×
4,5/5 su 140.679 recensioni

St. Vitus

St. Vitus Olfen

St. Vitus

La Chiesa di San Vito a Olfen, situata nella pittoresca regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, rappresenta un esempio sorprendente di architettura neogotica e un simbolo di rilevanza storica. Questa chiesa monumentale, con il suo campanile che si innalza per 66 metri verso il cielo, è una testimonianza della ricca eredità ecclesiastica dell'area. La sua presenza domina il panorama di Olfen, invitando i visitatori a scoprire il suo passato ricco di storia e la sua bellezza architettonica.

La Storia della Chiesa di San Vito

Le origini della Chiesa di San Vito risalgono al primo periodo medievale, con radici ben salde nel IX secolo. La prima chiesa su questo sito fu probabilmente costruita intorno all'anno 836, come indicato da un documento di donazione del Vescovo Wolfhelm di Münster nel 889. Questa struttura in legno servì le esigenze spirituali della comunità locale per diversi secoli. Con l'aumento della popolazione, crebbe anche la necessità di un luogo di culto più grande.

Nel XII secolo, una chiesa romanica sostituì l'originale edificio in legno. Questa trasformazione segnò l'inizio di San Vito come un importante centro religioso. Tuttavia, fu la chiesa gotica tardiva, costruita intorno al 1450, a preparare davvero il terreno per la grandiosa struttura che vediamo oggi. Questa chiesa presentava una torre occidentale e un coro orientale, con pareti adornate da finestre ad arco a sesto acuto e contrafforti. Nonostante la sua magnificenza, la chiesa gotica tardiva alla fine cedette alle richieste del tempo e della crescita, portando alla costruzione dell'attuale basilica neogotica.

Il Capolavoro Neogotico

L'attuale Chiesa di San Vito, costruita tra il 1882 e il 1885, è un capolavoro di architettura neogotica progettato dal rinomato architetto Hilger Hertel il Vecchio. Il design della chiesa fu pianificato con cura per riflettere lo stile gotico, con pilastri di pietra rotondi che sostituirono quelli originariamente previsti rettangolari. Il processo di costruzione fu una danza attenta di demolizione e creazione, assicurando che il culto potesse continuare senza interruzioni.

Le dimensioni della chiesa sono impressionanti, estendendosi per 46,10 metri in lunghezza e 21,55 metri in larghezza, con un'altezza della navata di 16,55 metri. Il campanile, una caratteristica prominente del panorama di Olfen, aggiunge alla presenza maestosa della chiesa. All'interno, la chiesa era originariamente illuminata da nove grandi lampade a petrolio, una testimonianza dei progressi tecnologici dell'epoca.

Caccia al Tesoro a Olfen

Scopri Olfen con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Olfen con la tua squadra!

Tour

Esplorare la Chiesa di San Vito

I visitatori della Chiesa di San Vito sono accolti da una serie di tesori storici e artistici. L'interno vanta una splendida collezione di altari, un pulpito, confessionali e stalli del coro che riflettono l'artigianato della fine del XIX secolo. Un particolare punto di interesse è il fonte battesimale gotico ottagonale della metà del XV secolo, sostenuto da quattro console animali e adornato con una rappresentazione dell'Adorazione dei Magi.

Gli altari della chiesa, realizzati dallo scultore August Schmiemann, sono di grande valore artistico. L'altare laterale destro presenta un rilievo di San Vito, il santo patrono della chiesa, raffigurato in una scena di martirio. L'altare sinistro mostra Santa Caterina d'Alessandria, catturando il drammatico momento del suo martirio. Sebbene gli altari laterali originali siano stati rimossi durante le ristrutturazioni negli anni '60, i rilievi rimangono, incastonati in nicchie accanto al presbiterio.

Un'Eredità Preservata

La Chiesa di San Vito non è solo un luogo di culto, ma anche un custode della storia. Le sue figure storiche del presepe, anch'esse realizzate da Schmiemann, sono una parte amata della tradizione natalizia della chiesa. Queste figure in quercia furono inizialmente sostituite da figure moderne ma furono amorevolmente restaurate e reintegrate nel 1989, in coincidenza con l'1100° anniversario di Olfen.

Un altro notevole artefatto è una casula di 250 anni, riccamente ricamata con scene della Crocifissione e della Resurrezione. Questo paramento, una volta dimenticato in un cassetto della sacrestia, è stato scrupolosamente restaurato nel 2011, rivelando la sua squisita fattura e servendo come simbolo dell'eredità duratura della chiesa.

Visitare la Chiesa di San Vito

Una visita alla Chiesa di San Vito offre un viaggio nel tempo, dove storia, arte e architettura si fondono. Esplorando le sue sale sacre, si può riflettere sui secoli di fede e comunità che hanno plasmato questo spazio sacro. Che tu sia un ammiratore dell'architettura gotica, un appassionato di storia o un cercatore spirituale, la Chiesa di San Vito a Olfen promette un'esperienza arricchente e memorabile.

In conclusione, la Chiesa di San Vito si erge come un orgoglioso custode dell'eredità spirituale e culturale di Olfen. Le sue mura riecheggiano delle storie delle generazioni passate, invitando tutti coloro che vi entrano a diventare parte della sua narrazione continua. Una visita qui non è solo un passo nel passato, ma una celebrazione di una tradizione vivente che continua a ispirare ed elevare.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.351
in più di 5.351 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti