×
4,5/5 su 132.117 recensioni

Sint-Paulusabdij

Sint-Paulusabdij Oosterhout

Sint-Paulusabdij

L'Abbazia di San Paolo, conosciuta localmente come Sint-Paulusabdij, è un gioiello nascosto situato nella pittoresca cittadina di Oosterhout, nel Brabante Settentrionale, Paesi Bassi. Questo ex monastero benedettino, con la sua ricca storia e l'architettura in mattoni mozzafiato, offre ai visitatori uno sguardo sulla vita monastica serena e sulla maestria architettonica del design dei primi del XX secolo.

Le Origini dell'Abbazia di San Paolo

La storia dell'Abbazia di San Paolo inizia con un gruppo di monaci provenienti dall'Abbazia di Wisques nel Pas-de-Calais, Francia. Costretti a lasciare la loro patria a causa delle politiche anticlericali dell'epoca, questi monaci cercarono rifugio in Belgio, prima a Honnay e poi a Montignies-Saint-Christophe. Le suore benedettine di Wisques si erano già stabilite a Oosterhout nell'Abbazia di Nostra Signora. L'abate di Solesmes, desiderando mantenere vicine entrambe le comunità, facilitò il trasferimento dei monaci a Oosterhout. Nel 1907, sotto la supervisione dell'architetto Dom Bellot, fu completato il nuovo priorato, rapidamente riconosciuto come un capolavoro dell'architettura in mattoni. Nel 1910, il priorato fu elevato al rango di abbazia, con Dom Jean de Puniet come primo abate.

Meraviglia Architettonica

L'Abbazia di San Paolo è un esempio lampante della genialità architettonica di Dom Bellot. L'abbazia è rinomata per la sua intricata lavorazione dei mattoni, un segno distintivo dello stile di Bellot. La struttura emana un senso di tranquillità e atemporalità, rendendola un luogo perfetto per la contemplazione e la preghiera. Il design dell'abbazia fonde perfettamente funzionalità ed estetica, creando un ambiente armonioso che ha ispirato molti visitatori nel corso degli anni.

Caccia al Tesoro a Oosterhout

Scopri Oosterhout con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Oosterhout con la tua squadra!

Tour

Una Comunità Fiorente

Negli anni successivi alla sua fondazione, l'Abbazia di San Paolo prosperò. Nel 1941, la comunità contava circa 100 monaci, per lo più francesi ma con un numero crescente di monaci olandesi. Le attività dell'abbazia prosperarono anch'esse, includendo una fattoria, l'allevamento di pollame, un vivaio di orchidee, ceramiche, pittura di icone e il restauro di opere d'arte. I monaci si dedicarono anche alla ricerca storica e liturgica, contribuendo significativamente alla conservazione e alla comprensione delle tradizioni religiose.

Espansione e Influenza

L'influenza dell'abbazia si estese oltre Oosterhout. Nel 1929, su un terreno acquistato a Egmond-Binnen, l'architetto Alexander Kropholler fu incaricato di costruire l'Abbazia di Sant'Adelberto, che divenne un priorato nel 1936. L'abbazia giocò anche un ruolo cruciale nella fondazione dell'Abbazia di San Willibrord a Slangenburg e dell'Abbazia di San Benedictusberg a Mamelis, a Vaals, dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Declino e Trasformazione

Nonostante il successo iniziale, l'Abbazia di San Paolo affrontò sfide nel periodo postbellico. Un significativo calo nel numero di novizi portò a una comunità più piccola e anziana. Nel 2006, l'abbazia dovette essere abbandonata e i monaci rimanenti si trasferirono nella casa di cura monastica Zuiderhout a Teteringen. La Comunità Chemin Neuf prese in gestione gli edifici dell'abbazia, garantendone l'uso e la conservazione continui. Nel 2007, l'ampia collezione di opere d'arte dell'abbazia fu donata al Museum Catharijneconvent di Utrecht, permettendo al pubblico di apprezzare questi tesori.

Innovazioni Architettoniche

L'Abbazia di San Paolo è significativa non solo per i suoi contributi storici e religiosi, ma anche per le sue innovazioni architettoniche. Nel 1930, la sala capitolare fu costruita sotto la guida di Hans van der Laan, che, insieme a Nico van der Laan, progettò la foresteria. Questi edifici furono tra i primi a utilizzare i rapporti numerici architettonici che avrebbero poi definito la Scuola di Bossche. Nel 1956, fu costruita una nuova chiesa, progettata da J.H. Sluijmer, poiché la chiesa originale era diventata troppo piccola per ospitare la crescente comunità.

Figure Notabili

Nel corso degli anni, l'Abbazia di San Paolo ha ospitato diverse figure di rilievo. L'architetto Paul Bellot, lo scrittore Pieter van der Meer de Walcheren, il priore Padre Frans Huiting, il politico Michel van Winkel, l'artista Jacques van der Meij e il ceramista Mattheus Notenboom hanno tutti contribuito al ricco patrimonio dell'abbazia. L'influenza dell'abbazia si estese oltre le sue mura, impattando vari campi e lasciando un segno duraturo sulla cultura olandese.

Visitare l'Abbazia di San Paolo

Oggi, l'Abbazia di San Paolo è riconosciuta come Rijksmonument per la sua importanza storica e culturale. I visitatori di Oosterhout possono esplorare questo sito straordinario, ammirare la sua bellezza architettonica e riflettere sul suo passato ricco di storia. Gli ambienti sereni dell'abbazia e la sua ricca storia ne fanno una destinazione imperdibile per coloro che cercano una comprensione più profonda della vita monastica e dell'eredità duratura della tradizione benedettina.

In conclusione, l'Abbazia di San Paolo a Oosterhout è più di un semplice monumento storico; è un simbolo di resilienza, fede e innovazione architettonica. Le sue mura raccontano storie di un'epoca passata, invitando i visitatori a fare un passo indietro nel tempo e a vivere la tranquillità e la bellezza di questa straordinaria abbazia. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente in cerca di un ritiro tranquillo, l'Abbazia di San Paolo offre un viaggio affascinante attraverso il tempo e la spiritualità.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.237
in più di 5.237 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti