Situato su una dolce collina che domina il paesaggio tranquillo di Pornic, nella regione della Loira Atlantica in Francia, il tumulo di Les Mousseaux, conosciuto localmente come Tumulus des Mousseaux, è un affascinante monumento megalitico che invita i visitatori a fare un salto indietro nel tempo. Questa antica struttura, con la sua storia intrigante e architettura notevole, è una meta imperdibile per chiunque sia appassionato di archeologia e storia.
Il tumulo di Les Mousseaux risale al periodo Neolitico, un'epoca in cui l'ingegno umano iniziava a modellare il paesaggio in modi profondi. Nel corso dei secoli, il tumulo ha avuto vari usi, incluso quello di rifugio per il rettore di Pornic, l'Abbé Galipaud, durante gli anni turbolenti tra il 1793 e il 1796. Le prime descrizioni dettagliate del sito risalgono al 1825, quando P. Grelier ne notò le origini antropogeniche, descrivendolo come un tumulo contenente due 'grotte'.
Nel XIX secolo, il tumulo divenne oggetto di interesse archeologico. Nel 1837, un uomo di nome Charpentier liberò parzialmente le due cavità, scoprendo frammenti di ceramica, ossa di animali e un'ascia triangolare in calcare lunga 20 cm con bordi affilati. Ulteriori scavi condotti da François Verger nel 1839 portarono alla luce altri frammenti di ceramica, ossa di animali, uno scalpello e un'ascia di serpentino levigata. Questi reperti suggerivano il passato del tumulo come sito di sepoltura e luogo di significato rituale.
Il design architettonico del tumulo di Les Mousseaux è una testimonianza dell'abilità e creatività dei suoi antichi costruttori. La struttura è un cairn che occupa uno spazio trapezoidale di 18 per 14 metri, con un'altezza originale di circa 5 metri. Il cairn comprende tre recinti trapezoidali che circondano due tombe a croce, che si aprono verso sud-est, allineandosi con il sorgere del sole durante il solstizio d'inverno.
Le tombe sono costruite con blocchi di arenaria provenienti dalla regione circostante, mentre il cairn è realizzato con scisto mica locale. La Tomba A, situata nella parte meridionale del cairn, è un classico esempio di tomba a croce. Presenta un passaggio coperto che conduce a una camera terminale quadrangolare di 7,5 metri quadrati, con due camere laterali che si diramano, formando una forma a croce. La Tomba B, invece, è asimmetrica, con una sola camera laterale e una camera terminale più piccola di 5 metri quadrati, risultando in un design simile alla lettera 'F'. Questa asimmetria potrebbe essere stata una necessità tecnica per evitare di creare uno spazio centrale grande e inutilizzato.
Caccia al Tesoro a Pornic
Scopri Pornic con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Pornic con la tua squadra!
I visitatori del tumulo di Les Mousseaux vivono un'esperienza immersiva che combina bellezza naturale e intrigo storico. Il sito offre uno sguardo sulla vita e le credenze delle persone che abitavano questa regione migliaia di anni fa. La ceramica scoperta durante gli scavi moderni tra il 1975 e il 1977, tra cui ciotole, bottiglie e tazze, risale al periodo Chasséen ed è ora esposta al Museo Dobrée di Nantes.
Camminando attraverso il tumulo, si può immaginare i rituali e le cerimonie che potrebbero aver avuto luogo qui. L'allineamento delle entrate delle tombe con il sorgere del sole del solstizio d'inverno suggerisce un profondo legame tra il sito e i cicli celesti, un tema comune nell'architettura megalitica.
Il tumulo di Les Mousseaux è stato riconosciuto per la sua importanza storica e culturale, guadagnandosi la classificazione come monumento storico nel 1889 e di nuovo nel 2006. Questa designazione assicura la conservazione del sito per le future generazioni affinché possano esplorare e apprezzare.
Per coloro che visitano Pornic, una visita al tumulo di Les Mousseaux offre un'opportunità unica di immergersi nei misteri del passato. Il sito non solo fornisce una finestra sulle tecniche di costruzione antiche e sulle pratiche di sepoltura, ma serve anche come promemoria della continua ricerca umana di comprendere e connettersi con il mondo che ci circonda.
In sintesi, il tumulo di Les Mousseaux è più di un semplice sito archeologico; è un ponte verso un passato lontano, un luogo dove i sussurri degli antichi possono ancora essere ascoltati nel fruscio delle foglie e nel silenzio delle pietre. Mentre ci si trova in mezzo a questo monumento storico, si è invitati a riflettere sulle vite di coloro che ci hanno preceduto e sull'eredità che hanno lasciato nel paesaggio della Francia moderna.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.