Situata nel cuore della regione del Saarland in Germania, la miniera di Camphausen, conosciuta localmente come Grube Camphausen, rappresenta un simbolo del ricco patrimonio industriale di Quierschied. Questa ex miniera di carbone, un tempo motore dell'economia regionale, offre oggi un'affascinante finestra sul passato, attirando visitatori desiderosi di esplorare la sua storia ricca di eventi e la sua architettura unica.
Il viaggio della miniera di Camphausen iniziò nel 1871 con l'apertura dei pozzi Fischbach I e II nella valle di Fischbach. Durante gli scavi, furono scoperti resti di un antico sito sacrificale celtico, aggiungendo un alone di mistero al luogo. Nel 1874 fu aggiunto un terzo pozzo e la miniera fu denominata Camphausen in onore di una visita di Otto Camphausen, allora Ministro delle Finanze prussiano.
La storia della miniera non è priva di tragedie. Il 17 marzo 1885, una devastante esplosione di grisù e polvere di carbone causò la morte di 180 minatori e ferì altri 30. Questa catastrofe lasciò un segno profondo nella comunità, con gli sforzi di soccorso documentati nel diario del caposquadra Johannes Diancourt. Il suo racconto straziante parla del coraggio e della disperazione vissuti durante le operazioni di salvataggio, oltre alle misure successive adottate per prevenire simili disastri in futuro.
Caccia al Tesoro a Quierschied
Scopri Quierschied con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Quierschied con la tua squadra!
Uno dei contributi più significativi della miniera all'ingegneria fu la costruzione del Pozzo IV nel 1908. A causa delle limitazioni di spazio, fu presa la decisione rivoluzionaria di costruire una torre di avvolgimento in cemento armato anziché in acciaio. Completata nel 1912, questa torre a testa di martello fu la prima del suo genere a livello mondiale ed è stata riconosciuta come un punto di riferimento storico dell'ingegneria in Germania. Con i suoi 40,7 metri di altezza, il design robusto della torre e le potenti macchine di avvolgimento AEG che ospita sono uno spettacolo da ammirare.
Nonostante le sue innovazioni, i cambiamenti economici portarono alla chiusura della miniera nel 1990, segnando la fine di un'era. Il sito fu unito alla miniera di Reden, formando la miniera consolidata Reden-Camphausen, e l'ultimo carbone fu estratto a novembre di quell'anno. Oggi, gran parte dell'area è inerte, con parti riconvertite in un'area industriale, riflettendo la resilienza e l'adattabilità della regione.
Accanto alla miniera si trova il cumulo di scorie Lydia, una caratteristica sorprendente del paesaggio. Inizialmente un cumulo conico, fu trasformato in un altopiano tra il 1979 e il 1982. Ulteriori modifiche si verificarono dal 2003 al 2006 per prevenire frane e spegnere incendi interni. Ora, come area ricreativa, il cumulo offre due salite e un altopiano punteggiato da bacini d'acqua noti come Himmelsspiegel, che riflettono il cielo quando riempiti di acqua piovana. Il sito fa parte del progetto del Parco Regionale del Saar, collegandolo con altri cumuli di scorie nella regione.
Nel 2009, una proposta per convertire il cumulo di scorie in una pista di allenamento per biathlon fu fermata da una petizione comunitaria. Invece, i giovani locali hanno creato una Via Crucis sul cumulo, con sette stazioni e una croce di vetta realizzata con materiali minerari. Questa iniziativa non solo commemora l'eredità mineraria ma affronta anche questioni contemporanee, simboleggiando il legame duraturo della comunità con il suo passato.
Oggi, la miniera di Camphausen si erge come un monumento allo spirito industrioso della regione del Saarland. Il suo mix di significato storico, ingegnosità architettonica e resilienza comunitaria la rende una destinazione avvincente per coloro che desiderano esplorare il patrimonio industriale della Germania. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente curioso delle storie che hanno plasmato questa regione, una visita alla miniera di Camphausen offre un'esperienza unica e arricchente.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.