×
4,5/5 su 131.390 recensioni

Abbazia di Viboldone

Abbazia di Viboldone San Giuliano Milanese

Abbazia di Viboldone

L'Abbazia di Viboldone, conosciuta localmente come Abbazia di Viboldone, è un gioiello nascosto situato nella tranquilla cittadina di San Giuliano Milanese, nella provincia di Milano, Italia. Questo sereno santuario è un magnifico esempio di architettura medievale ed è rinomato per i suoi splendidi affreschi del XIV secolo. L'importanza storica e i tesori artistici dell'abbazia la rendono uno dei complessi medievali più importanti della Lombardia, attirando visitatori desiderosi di immergersi nel suo ricco patrimonio e nella sua bellezza serena.

La Storia dell'Abbazia di Viboldone

Le origini dell'Abbazia di Viboldone risalgono al 1176, quando fu fondata dagli Umiliati, un ordine religioso composto da monaci, suore e laici dedicati a una vita di preghiera e lavoro. La costruzione dell'abbazia fu completata nel 1348, una data orgogliosamente incisa su una targa a destra dell'ingresso principale. Gli Umiliati erano particolarmente noti per la loro innovativa produzione di tessuti di lana e pratiche agricole, che fecero dell'Abbazia di Viboldone un centro significativo per l'ordine, secondo solo a Santa Maria in Brera.

Tuttavia, la fortuna dell'abbazia cambiò nel 1571 quando San Carlo Borromeo soppresse gli Umiliati. I Benedettini Olivetani presero il controllo dell'abbazia, ma la loro permanenza fu breve, poiché nel 1777 il governo austriaco li costrinse ad abbandonare il sito. L'abbazia rimase in stato di abbandono fino al 1940, quando il cardinale Ildefonso Schuster la affidò a una comunità di suore guidate da Margherita Marchi, che si erano separate dalle Benedettine di Priscilla. Il monastero sui iuris delle Benedettine di Viboldone fu canonicamente istituito il 1° maggio 1941. Da allora, le suore si sono dedicate alla produzione di marmellate e, dal 1945, anche a significative attività di pubblicazione religiosa e teologica.

Nel 1965, Papa Paolo VI ordinò il trasferimento dell'abate Aureli Maria Escarré di Montserrat all'Abbazia di Viboldone per proteggerlo dalle persecuzioni franchiste. Per molti anni, il cappellano della comunità benedettina fu Luisito Bianchi, una figura di rilievo che servì fino al 2012.

Meraviglie Architettoniche dell'Abbazia di Viboldone

La facciata dell'Abbazia di Viboldone è un esempio straordinario di architettura medievale. Presenta un design a capanna con finestre aperte che si slanciano verso il cielo. La facciata è costruita in mattoni a vista, intervallati da decorazioni in pietra bianca e fiancheggiata da due semicolonne tripartite. Il portale principale, realizzato in marmo bianco, è adornato con sculture in marmo della Madonna col Bambino affiancata dai Santi Ambrogio e Giovanni di Meda, attribuite allo scultore noto come il Maestro delle Sculture di Viboldone. Su entrambi i lati, nicchie gotiche ospitano statue dei Santi Pietro e Paolo, risalenti al XIV secolo. La porta principale in legno, con le sue grandi nervature e chiodi di legno, è una testimonianza della maestria artigianale dell'epoca.

Caccia al Tesoro a San Giuliano Milanese

Scopri San Giuliano Milanese con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora San Giuliano Milanese con la tua squadra!

Tour

Il Campanile

Il campanile dell'Abbazia di Viboldone è una caratteristica unica, che si erge sopra il tiburio della chiesa con una forma a cono a cestello, in linea con la tradizione cistercense. La torre riflette lo schema cromatico e gli elementi decorativi della facciata, incluse cornici in terracotta e piccoli archi alla base delle finestre bifore e trifore, sormontate da oculi. La semplicità degli elementi architettonici all'interno della chiesa contrasta con i vivaci affreschi che coprono gran parte dell'interno, inondando lo spazio di luce e colore.

All'interno della Chiesa

La pianta della chiesa è rettangolare, composta da tre navate con cinque campate ciascuna, incorniciate da archi a sesto acuto trasversali. La prima navata è romanica, mentre le navate successive, costruite nel XIII secolo, sono gotiche con colonne in terracotta che sostengono alte volte a crociera. La chiave di volta al centro delle volte a crociera è circondata da segmenti disposti in un motivo arcobaleno, simbolo dell'amicizia di Dio con l'umanità. Le colonne in mattoni delle navate hanno capitelli realizzati con lo stesso materiale, modellati in cubi intagliati.

L'Organo

L'organo dell'abbazia, costruito nel 2004 da Giovanni Pradella, è un capolavoro di artigianato. Presenta una trasmissione completamente meccanica con due tastiere (il primo Grande Organo e il secondo Organo Eco) ciascuna con 58 note, e una pedaliera con 27 tasti. I registri in comune possono essere utilizzati su entrambe le tastiere, offrendo numerose combinazioni e sfumature tonali nonostante il numero limitato di registri. Questa versatilità rende lo strumento adatto sia per l'istruzione seria e le attività concertistiche, sia per l'uso liturgico.

Gli Affreschi

L'Abbazia di Viboldone ospita numerosi affreschi rinomati, capolavori della cosiddetta Scuola di Giotto. Sulla parete frontale del tiburio, l'affresco centrale raffigura la Madonna in Maestà con Santi, datato direttamente al 1349. Lo storico dell'arte Roberto Longhi attribuì questi affreschi a questo artista, un'opinione condivisa da Liana Castelfranchi-Vegas (1959) e Stella Matalon (1963). Sulla parete opposta, il Giudizio Universale di Giusto de’ Menabuoi, creato intorno al 1370, presenta un Cristo radioso in una mandorla, affiancato dai beati alla sua destra e dai dannati alla sua sinistra, con Satana raffigurato in una forma terrificante.

La Sala della Musica

Al primo piano dell'edificio adiacente alla chiesa, la Sala della Musica offre uno sguardo unico sugli strumenti musicali utilizzati a Milano tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Gli affreschi raffigurano un colonnato con pilastri scanalati che dividono dodici finestre, ciascuna delle quali mostra vari strumenti musicali in una monocromia di terra rossa con ombreggiature nere e riflessi ocra su uno sfondo bianco. Gli strumenti a grandezza naturale sono disposti in coppie in un motivo a trofeo, enfatizzando la centralità, la simmetria e la leggerezza tipiche dei grotteschi.

L'Abbazia di Viboldone è più di un semplice monumento storico; è una testimonianza vivente dello spirito duraturo delle comunità religiose che l'hanno chiamata casa. Il suo splendore architettonico, i tesori artistici e l'atmosfera serena la rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori il ricco patrimonio culturale della Lombardia.

Caccia al Tesoro a San Giuliano Milanese

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.236
in più di 5.236 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti