La Chiesa di Santa María Madre, conosciuta localmente come Iglesia de Santa María la Mayor, rappresenta un simbolo di splendore storico e architettonico nel cuore di Ourense, in Spagna. Questo capolavoro del XVIII secolo, le cui origini risalgono ai primi giorni della città, offre ai visitatori uno scorcio del ricco arazzo della storia e della cultura galiziana.
Si ritiene che la Chiesa di Santa María Madre sia stata costruita sul sito della cattedrale originale di Ourense, distrutta nel 716 dal leader moresco Abdelacid. La chiesa originale fu commissionata dal re Carriarico, ispirato dalla guarigione miracolosa di suo figlio attraverso le reliquie di San Martino di Tours. Questo evento non solo portò alla costruzione della chiesa, ma segnò anche la conversione del re al cattolicesimo nel 550.
Ricostruita nel 1084 dal vescovo Ederonio dopo varie invasioni, la chiesa fu demolita nel 1717 per far spazio a una nuova struttura barocca. Questa ricostruzione fu guidata dal vescovo Marcelino Siuri, con i lavori architettonici iniziati nel 1721 sotto la guida di Fray Juan de Samos. Il progetto fu proseguito dal vescovo Juan Muñoz de la Cueva e realizzato dai maestri costruttori Pedro Serrapio e José Piñeiro.
La Chiesa di Santa María Madre è un esempio di architettura barocca, con una facciata impressionante che presenta una pianta a croce latina, lanterna e cupola. La facciata è adornata da otto colonne di marmo e capitelli corinzi, alcuni dei quali risalgono al V secolo, provenienti dall'antica cattedrale di Ourense. Un elemento notevole è la nicchia che ospita un'immagine in pietra di Santa María Madre, sormontata da una bellissima vetrata colorata.
La facciata è composta da tre sezioni, con la parte superiore coronata da un frontone e due piccoli campanili. Il design elaborato è evidenziato da uno stemma circolare che rappresenta il vescovo Siuri, circondato dalle virtù teologali di Fede, Speranza e Carità. La grande scalinata che conduce all'ingresso collega la Plaza de la Magdalena con la piazza principale della città e serve come sfondo per il cerimoniale Desplante, che commemora una storica disputa tra chiesa e stato nel XVIII secolo.
Caccia al Tesoro a Ourense
Scopri Ourense con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Ourense con la tua squadra!
All'interno, la chiesa presenta una navata unica con una pianta a croce latina, caratterizzata da sei semplici volte a costoloni. L'altare maggiore è un capolavoro in stile churrigueresco, realizzato in legno e che ospita una scultura barocca del XVI secolo di Santa María Madre, patrona dei sarti. Ai lati della figura centrale ci sono le statue di San Giuseppe e Santa Teresa d'Ávila, mentre la parte superiore mostra rilievi del vescovo Siuri e di Fray Juan de Samos, sotto una rappresentazione di Dio Padre.
La chiesa ospita diversi altri altari notevoli, tra cui l'altare neobarocco della Vergine Milagrosa, con una statua in legno di castagno di Nicanor Carballo. Questo altare è decorato con intricati disegni rocaille ed è illuminato da un'installazione elettrica che mette in risalto l'aureola della statua.
Sul lato opposto, l'altare rococò della Pietà è una delizia visiva, con i suoi specchi ornati e volti cherubini. Questo altare ospita anche un'immagine articolata del Cristo giacente del XVIII secolo, una reliquia significativa delle celebrazioni tradizionali della Settimana Santa della città.
La chiesa è ricca di immagini religiose, con statue di Sant'Antonio da Padova, il Sacro Cuore, Santa Rita da Cascia e la Vergine del Carmen che adornano la navata. Un crocifisso imponente accoglie i visitatori all'ingresso, impostando il tono per il viaggio spirituale all'interno.
Tra i tesori si trova una grande tela dell'Immacolata Concezione, dipinta da Antonio Castrejón nel 1684, e una replica della statua di Santa María Madre usata nella processione pasquale. Questa replica è stata creata per preservare l'originale, che una volta veniva abbassato per le cerimonie utilizzando un sistema di carrucole che rischiava di danneggiare l'artefatto.
La Chiesa di Santa María Madre non è solo un monumento storico, ma un testimone vivente della fede duratura e del patrimonio culturale di Ourense. Le sue mura riecheggiano storie di resilienza e devozione, rendendola una meta imperdibile per chiunque esplori la ricca storia e la vibrante cultura della Galizia.
Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un cercatore spirituale, la Chiesa di Santa María Madre offre uno sguardo profondo nel passato continuando a ispirare il presente.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.