×
4,5/5 su 130.813 recensioni

Iglesia de San Francisco Javier

Iglesia de San Francisco Javier San Javier

Iglesia de San Francisco Javier

La Iglesia de San Francisco Javier a San Javier, in Spagna, è un affascinante connubio di storia, architettura e spiritualità. Situata nel cuore di San Javier, questa chiesa parrocchiale rappresenta un testimone duraturo della fede e della comunità nella regione di Murcia.

Le Radici Storiche

Le origini della Iglesia de San Francisco Javier risalgono al primo quarto del XVII secolo, quando fu costruita una modesta eremita dedicata a San Francesco Saverio. Questo piccolo santuario divenne il nucleo attorno al quale iniziò a crescere un insediamento, che alla fine adottò il nome di San Javier. Durante questo periodo, la popolazione della campagna murciana si stava gradualmente spostando dall'interno verso la costa, spinta dalla minaccia della pirateria berbera. Questa migrazione portò alla creazione di tre importanti centri abitati: Torre Pacheco, San Javier e San Pedro del Pinatar.

Nel 1698, l'eremita fu elevata a parrocchia, con Don Cristóbal Balaguer come primo parroco. Tuttavia, l'attuale struttura non fu completata fino al XVIII secolo. Un evento significativo nella storia della costruzione della chiesa avvenne nel 1709, quando gli abitanti di El Pinatar catturarono diciotto Mori e li impiegarono per lavorare alla chiesa in cambio di elemosine. Entro il 1765, Don Bartolomé Portel era il parroco, supervisionando la continua crescita e sviluppo della chiesa.

L'istituzione della parrocchia di San Francisco Javier giocò un ruolo cruciale nell'incoraggiare l'insediamento del nuovo centro abitato nel Campo de Cartagena, poiché la minaccia dei pirati berberi diminuiva lungo la costa murciana.

Un Capolavoro Architettonico

La Iglesia de San Francisco Javier presenta una pianta a croce latina inscritta in un rettangolo. Dispone di una navata centrale affiancata da due navate laterali, ciascuna con una testata dritta, e un transetto coronato da una cupola emisferica. Un coro alto si trova nella parte posteriore della chiesa e una singola torre adorna la facciata. La chiesa ha tre cappelle su ciascun lato delle navate laterali, collegate alla navata centrale da archi semicircolari.

I pilastri della chiesa sono decorati con pilastri di ordine composito, e una cornice riccamente decorata con linee spezzate e modanature intricate corre lungo la navata. L'esterno della chiesa mostra riforme probabilmente del XIX secolo, riflettendo le correnti elitiste del storicismo. Particolarmente degna di nota è la torre a quattro piani, con l'ultimo piano che funge da campanile aperto con quattro archi semicircolari incorniciati da pilastri toscani.

Caccia al Tesoro a San Javier

Scopri San Javier con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora San Javier con la tua squadra!

Tour

Significato Artistico e Storico

La Iglesia de San Francisco Javier, insieme alla ormai perduta chiesa di Torre Pacheco e alla chiesa di San Pedro del Pinatar, furono le prime tre parrocchie istituite nella regione del Mar Menor. Artisticamente, la chiesa si allinea perfettamente con la tipologia delle nuove parrocchie costruite all'inizio del XVIII secolo nella regione, tutte costruite o ricostruite dopo il Concilio di Trento.

Un Tesoro di Sculture

Una delle eredità più durature della chiesa è la sua collezione di sculture. Grazie al testamento di Don Bartolomé Porter, un parroco di lunga data, sappiamo dell'esistenza di una statua di San Gaetano, finanziata dallo stesso Porter. La chiesa ospita anche statue di San Felice di Valois, il Rosario di San Giuseppe, Nostro Signore Gesù Nazareno, il Santo Cristo, il Sacro Cuore di Gesù e il titolare San Francesco Saverio, che ha sempre presieduto l'altare maggiore.

Nonostante gli sforzi della chiesa per preservare le sue numerose immagini e artefatti religiosi, la Guerra Civile Spagnola del 1936-39 ha comportato la perdita di molte opere d'arte preziose e danni alla struttura interna della chiesa, inclusi l'altare e i dipinti. Tuttavia, alcune di queste opere sono state restaurate e recuperate, con l'ultimo restauro avvenuto nel 1994. Nello stesso anno, il 29 settembre, è stato inaugurato il Museo di Arte Sacra della parrocchia di San Francisco Javier.

Opere d'Arte Notevoli

La chiesa ospita diverse opere d'arte notevoli, tra cui una croce processionale, un incensiere e una naveta, tutti realizzati in argento dal maestro Andrés Jiménez de Cisneros. La chiesa presenta anche un retablo progettato per adornare la cappella di San Felice di Valois. Inoltre, la chiesa possiede due campane commissionate realizzate dal campanaro José Muñoz.

Grazie allo scultore José Sánchez Lozano, la chiesa ha ora una nuova immagine di Gesù nell'Eucaristia, che ha dovuto essere ricostruita. Un'altra opera significativa è l'immagine del Sacro Cuore di Gesù, creata dallo scultore Francisco Sánchez Araciel specificamente per San Javier. L'ultimo contributo artistico è un retablo costruito dallo scultore Antonio Carrión Valverde esclusivamente per la Iglesia de San Francisco Javier.

Dipinti Straordinari

I dipinti che adornano la chiesa sono altrettanto impressionanti. La cupola presenta raffigurazioni dei quattro evangelisti, dipinti da Manuel Muñoz Barberán, un rinomato artista della regione di Murcia. La chiesa ospita anche un dipinto votivo proveniente dall'oratorio dei marchesi che vivevano nella tenuta di Torre Octavio. Questo dipinto, realizzato dall'artista valenciano Joaquín Campos López, presenta un dipinto più piccolo al suo interno, raffigurante un semplice busto della Beata Vergine Maria realizzato in gesso o stucco. La parte superiore del dipinto si apre per rivelare una gloriosa rappresentazione della Santissima Trinità, con San Giuseppe, San Francesco Saverio, Sant'Antonio di Padova e Santa Gertrude la Grande sotto, tutti sorvegliati da angeli.

La Iglesia de San Francisco Javier non è solo un luogo di culto; è un museo vivente di storia, arte e fede. Le sue pareti e i suoi altari raccontano storie di devozione, resilienza ed eccellenza artistica, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque esplori il ricco patrimonio culturale di San Javier e della regione di Murcia.

Caccia al Tesoro a San Javier

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.236
in più di 5.236 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti