Il Calvario di Plougastel-Daoulas, conosciuto localmente come il Calvaire de Plougastel-Daoulas, è un impressionante esempio di fede, storia e arte situato nel cuore della Bretagna, in Francia. Questo straordinario monumento, che si erge con orgoglio nella cittadina di Plougastel-Daoulas, è una meta imperdibile per chiunque sia affascinato dalla complessa trama di storia e religione intrecciata nel tessuto di questa regione.
Costruito tra il 1602 e il 1604, il Calvario fu eretto come un commovente memoriale per segnare la fine della devastante epidemia di peste bubbonica del 1598. Il suo nome stesso, che si traduce in Croce della Peste, riecheggia le difficoltà e la resilienza del popolo durante quei tempi difficili. Sorprendentemente, il Calvario è stato riconosciuto come monumento storico dal 1889, proteggendo la sua eredità per le generazioni future.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell'anno tumultuoso del 1944, l'area intorno al Calvario fu pesantemente bombardata dalle forze americane in avanzata verso Brest. La chiesa parrocchiale di San Pietro, una sostituzione di una struttura del XVII secolo costruita nel 1870, fu ridotta in rovina. Tuttavia, il Calvario resistette, sebbene con danni significativi alle sue statue e croci. Grazie alla dedizione di John D. Skilton, un ufficiale dell'esercito e curatore, fu istituito un fondo per il restauro, portando a meticolosi sforzi di restauro iniziati nel 1949.
Il Calvario di Plougastel-Daoulas è una struttura imponente, raggiungendo un'altezza di 10 metri. Il suo design è sia grandioso che dettagliato, caratterizzato da un piedistallo ottagonale realizzato con il caratteristico granito giallo di Logonna-Daoulas. Questo piedistallo è sostenuto da quattro robusti contrafforti ad arco, ciascuno ospitante statue dei quattro evangelisti, raffigurati in nicchie mentre scrivono alle scrivanie, accompagnati dai loro simboli tradizionali.
Sul piedistallo si ergono tre croci, con la croce centrale distinta da due traverse. Le sculture circostanti, scolpite nella pietra blu di Kersanton, formano un vivido quadro di 182 statue in 28 scene, illustrando la vita di Cristo. Notevolmente, la leggenda bretone di Katell Kollet è rappresentata tra le anime dannate nella bocca dell'inferno, un testamento alle influenze culturali locali incorporate nel design del Calvario.
Caccia al Tesoro a Plougastel-Daoulas
Scopri Plougastel-Daoulas con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Plougastel-Daoulas con la tua squadra!
La facciata occidentale del Calvario è particolarmente maestosa, dominata dalla figura del Cristo risorto. Questa facciata è leggermente più grande e alta delle altre, caratterizzata da un grande arco fiancheggiato da pilastri, che ospita un altare con statue di San Pietro, San Sebastiano e San Rocco. Questi santi, venerati per la loro protezione contro le malattie, riflettono le paure e le speranze storiche della comunità.
All'interno di questo quadro, le scene catturano momenti cruciali come l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme e l'Adorazione dei Magi. Le figure sono animate con vita, dalla piccola figura che stende un tappeto sul cammino di Gesù al re inginocchiato che offre il suo dono al Cristo infante. Il diavolo, raffigurato con attributi temibili, tenta Gesù, aggiungendo un tocco drammatico alla narrazione.
La facciata meridionale del Calvario presenta una commovente rappresentazione del viaggio di Gesù verso il Calvario, noto come il Cammino della Croce. Qui, la narrazione si sviluppa con scene dell'Ultima Cena, il lavaggio dei piedi di San Pietro e la processione verso il Golgota. L'attenzione dello scultore ai dettagli è evidente nei gesti espressivi e nelle interazioni tra le figure, catturando la solennità e il dramma di questi eventi biblici.
Sul lato orientale, l'attenzione si sposta sulla natività e la passione di Cristo. La Vergine dell'Annunciazione è inginocchiata in preghiera, circondata da scene che precedono l'apparizione dell'Arcangelo Gabriele. Questa sequenza, ricca di simbolismo ed emozione, culmina nella rappresentazione della crocifissione e resurrezione di Cristo, invitando alla contemplazione e alla riverenza chiunque la osservi.
Il Calvario di Plougastel-Daoulas è più di un monumento storico; è una testimonianza vivente dello spirito duraturo del popolo bretone. Le sue intricate sculture e il profondo simbolismo continuano a ispirare meraviglia e riflessione, attirando visitatori da tutto il mondo per ammirare la sua bellezza e significato. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, il Calvario offre uno sguardo unico su un mondo dove fede, arte e storia convergono in una straordinaria dimostrazione di creatività e resilienza umana.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.