×
4,5/5 su 131.701 recensioni

St. Jakob

St. Jakob Norimberga

St. Jakob

Situata nel cuore della Lorenzer Altstadt di Norimberga, la Chiesa di San Giacomo rappresenta una testimonianza della ricca storia e del magnifico patrimonio architettonico della città. Questa chiesa evangelica luterana non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento storico che ha visto il passare del tempo, dalle sue origini romaniche alla sua attuale maestosità gotica. Esplorando le sue sacre navate, non si entra semplicemente in un edificio, ma si attraversano secoli di storia che hanno plasmato Norimberga e i suoi abitanti.

Il Viaggio Storico di San Giacomo

La storia di San Giacomo inizia nel 1209, quando fu originariamente costruita come una piccola cappella romanica. Questo umile inizio fu trasformato quando l'imperatore Ottone IV la consegnò all'Ordine Teutonico. La chiesa che vediamo oggi è stata edificata utilizzando materiali della cappella originale, una pratica comune nel medioevo, ed è stata eretta sulle fondamenta del vecchio coro. Questo atto di ricostruzione segnò la transizione della chiesa in un meraviglioso esempio di architettura gotica, riflettendo i cambiamenti stilistici e l'importanza crescente della chiesa nella comunità.

L'Ordine Teutonico, che ha avuto un ruolo significativo nella storia iniziale della chiesa, fondò l'Ospedale di Sant'Elisabetta di fronte alla chiesa. Con l'aumentare dell'influenza dell'Ordine, aumentarono anche i loro possedimenti, grazie alla generosità del re Federico II. L'epoca della Riforma portò cambiamenti significativi a San Giacomo. Sebbene divenne una delle chiese cittadine evangeliche nel 1531, rimase di proprietà dell'Ordine Teutonico cattolico. Questa doppia identità religiosa è un aspetto affascinante della sua storia, illustrando le complesse dinamiche religiose dell'epoca.

I Tempi Turbolenti di Guerra e Pace

La Guerra dei Trent'anni fu un periodo di grande sconvolgimento per San Giacomo. Nel 1632, il re Gustavo Adolfo sottrasse la chiesa all'Ordine Teutonico, trasferendola alla città di Norimberga. Questo periodo vide anche ampie ristrutturazioni, infondendo nuova vita alla struttura invecchiata. Tuttavia, la Pace di Vestfalia nel 1648 restituì la chiesa all'Ordine Teutonico, alterandone nuovamente il destino.

La secolarizzazione dell'inizio del XIX secolo portò alla dissoluzione dei possedimenti dell'Ordine Teutonico, e nel 1806 la chiesa, insieme ai suoi edifici associati, divenne parte del Regno di Baviera. Nel 1810, San Giacomo fu designata come la terza chiesa parrocchiale evangelica di Norimberga, consolidando il suo status come centro di culto per la comunità luterana della città.

Caccia al Tesoro a Norimberga

Scopri Norimberga con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Norimberga con la tua squadra!

Tour

Le Campane e l'Organo

San Giacomo è nota non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le sue impressionanti campane e il suo organo. La torre della chiesa ospita quattro campane, ciascuna sospesa in una struttura di legno, i cui rintocchi armoniosi risuonano per la città. L'organo, un capolavoro realizzato da G. F. Steinmeyer & Co. nel 1968, presenta tre manuali e 39 registri. La sua azione elettrica consente una vasta gamma di espressioni musicali, rendendolo una caratteristica centrale delle offerte musicali della chiesa.

Esplorare San Giacomo Oggi

I visitatori di San Giacomo sono accolti da una facciata che parla del suo passato gotico, mentre l'interno offre uno spazio sereno per la riflessione e l'ammirazione. Il design della chiesa è una fusione di elementi storici e tocchi moderni, creando un'atmosfera che è al contempo reverente e invitante. La navata, con i suoi soffitti a volta e le vetrate colorate, racconta storie di fede e storia, invitando i visitatori a fermarsi e riflettere sul passato.

Uno dei momenti salienti di ogni visita è l'opportunità di ascoltare l'organo in azione. Che si tratti di partecipare a un servizio o a un concerto speciale, i suoni maestosi dell'organo riempiono lo spazio, creando un'esperienza uditiva che è sia edificante che profonda.

L'Eredità di San Giacomo

San Giacomo è più di una semplice chiesa; è una testimonianza vivente della resilienza e della fede della comunità di Norimberga. Le sue mura hanno assistito alle trasformazioni di una città e del suo popolo, rimanendo salde attraverso guerre, sconvolgimenti religiosi e cambiamenti sociali. Oggi continua a servire come luogo di culto e simbolo del ricco patrimonio culturale di Norimberga.

Per coloro che visitano Norimberga, una sosta a San Giacomo offre uno sguardo unico sul passato della città, fornendo una comprensione più profonda delle forze storiche che hanno plasmato questa vibrante comunità. Che siate attratti dalla sua storia, dalla sua architettura o dal suo significato spirituale, San Giacomo vi invita a esplorare e scoprire le storie che l'hanno resa una pietra angolare dell'identità di Norimberga.

Altre attrazioni di Norimberga

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.236
in più di 5.236 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti