La Cattedrale di San Donato, conosciuta localmente come Cattedrale di San Donato, è il principale luogo di culto di Pinerolo, una pittoresca cittadina nella provincia di Torino, Italia. Situata nel cuore storico della città, questa magnifica cattedrale si erge orgogliosamente in Piazza San Donato, attirando visitatori con la sua ricca storia e i suoi splendidi dettagli architettonici.
Le origini della Cattedrale di San Donato risalgono al X secolo, quando la prima chiesa fu costruita su questo sito da Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa. I documenti storici menzionano per la prima volta questa antica chiesa nel 1044, segnalando l'istituzione di un capitolo il 14 marzo di quell'anno.
Alla fine del XIV secolo, la chiesa originale subì una completa ricostruzione. Nel 1425 fu eretto un nuovo campanile, che, sebbene mai completato, servì come torre civica durante il periodo medievale. La nuova chiesa fu finalmente completata e consacrata nel 1508 da Baldassarre Bernezzo, arcivescovo titolare di Laodicea in Siria.
Nel 1748, Papa Benedetto XIV istituì la Diocesi di Pinerolo, elevando la Chiesa di San Donato al rango di cattedrale. Tra il 1766 e il 1778, la cattedrale subì un restauro in stile barocco, durante il quale furono creati l'altare maggiore e la pavimentazione interna.
Nel XIX secolo ci fu un'altra ondata di restauri mirati a riportare la cattedrale alla sua forma gotica originale. Questo progetto, guidato da Edoardo Mella e Melchiorre Pulciano, rimosse la maggior parte delle aggiunte barocche, tranne l'altare maggiore. Nel 1887, gli artisti Alessandro Vacca e Giuseppe Rollini dipinsero gli affreschi che adornano l'interno della cattedrale e disegnarono le vetrate. Tre nuove cappelle furono aggiunte sul lato sud nel 1904.
Nella seconda metà del XX secolo, dopo il Concilio Vaticano II, fu installato un nuovo presbiterio con arredi moderni, fondendo elementi contemporanei con il fascino storico della cattedrale.
La facciata della Cattedrale di San Donato fu completamente ricostruita dopo che un terremoto nel 1808 distrusse l'originale. L'attuale facciata presenta una finitura in intonaco color crema accentuata da pilastri in mattoni rossi, che la dividono in tre sezioni corrispondenti alle navate interne. Ogni pilastro è sormontato da un pinnacolo, con un pinnacolo centrale che corona la facciata.
La parte inferiore della facciata mostra tre portali incassati con lunette dipinte. Il portale centrale è adornato con un frontone raffigurante il Cristo Risorto all'interno di una mandorla, mentre la lunetta sopra di esso presenta l'Incoronazione di Maria. La parte superiore della facciata è abbellita da tre rosoni, con quello centrale sormontato da un affresco della Santissima Trinità.
A sinistra della cattedrale si trova il campanile, che rimane incompleto, mancando della sua guglia di coronamento. La cella campanaria, con otto aperture ad arco a sesto acuto, fu aggiunta nel 1763. Adiacenti all'abside ci sono due edifici canonici neogotici costruiti nel XIX secolo, ciascuno con tre piani, inclusi un livello parzialmente sotterraneo. I piani intermedi vantano finestre ad arco a sesto acuto con lunette dipinte.
Caccia al Tesoro a Pinerolo
Scopri Pinerolo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Pinerolo con la tua squadra!
L'interno della Cattedrale di San Donato è uno spettacolo mozzafiato, con tre navate, ciascuna composta da cinque campate coperte da volte a crociera. Le volte e i pilastri che separano le navate sono adornati con intricati affreschi.
Lungo le navate laterali, i visitatori possono esplorare cappelle poligonali. Sul lato destro, le cappelle sono dedicate al Crocifisso, con un dipinto di Gesù sulla croce, e al Sacro Cuore di Gesù, con un dipinto del Sacro Cuore tra i Santi Antonio e Monica. Sul lato sinistro, le cappelle onorano San Pietro Apostolo, San Donato e San Paolo Apostolo, ciascuna con opere d'arte che raffigurano momenti significativi delle loro vite.
La navata sinistra ospita anche un dipinto di Peter Paul Rubens che raffigura la Cacciata degli Angeli Ribelli.
La navata centrale conduce all'abside di forma rettangolare, con una volta decorata con immagini dei Quattro Evangelisti. L'abside poligonale è illuminata da cinque finestre ad arco a sesto acuto e adornata con scene della vita di Gesù e Maria. Il presbiterio, rinnovato dopo il Concilio Vaticano II, include arredi sacri in terracotta: l'altare al centro, la cattedra a destra, l'ambone a sinistra e il fonte battesimale anch'esso a sinistra. Dietro il nuovo altare si trova l'originale altare maggiore barocco, realizzato in marmo policromo nel 1781, circondato da stalli del coro in legno.
Uno dei punti salienti dell'interno è il pulpito in legno del XVII secolo, riccamente intagliato e sormontato da un baldacchino, situato contro la colonna destra tra la quarta e la quinta campata della navata centrale.
La Cattedrale di San Donato vanta due notevoli organi a canne. L'organo principale, situato sulla cantoria sul retro della chiesa, fu costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1914 e installato nella cattedrale nel 1919. Originariamente dotato di trasmissione pneumatica-tubolare, fu successivamente elettrificato, con la consolle spostata nella navata. La consolle ha due tastiere con 61 tasti ciascuna e una pedaliera di 32 tasti, controllando 25 registri e un totale di 1.600 canne.
Un organo positivo secondario, probabilmente realizzato dal costruttore di organi torinese Giuseppe Calandra nel XVIII secolo, si trova sul pavimento della navata destra. Questo organo ha una trasmissione completamente meccanica, una tastiera singola con 45 note e una pedaliera con nove note, costantemente accoppiata al manuale, con il registro Bass 8' sempre inserito.
La Cattedrale di San Donato non è solo un luogo di culto, ma un testimone di secoli di storia, arte e cultura. Le sue mura riecheggiano le storie del passato, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque esplori la pittoresca città di Pinerolo.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.