A pochi passi dal vivace cuore di Parigi si trova un rifugio tranquillo nella natura: il Parc de la Haute-Île, conosciuto localmente come Parc départemental de la Haute-Île. Questo angolo di verde urbano, situato a Noisy-le-Grand, si estende per ben 65 ettari e offre una meravigliosa combinazione di bellezza naturale, storia ricca e fauna abbondante. Che tu sia un appassionato di natura, un amante della storia o semplicemente in cerca di un rifugio tranquillo, il Parc de la Haute-Île ha qualcosa da offrire a tutti.
Il Parc de la Haute-Île è un esempio magnifico della bellezza degli ecosistemi umidi. Situato lungo le sponde del fiume Marna, questo parco ricrea i paesaggi naturali delle zone alluvionali, offrendo un rifugio a una vasta gamma di flora e fauna. Il design del parco sfrutta appieno il terreno soggetto a inondazioni, permettendo alla Marna di modellare le sue zone umide, creando un ambiente dinamico e in continuo cambiamento.
Aperto al pubblico nel febbraio 2008, i primi 25 ettari del parco sono rapidamente diventati un luogo preferito sia per i locali che per i turisti. Una delle caratteristiche più distintive del parco sono le sei capanne di osservazione in legno, strategicamente posizionate per offrire viste discrete sugli abitanti aviari del parco. Queste capanne sono dotate di aperture frontali o laterali, permettendo ai visitatori di osservare gli uccelli senza disturbarli, rendendolo un paradiso per gli appassionati di birdwatching.
La storia del Parc de la Haute-Île è affascinante quanto la sua bellezza naturale. Il sito era originariamente lasciato incolto alla fine degli anni '70 dall'ospedale di Ville-Évrard, situato in una curva alluvionale della Marna. Dopo tre anni di attenta pianificazione e sviluppo, il parco è stato parzialmente aperto al pubblico il 25 febbraio 2008. Un percorso completo, noto come Chemin de la Marne, è stato introdotto due anni dopo, permettendo ai visitatori di esplorare completamente i diversi paesaggi del parco. Nel 2011, in giorni selezionati, è stato reso accessibile anche il Chemin de la friche, un sentiero che attraversa l'area centrale incolta.
Caccia al Tesoro a Noisy-le-Grand
Scopri Noisy-le-Grand con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Noisy-le-Grand con la tua squadra!
Designato come sito Natura 2000, il Parc de la Haute-Île è un habitat critico per una vasta varietà di specie di uccelli. Dalla sua creazione, sono state registrate quasi 140 specie di uccelli, con circa cinquanta di esse che nidificano all'interno del parco. Tra gli uccelli acquatici più notevoli ci sono lo Svasso Maggiore, il Tuffetto, il Cigno Reale e occasionalmente il Corriere Piccolo e la Sterna Comune. Le specie più comuni includono la Folaga Comune, la Gallinella d'acqua e il Germano Reale.
L'area centrale incolta del parco e i bordi dei canali offrono terreni di nidificazione per diverse specie di cannaiole, cannaiole di palude e ipolais. In inverno, i visitatori possono avvistare Gabbiani comuni, Folaghe comuni, Aironi cenerini e Cormorani maggiori. La fine dell'estate spesso porta avvistamenti del Martin pescatore, che nidifica fuori dal parco ma lo visita frequentemente.
Queste meraviglie aviari possono essere osservate dalle sei capanne di osservazione del parco, offrendo un'esperienza di birdwatching senza pari.
Il Parc de la Haute-Île non è solo un paradiso naturale; è anche un tesoro archeologico. Gli scavi hanno rivelato tracce di insediamenti umani risalenti al Neolitico e al Mesolitico, inclusa la più antica sepoltura umana del dipartimento, datata al 6500 a.C. Per dare vita a questa ricca storia, il parco presenta un archeosito, un'area gestita dal servizio archeologico dipartimentale. Qui, i visitatori possono esplorare abitazioni neolitiche ricostruite e partecipare a laboratori interattivi e attività tematiche progettate per rendere l'archeologia accessibile e coinvolgente.
Lo sviluppo del Parc de la Haute-Île è stato un investimento significativo sia nella conservazione naturale che nella ricreazione pubblica. Finanziato dal dipartimento di Seine-Saint-Denis, dalla regione Île-de-France e dall'Agenzia delle Acque della Senna-Normandia, il progetto è costato circa 11,7 milioni di euro. Questo investimento sostanziale sottolinea l'importanza di preservare gli habitat naturali fornendo al pubblico uno spazio per connettersi con la natura e la storia.
In conclusione, il Parc de la Haute-Île è una destinazione straordinaria che offre ai visitatori una combinazione unica di bellezza naturale, intrigo storico e diversità ecologica. Che tu stia esplorando le sue rigogliose zone umide, osservando la sua variegata avifauna o immergendoti nel suo antico passato, il parco offre un rifugio tranquillo dal trambusto della vita urbana. Una visita al Parc de la Haute-Île non è solo un viaggio nella natura, ma un viaggio nel tempo, rendendolo una destinazione imperdibile per chiunque visiti Noisy-le-Grand e la grande regione parigina.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.