×
4,5/5 su 130.145 recensioni

Chiesa di San Francesco Saverio

Chiesa di San Francesco Saverio Palermo

Chiesa di San Francesco Saverio

San Francesco Saverio, o la Chiesa di San Francesco Saverio, è un magnifico esempio di architettura barocca siciliana situato nel cuore vivace del centro storico di Palermo. Costruita dai Gesuiti a partire dal 1684, questa chiesa rappresenta un'importante testimonianza della ricca storia culturale e religiosa della città, affascinando i visitatori con i suoi dettagli intricati, il significato storico e l'atmosfera spirituale.

La Storia di San Francesco Saverio

Le origini di San Francesco Saverio risalgono al XVII secolo, quando i Gesuiti fondarono la loro quarta casa di terza probazione a Palermo. La chiesa fu costruita sotto la guida dell'architetto gesuita Angelo Italia, che iniziò i lavori nel 1685. La costruzione fu completata nel 1710 e la chiesa fu consacrata al culto il 24 novembre 1711 da Bartolomeo Castelli, vescovo di Mazara del Vallo.

Durante l'era spagnola, la chiesa divenne un importante centro religioso. I Gesuiti, noti per le loro attività educative e missionarie, usarono questa chiesa come luogo in cui i giovani gesuiti prendevano i voti di fedeltà al Papa. Nonostante la soppressione dell'ordine gesuita nel 1767, la chiesa continuò a servire come istituzione educativa e successivamente subì varie trasformazioni, tra cui l'uso come ospedale militare e ospedale civile.

Meraviglie Architettoniche

L'architettura di San Francesco Saverio è una splendida rappresentazione dello stile barocco siciliano. L'esterno della chiesa presenta una cupola centrale affiancata da quattro cupole più piccole e un campanile, creando una struttura armoniosa ed equilibrata. La cupola principale, adornata con otto finestre, simboleggia la resurrezione di Gesù nell'ottavo giorno della settimana. L'uso di forme geometriche come quadrati e cerchi in tutto il design simboleggia la perfezione e l'incontro tra il regno terreno e quello divino.

Caccia al Tesoro a Palermo

Scopri Palermo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Palermo con la tua squadra!

Tour

La Facciata

La facciata di San Francesco Saverio è divisa in due livelli. Il livello inferiore è caratterizzato da pilastri in pietra calcarenitica locale e spazi bianchi che ospitano quattro nicchie, originariamente destinate a contenere statue di santi gesuiti ma che rimangono vuote. Il portale centrale, risalente al XVIII secolo, è fiancheggiato da colonne tortili che sostengono volute, con una raffigurazione di San Francesco Saverio che tiene un giglio e un cuore aperto, coronato da due cherubini. Sotto il busto del santo, un granchio che tiene una croce è raffigurato, in riferimento a una leggenda in cui San Francesco Saverio perse il suo crocifisso in un fiume, solo per vederselo restituire da un granchio.

Il livello superiore della facciata presenta una sezione centrale con due colonne che sostengono un timpano. All'interno del timpano, un cartiglio in marmo porta l'iscrizione "Dedi te in lucem gentium" (Ti ho fatto luce per le nazioni), estendendo il riferimento a Gesù Cristo per includere San Francesco Saverio, onorando il suo lavoro missionario.

Splendore Interno

Entrando in San Francesco Saverio, i visitatori sono accolti da una pianta a croce greca con sei cappelle più piccole disposte in spazi esagonali separati da colonne doriche realizzate in pietra di Billiemi. Le 24 colonne simboleggiano le 12 tribù dell'Antico Testamento e i 12 apostoli del Nuovo Testamento, nonché i 24 anziani dell'Apocalisse.

L'interno della chiesa è adornato con una serie di affreschi di Tommaso Maria Sciacca, che aggiungono all'ambiente artistico ricco. Il semicircolo destro presenta la Cappella di Santa Rosalia, dedicata alla patrona di Palermo, e la Cappella di San Francesco Saverio, che ospita un dipinto attribuito a Pietro Novelli e rilievi in marmo dei fratelli Pennino.

Il semicircolo sinistro include la Cappella di San Calcedonio, con un dipinto di Gaspare Serenari, e la Cappella della Sacra Famiglia, che espone un dipinto in stile novellesco del XVII secolo. La Cappella del Santo Crocifisso, con un crocifisso in legno del XVIII secolo inserito in un reliquiario in stile rococò, completa il semicircolo sinistro.

Il Presbiterio

Il presbiterio di San Francesco Saverio è un capolavoro di decorazione barocca. L'altare maggiore, creato da Marino Tarsia nel 1735, rappresenta la gloria dell'Agnello e i simboli dei quattro Evangelisti. Sopra l'altare, un dipinto dell'Annunciazione della Vergine aggiunge all'atmosfera spirituale. La decorazione della chiesa include marmo, stucco, affreschi, dipinti e paste vitree, tutti tipici dello stile barocco siciliano.

Nel 1993, la chiesa è stata ulteriormente arricchita con l'aggiunta delle 15 stazioni della Via Crucis, disegnate da Luigi Badagliacco e realizzate da 15 artisti contemporanei italiani e stranieri.

Un Viaggio nel Tempo

San Francesco Saverio è più di una semplice chiesa; è un viaggio nel tempo, riflettendo l'evoluzione religiosa, culturale e artistica di Palermo. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, una visita a San Francesco Saverio offre un'esperienza unica e arricchente, invitandoti a esplorare la profonda bellezza e il patrimonio di questo magnifico capolavoro del barocco siciliano.

Altre attrazioni di Palermo

Caccia al Tesoro a Palermo

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti