×
4,5/5 su 133.825 recensioni

Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio Palermo

Palazzo Pretorio

Palermo, la capitale della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura e meraviglie architettoniche. Tra i suoi numerosi tesori, il Palazzo Pretorio, noto anche come Palazzo delle Aquile, si distingue come un faro del passato ricco e del presente vibrante della città. Situato nel cuore di Palermo in Piazza Pretoria, questo imponente edificio ospita il governo municipale della città ed è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia e all'architettura di questa affascinante città.

Le Origini e l'Evoluzione del Palazzo Pretorio

La storia del Palazzo Pretorio risale al periodo aragonese, quando il titolo di pretore era equivalente a quello di bajulo. Riconoscendo la necessità di una sede adeguata per le assemblee cittadine, il re Federico III avviò la costruzione di un edificio nel XIV secolo. Tuttavia, questa struttura iniziale fu completamente ricostruita alla fine del XV secolo sotto la direzione di Pietro Speciale, allora pretore. La ricostruzione, iniziata nel 1470 e conclusa nel 1478, fu supervisionata da Giacomo Benfante.

Col passare dei secoli, l'edificio subì numerose trasformazioni, in particolare durante il periodo spagnolo nei secoli XVI e XVII. Queste ristrutturazioni introdussero una fusione di stili architettonici, rendendo il Palazzo Pretorio un affascinante amalgama di diverse epoche. La facciata principale, che ora si affaccia a nord verso Piazza Pretoria e la famosa Fontana Pretoria, fu completata nel 1553 e ulteriormente migliorata nel 1597.

Caratteristiche Architettoniche

Il Palazzo Pretorio è un edificio rettangolare con un cortile centrale. L'esterno è caratterizzato da una facciata in pietra rustica, una scelta di design che gli conferisce un aspetto robusto e imponente. L'edificio è diviso in quattro livelli, con il piano terra che presenta una serie di grandi finestre ad arco e i piani superiori adornati con eleganti balconi e dettagli in pietra intricati.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del Palazzo Pretorio è la statua di Santa Rosalia, la patrona di Palermo, aggiunta alla cornice nel 1661 da Carlo D'Aprile. L'edificio è anche decorato con numerose iscrizioni, medaglioni in marmo e statue, incluso l'emblematico aquila di Palermo, che adorna il portale che si affaccia su Piazza Pretoria.

Caccia al Tesoro a Palermo

Scopri Palermo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Palermo con la tua squadra!

Tour

All'interno del Palazzo: Un Viaggio nel Tempo

Entrare nel Palazzo Pretorio è come fare un viaggio attraverso il passato di Palermo. L'interno è un tesoro di manufatti storici, opere d'arte e meraviglie architettoniche. I visitatori entrano attraverso un portale barocco del 1691, progettato da Paolo Amato e realizzato da Giovan Battista Marino. Questo conduce al portico coperto, dove si possono trovare dipinti di Giuseppe d'Alvino e Giovanni Paolo Fondulli, tra altre opere d'arte.

Un altro punto saliente è la grande scalinata, ricostruita nel 1827 dopo un terremoto. Adornata con statue e iscrizioni, conduce al piano nobile, il piano principale dell'edificio. Qui si trovano diverse stanze notevoli, ciascuna con il suo fascino unico e significato storico.

Le Splendide Sale del Palazzo Pretorio

La Sala dei Bassorilievi, chiamata così per il suo bassorilievo in marmo che raffigura la Sicilia coronata da Minerva e Cerere, è da non perdere. La Sala Rossa, o Sala del Sindaco, è l'ufficio del sindaco, distinguibile per i suoi arredi rossi vivaci e i lampadari in vetro di Murano. La sala presenta anche un soffitto affrescato da Francesco Padovani e Gustavo Mancinelli, che raffigurano allegorie di prosperità, giustizia e pace.

La Sala delle Lapidi, un'altra sala significativa, era originariamente la principale sala del consiglio ed è ora utilizzata per le riunioni municipali. Prende il nome dalle numerose iscrizioni che commemorano eventi importanti nella storia di Palermo. La grandiosità della sala è accentuata dai suoi soffitti alti e dalle decorazioni ornate.

Un Monumento Vivente

Il Palazzo Pretorio non è solo un monumento storico; è una parte viva e pulsante della vita civica di Palermo. Dall'unificazione d'Italia, l'edificio ha ospitato le riunioni del consiglio comunale nella Sala delle Lapidi e le riunioni dell'esecutivo municipale nella Sala Gialla. L'edificio ospita anche l'ufficio del sindaco e vari altri uffici municipali.

Nel 2014, l'antico orologio del Palazzo, fermo dagli anni '80, è stato restaurato e rimesso in funzione, simboleggiando la vitalità continua di questo edificio storico. Il Palazzo Pretorio continua a essere un punto focale della vita civica e culturale di Palermo, ospitando eventi, mostre e cerimonie ufficiali.

Visitare il Palazzo Pretorio

Per i visitatori di Palermo, una visita al Palazzo Pretorio offre un'opportunità unica di immergersi nella ricca storia della città e di vivere il suo splendore architettonico. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, il Palazzo Pretorio promette un'esperienza gratificante e arricchente.

Esplorando le grandi sale e i dettagli intricati di questo magnifico edificio, acquisirai una comprensione più profonda della storia e della cultura di Palermo. Il Palazzo Pretorio si erge come un testimone dello spirito duraturo della città e della sua secolare tradizione di orgoglio civico ed eccellenza artistica.

Altre attrazioni di Palermo

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.257
in più di 5.257 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti