La Chiesa di San Giovanni Battista, conosciuta localmente come St. Johannes, rappresenta un faro di storia e splendore architettonico nella pittoresca cittadina di Oelde, in Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania. Questo capolavoro gotico, situato tra i resti di un antico cimitero, offre un affascinante viaggio attraverso secoli di evoluzione religiosa e culturale. Avvicinandosi alla chiesa, la maestosa guglia, un punto di riferimento della città, domina l'orizzonte, invitandoti a scoprire il suo ricco passato e a esplorare i suoi dettagli intricati.
Le origini della Chiesa di San Giovanni Battista sono avvolte nell'antichità, con scavi archeologici che hanno rivelato manufatti risalenti intorno all'850 d.C. Questi ritrovamenti suggeriscono una lunga tradizione cristiana nell'area. I documenti ufficiali menzionano per la prima volta la parrocchia nel 1188, segnalandola come una delle più antiche della diocesi di Münster. L'importanza storica della chiesa è ulteriormente sottolineata dalla sua doppia patronanza; inizialmente dedicata a Santa Colomba fino al 1652, quando San Giovanni Battista divenne il patrono principale, oscurando gradualmente Colomba.
Il percorso architettonico della chiesa iniziò con una struttura precedente nel 1457, che fu in gran parte distrutta, ad eccezione dell'antica torre ovest e della sacrestia meridionale. L'edificio attuale, una chiesa a sala a due navate con coro in una conclusione a 5/8, fu costruito successivamente. Tra il 1725 e il 1736, l'aggiunta di navate laterali la trasformò in una chiesa a sala con forme ispirate al gotico. L'espansione più significativa avvenne tra il 1863 e il 1869 sotto la supervisione dell'architetto diocesano Emil von Manger, che estese l'edificio verso ovest di tre campate, voltò la sala e coronò la nuova torre ovest con una ghirlanda di pinnacoli.
Entrando nella Chiesa di San Giovanni Battista, i visitatori sono immediatamente colpiti dalla grandiosità della sala voltata e dalle intricate volte a crociera nel coro. Le vetrate neogotiche, realizzate da Franz Xaver Zettler, proiettano motivi colorati sui pavimenti in pietra, aggiungendo all'atmosfera eterea.
Il coro ha subito diverse trasformazioni, l'ultima delle quali sotto l'architetto Dieter G. Baumewerd, che ha incorporato finestre nella casa del sacramento. Centrali alle cinque finestre del coro a due corsie, installate tra il 1979 e il 1980 e progettate da Leo Neumann con l'assistenza di Erich W. John, è una raffigurazione di Cristo. Queste finestre, realizzate dalla bottega di vetrai Oidmann di Linnich, sono una testimonianza dell'evoluzione continua e del patrimonio artistico della chiesa.
Caccia al Tesoro a Oelde
Scopri Oelde con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Oelde con la tua squadra!
Le finestre della navata, installate nel 1975, raffigurano scene di San Giovanni Battista sul lato sud e temi di fede e redenzione sul lato nord. Il tema centrale della finestra di Giovanni è il battesimo di Gesù nel Giordano, creato dal pittore di vetri Valentin Peter Feuerstein. Nell'asse centrale, finestre dedicate alla Vergine Maria, progettate dal maestro costruttore della cattedrale Hertel, aggiungono all'ambiente spirituale della chiesa. Altre finestre illustrano le vite dei santi Pietro, Francesco d'Assisi, Ludgero, Paolo, Antonio di Padova ed Elisabetta di Turingia, donate da vari benefattori tra il 1927 e il 1951.
I capitelli delle volte, dipinti nel 1981 dalla suora benedettina Erentrud Trost, presentano una raffigurazione di Cristo circondato dagli Evangelisti e dagli Apostoli, un tributo appropriato al sacro scopo della chiesa.
La torre ovest, una caratteristica emblematica di Oelde, si erge orgogliosamente senza un elmo. La sua facciata è adornata con un grande portale e una statua del patrono della chiesa, San Giovanni Battista, tra le porte. Questa torre non solo funge da faro spirituale, ma anche come punto di riferimento storico, simbolizzando il ricco patrimonio della città.
La Cappella di Colomba, situata sul lato nord-est, è una delle parti più antiche della chiesa. Un gradual del 1480 circa, conservato a Münster, contiene una sequenza con una vita estesa di Santa Colomba. La cappella ospita una statua di Anna Selbdritt del 1500 circa, probabilmente originaria di un altare laterale donato da Jasper von Oer e sua moglie nel 1491. Una moderna statua di Colomba, scolpita da Leo Neumann nel 1987, continua a onorare il patrono originale della chiesa.
La sacrestia, costruita tra il 1914 e il 1919 secondo i piani di Bernhard Hertel, presenta pannelli di quercia, tavoli, armadi e porte realizzati dalla falegnameria Ackfeld di Oelde. Il pavimento e il soffitto in parquet di quercia aggiungono all'estetica armoniosa della sacrestia. I capitelli delle volte a crociera, progettati da Anton Mormann, raffigurano la venerazione e l'annunciazione di Maria, completati da vetrate raffiguranti i martiri Lorenzo e Stefano.
Tra i tesori della chiesa vi è una maestosa casa del sacramento del 1491, realizzata in pietra arenaria di Baumberger e attribuita alla bottega di Bernd Bunnickman. Questa struttura a sei piani, adornata con pinnacoli e coronata da un pellicano, è un capolavoro dell'artigianato medievale. Il fonte battesimale ottagonale dei primi del XVI secolo, anch'esso realizzato in pietra arenaria di Baumberger, presenta intricate decorazioni e un simbolo della trinità circondato da medaglioni realizzati da Leo Neumann nel 1981.
La chiesa vanta anche un crocifisso a grandezza naturale del 1230 circa, una Madonna radiante progettata dal maestro costruttore della cattedrale di Colonia Bernhard Hertel nel 1928 e un altare mariano costruito da Bernhard Kahlmeier nel 1982 sotto la direzione artistica di Leo Neumann. Le dodici figure di santi dell'altare, resti di precedenti altari laterali, raffigurano scene della vita di Gesù e sono una testimonianza del ricco patrimonio artistico della chiesa.
La Chiesa di San Giovanni Battista non è solo un luogo di culto; è un deposito di storia, arte e fede. Ogni angolo di questo magnifico edificio racconta una storia, invitando i visitatori a esplorare e riflettere sui secoli di devozione e artigianato che l'hanno plasmata nel punto di riferimento impressionante che è oggi.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.