Nel cuore di Neunkirchen, Saarland, si erge la maestosa Chiesa di Santa Maria, un faro di architettura neo-romanica e un testimone della ricca storia della città. Questa chiesa parrocchiale cattolica romana, dedicata all'Assunzione della Vergine Maria, è non solo un luogo di culto, ma anche un importante punto di riferimento culturale e architettonico che attira visitatori da vicino e da lontano.
L'attuale Chiesa di Santa Maria è la successora di una chiesa a sala barocca costruita nel 1751 e demolita nel 1884. La struttura neo-romanica presente fu costruita tra il 1884 e il 1885, basata sui progetti di Ferdinand Schorbach, un rinomato architetto di Hannover. Schorbach, studente di Georg Gottlob Ungewitter, uno dei pionieri del revival delle forme gotiche nell'architettura ecclesiastica storicista in Germania, portò la sua visione unica a questo progetto. Il suo lavoro fu eseguito da Johann Heinrich Kastenholz, con la costruzione realizzata da Nikolaus Zimmer e Nikolaus Ballog. La chiesa fu commissionata e parzialmente finanziata da Carl Ferdinand von Stumm-Halberg, un influente industriale della regione.
Nel corso degli anni, Santa Maria ha subito diverse restaurazioni. Nel 1930, l'interno della chiesa fu restaurato, seguito da un altro restauro tra il 1945 e il 1947, che introdusse una nuova gamma di colori. La ristrutturazione del 1954 vide l'aggiunta di rilievi mariani sopra i portali. Ulteriori modifiche negli anni '60 includono una riprogettazione dell'area dell'altare. Gli anni '80 segnarono un periodo di ampio restauro, compresa una nuova pittura interna colorata, modifiche strutturali e ristrutturazioni esterne sotto la guida dell'architetto Rudolf Maria Birtel.
La Chiesa di Santa Maria è un magnifico esempio di architettura neo-romanica, caratterizzata dalla sua forma basilicale con un layout a croce. La navata, divisa in una navata centrale e due laterali, comprende quattro campate che conducono a un transetto e a un coro che termina in un'abside semicircolare. Il soffitto della navata centrale è adornato con volte a costoloni, mentre le navate laterali presentano volte a crociera. Il design interno di Santa Maria è fortemente ispirato alla Chiesa di San Kunibert a Colonia del primo XIII secolo, mentre l'esterno ricorda da vicino il design romanico ricostruito della Cattedrale di Metz della fine del XII secolo.
Caccia al Tesoro a Neunkirchen
Scopri Neunkirchen con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Neunkirchen con la tua squadra!
L'interno di Santa Maria è una festa visiva, con raffigurazioni sceniche dell'artista di Monaco Franz Schilling del 1930, situate sulle pareti laterali del coro e del braccio nord del transetto. Negli anni '60, la chiesa fu dipinta in una palette di grigi con accenti di colore sui capitelli, un progetto eseguito dal restauratore Mrziglod di Tholey. Durante questo periodo, l'area dell'altare fu anche rimodellata, introducendo un nuovo tabernacolo e un ambone progettati dall'architetto Rudolf Maria Birtel.
L'interno della chiesa è ulteriormente arricchito da un gruppo della crocifissione e una Pietà, entrambi capolavori scultorei situati nelle sezioni occidentali delle navate laterali. I visitatori possono anche ammirare un'icona mariana venerata e una grande croce d'altare, aggiungendo all'atmosfera spirituale e artistica della chiesa.
Il sagrato della chiesa è adornato da una colonna mariana, creata nel 1954 dallo scultore Hans Bogler di Neunkirchen. Questo monumento in ghisa grigia, prodotto dalle Ferriere di Neunkirchen, commemora l'Anno Mariano proclamato da Papa Pio XII e il centenario del dogma dell'Immacolata Concezione dichiarato da Papa Pio IX nel 1854. La colonna celebra anche il dogma dell'Assunzione di Maria in Cielo, proclamato da Pio XII nel 1950.
I timpani sopra i quattro portali della chiesa presentano bassorilievi a tema mariano, concepiti da Padre Johannes Schmitt di Neunkirchen ed eseguiti da Willi Hahn nel 1954. Questi intricati intagli aggiungono un livello di arte devozionale all'esterno della chiesa.
La torre della chiesa ospita un concerto di quattro campane. Le tre campane più grandi furono fuse in bronzo nel 1952 dal fonditore di campane Albert Junker di Brilon, Vestfalia. La campana più piccola risale al 1924 ed è stata realizzata da Junker & Edelbrock, sempre di Brilon. I precedenti insiemi di campane della chiesa, ciascuno composto da quattro campane, furono requisiti durante le guerre mondiali, lasciando intatta solo la campana più piccola del secondo set.
L'organo della chiesa, costruito dalla ditta di organi Roethinger di Strasburgo, fu installato in due fasi nel 1952 e nel 1954, basato su un progetto dell'ex organista di Santa Maria Alfons Erner. Posizionato sulla galleria sud-ovest sopra l'ingresso della chiesa, l'organo presenta 40 registri su tre manuali e una pedaliera, con un totale di 3.090 canne. Nel 1985, l'organo subì una revisione completa da parte di Hugo Mayer Orgelbau, che incluse il riaccordo e la costruzione di una nuova consolle.
La Chiesa di Santa Maria è più di un semplice luogo di culto; è un gioiello culturale e storico che offre uno sguardo sulla ricca eredità di Neunkirchen. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita a questo capolavoro neo-romanico sarà sicuramente un'esperienza memorabile.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.