supportano la conservazione delle opere d'arte in pericolo all'interno della cattedrale.
Oggi, il Duomo di Schleswig si erge come un faro di storia, arte e spiritualità. La sua torre imponente, visibile da lontano, invita i visitatori a esplorare le sue sale storiche, ammirare la sua bellezza architettonica e riflettere sul suo significato storico. Che tu sia un appassionato di architettura gotica, un entusiasta della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, il Duomo di Schleswig offre un viaggio affascinante attraverso il tempo, rendendolo un punto di riferimento imperdibile nello Schleswig-Holstein.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.