La Chiesa di Santa Maria Nascente, conosciuta localmente come Chiesa di Santa Maria Nascente, è un affascinante punto di riferimento situato nella pittoresca cittadina di Paderno Dugnano, in Italia. Questo gioiello ecclesiastico, che fa parte dell'Arcidiocesi di Milano e del Decanato di Paderno Dugnano, è ricco di storia e splendore architettonico, rendendolo una meta imperdibile per chi esplora la regione della Lombardia.
Le origini della Chiesa di Santa Maria Nascente risalgono alla fine del XIII secolo. La prima menzione documentata di una chiesa dedicata a Santa Maria a Paderno Milanese appare nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, compilato da Goffredo da Bussero. Questa antica chiesa era una filiale della pieve di Desio, sottolineando la sua lunga importanza nel panorama religioso locale.
Nel 1450, un personaggio di rilievo di nome Francesco Omato donò un terreno per la costruzione di una nuova chiesa. Questo nuovo edificio, con l'ingresso rivolto verso il fiume Seveso e l'abside verso la strada, divenne un punto focale per la comunità. Entro il 1491, i registri mostrano che la parrocchia aveva affittato diversi campi, indicando la sua crescente influenza e risorse.
La chiesa continuò a evolversi nei secoli. Nel 1567, Leonetto Clivone documentò che la chiesa era circondata da un cimitero, dotata di un campanile, ma priva di fonte battesimale. Il presbiterio necessitava di ristrutturazione, un compito che sarebbe stato intrapreso nei decenni successivi. Notoriamente, durante una visita pastorale alla fine del XVI secolo, l'arcivescovo Carlo Borromeo notò che la chiesa aveva due navate, una caratteristica architettonica rara e intrigante.
Entro il 1596, la chiesa era descritta come piccola, con una balaustra in legno intorno all'altare principale ritenuta indecente e un tabernacolo mal costruito. Queste osservazioni portarono a una richiesta di miglioramenti significativi. Tuttavia, fu solo nel 1612, sotto la guida del nuovo curato Don Giacomo Ratti, che iniziarono importanti lavori di ristrutturazione. I lavori, basati su progetti di Paolo de Porri e Antonio Tiello, iniziarono nel 1617, segnando un nuovo capitolo nella storia della chiesa.
Nel 1843, rispondendo alla crescente popolazione, la chiesa subì un'ulteriore espansione sotto la guida dell'architetto Rivolta. Questo progetto, completato nel 1845, rispondeva alle esigenze spaziali della comunità in espansione. Tuttavia, entro il 1890, i problemi di spazio riemersero, una preoccupazione espressa dall'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari durante la sua visita del 1900. Varie proposte di ricostruzione furono considerate ma alla fine accantonate a causa dello spazio limitato circostante.
Fu solo nel 1929 che iniziò una nuova fase di costruzione, guidata dall'architetto Alfonso Orombelli. Questo ambizioso progetto culminò nella consacrazione del nuovo edificio della chiesa nel 1934 da parte dell'arcivescovo Ildefonso Schuster. Il campanile, una caratteristica iconica della chiesa, fu eretto nel 1939, aggiungendo grandiosità alla struttura.
Gli ultimi ritocchi alla facciata della chiesa furono completati nel 1940 sotto la direzione di Ugo Zanchetta. La facciata, caratterizzata dal suo design prominente, è divisa in due registri. La sezione inferiore presenta pilastri, due piccoli portali sormontati da finestre e un portico centrale con quattro colonne che sostengono un'architrave con l'iscrizione S. MARIAE NASCENTI DICATUM. Un affresco, raffigurante la Beata Vergine Maria Immacolata tra i Santi Girolamo e Bernardo, adorna il portale centrale, un'opera di Aldo Galli completata nel 1949. La sezione superiore, coronata da un frontone triangolare, vanta una rosone, aggiungendo un tocco di eleganza alla struttura.
Caccia al Tesoro a Paderno Dugnano
Scopri Paderno Dugnano con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Paderno Dugnano con la tua squadra!
Entrando nella Chiesa di Santa Maria Nascente, i visitatori sono accolti da un ampio interno composto da tre navate separate da pilastri in cemento armato. Le cinque campate creano un flusso ritmico, conducendo al transetto, dove si trovano le cappelle della Madonna e del Crocifisso alle estremità.
Il presbiterio, situato alla fine della navata, è introdotto da un grande arco e fiancheggiato dalla sagrestia a sinistra e da un'altra stanza a destra. Questa disposizione non solo migliora la funzionalità della chiesa, ma anche il suo fascino estetico, fornendo uno spazio sereno e contemplativo per il culto e la riflessione.
In conclusione, la Chiesa di Santa Maria Nascente è più di un semplice luogo di culto; è una testimonianza della fede e della resilienza duratura della comunità di Paderno Dugnano. La sua importanza storica, la bellezza architettonica e l'atmosfera spirituale la rendono una meta affascinante per visitatori e pellegrini. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o un cercatore spirituale, una visita alla Chiesa di Santa Maria Nascente promette un'esperienza ricca e gratificante.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.