×
4,5/5 su 143.658 recensioni

Siege of Fort Pitt

Siege of Fort Pitt Pittsburgh

Siege of Fort Pitt

Fort Pitt, situato nel punto strategico dove i fiumi Allegheny e Monongahela si incontrano per formare il fiume Ohio, è un luogo di grande importanza storica a Pittsburgh, Pennsylvania. Questa fortificazione iconica, oggi commemorata nel Point State Park, ha avuto un ruolo cruciale durante i turbolenti tempi del XVIII secolo, in particolare durante l'assedio di Fort Pitt nel 1763. Questo assedio fu un evento chiave nella Guerra di Pontiac, un conflitto che evidenziò le complesse relazioni tra le tribù dei nativi americani e i coloni europei.

La Storia di Fort Pitt

Fort Pitt fu costruito nel 1758 durante la Guerra franco-indiana, sui resti del Forte Duquesne francese. Gli inglesi, sotto il comando del Generale John Forbes, presero il controllo del sito, segnando una vittoria significativa nella lotta per il controllo del territorio dell'Ohio. Il forte fu intitolato a William Pitt il Vecchio, uno statista britannico che fu fondamentale nello sforzo bellico contro la Francia.

Il Trattato di Easton del 1758 promise alle tribù locali dei nativi americani che gli inglesi si sarebbero ritirati dopo aver sconfitto i francesi. Tuttavia, gli inglesi rimasero, fortificando le loro posizioni ed espandendo i loro insediamenti, con grande disappunto delle popolazioni native. Questa violazione della promessa seminò i semi del malcontento, portando alla Guerra di Pontiac nel 1763.

L'Assedio di Fort Pitt

Con l'aumento delle tensioni, l'assedio di Fort Pitt divenne un punto focale nel conflitto tra le tribù dei nativi americani e le forze britanniche. Nel maggio del 1763, la rivolta raggiunse le tribù vicine al forte. Le tribù Delaware e Shawnee, tra le altre, cercarono di scacciare gli inglesi dalle loro terre. Il forte, tuttavia, era ben preparato per un tale evento, con robuste mura di pietra e 16 cannoni pronti a difendersi da qualsiasi attacco.

Il Capitano Simeon Ecuyer, un esperto mercenario svizzero al servizio britannico, comandava le difese del forte. Nonostante le ostilità circostanti, la struttura robusta di Fort Pitt e le posizioni strategiche dell'artiglieria lo rendevano un bastione formidabile contro le forze assedianti. I nativi americani, non familiari con la guerra d'assedio, tentarono inizialmente di negoziare, esortando gli inglesi ad abbandonare volontariamente il forte.

Caccia al Tesoro a Pittsburgh

Scopri Pittsburgh con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Pittsburgh con la tua squadra!

Tour

L'uso Controverso della Guerra Biologica

Uno degli aspetti più infami dell'assedio fu il presunto uso della guerra biologica. In una mossa controversa, le forze britanniche avrebbero dato coperte infette da vaiolo agli emissari nativi americani, sperando di diffondere la malattia tra le tribù. L'efficacia di questo atto è ancora dibattuta, ma evidenzia le misure disperate prese durante questo periodo di conflitto.

Diplomazia e Conflitto

Durante l'assedio, ci furono numerosi tentativi di diplomazia. I leader nativi, tra cui Shingas e Wingenum, si avvicinarono al forte sotto bandiere di tregua, chiedendo agli inglesi di lasciare le loro terre. Tuttavia, gli inglesi si rifiutarono di cedere, fiduciosi nella loro capacità di resistere all'assedio e aspettandosi rinforzi.

I negoziati furono tesi, con entrambe le parti che si scambiavano minacce e ultimatum. I capi nativi americani chiarirono che la presenza britannica non era gradita e che erano pronti a continuare la loro lotta per reclamare le loro terre. Nonostante questi sforzi diplomatici, l'assedio continuò, con schermaglie sporadiche e scambi di fuoco.

La Battaglia di Bushy Run e il Soccorso

L'assedio continuò fino ad agosto 1763, quando la maggior parte delle forze native si staccò per intercettare i rinforzi britannici guidati dal Colonnello Henry Bouquet. Questo portò alla Battaglia di Bushy Run, un ingaggio cruciale che vide le forze di Bouquet emergere vittoriose, permettendo loro di soccorrere Fort Pitt il 10 agosto.

Il soccorso di Fort Pitt segnò un punto di svolta nella Guerra di Pontiac, poiché gli inglesi furono in grado di mantenere il controllo della regione. L'assedio aveva esposto le vulnerabilità e le tensioni nelle relazioni tra britannici e nativi, ma dimostrò anche la resilienza e l'importanza strategica di Fort Pitt.

Eredità e Significato

Oggi, Fort Pitt è un simbolo della ricca storia di Pittsburgh e delle complesse narrazioni dell'America coloniale. Il Museo di Fort Pitt, situato nel Point State Park, offre ai visitatori l'opportunità di esplorare questa storia, con mostre che descrivono la costruzione del forte, l'assedio e il contesto più ampio della Guerra franco-indiana e della Guerra di Pontiac.

L'assedio di Fort Pitt è una testimonianza dell'importanza strategica della regione e dell'eredità duratura di conflitto e negoziazione tra i coloni europei e le tribù dei nativi americani. Serve come un potente promemoria delle sfide e delle lotte che hanno plasmato la storia iniziale degli Stati Uniti, rendendolo una tappa essenziale per gli appassionati di storia e i visitatori curiosi.

Altre attrazioni di Pittsburgh

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.432
in più di 5.432 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti