La sinagoga Ohel Jakob, un simbolo impressionante di resilienza e rinnovamento, si erge con orgoglio nel cuore del quartiere storico di Monaco. Conosciuta localmente come il Jüdisches Zentrum München, questa meraviglia architettonica non è solo un luogo di culto, ma un vivace centro per la cultura e la vita comunitaria ebraica. Situata nella movimentata St.-Jakobs-Platz, la sinagoga fa parte di un complesso più ampio che include un museo ebraico e un centro comunitario, diventando un pilastro della vita ebraica in città.
La storia della sinagoga Ohel Jakob è un racconto toccante di distruzione e rinascita. La sinagoga originale, un tempo un centro fiorente per la comunità ebraica di Monaco, fu distrutta durante le atrocità della Notte dei Cristalli nel 1938. Decenni dopo, la nuova sinagoga Ohel Jakob è stata inaugurata nel 2006, esattamente 68 anni dopo gli eventi tragici, simboleggiando una potente rinascita della cultura ebraica a Monaco.
Progettata dal rinomato studio di architettura di Saarbrücken Wandel, Hoefer e Lorch, questa sinagoga moderna riflette un profondo rispetto per la tradizione abbracciando al contempo il design contemporaneo. Lo studio, noto per il suo approccio innovativo, aveva precedentemente progettato la Nuova Sinagoga di Dresda, dimostrando la loro competenza nel creare spazi sia spiritualmente che architettonicamente significativi.
La sinagoga Ohel Jakob è un capolavoro architettonico, con un design ricco di simbolismo e significato. La base dell'edificio, che ricorda il Muro Occidentale di Gerusalemme, è costruita con enormi blocchi di pietra, radicando la struttura in un senso di continuità storica. Sopra questa solida fondazione si erge un cubo di vetro, adornato con stelle di David in acciaio intrecciate, creando un effetto visivo sorprendente che cattura sia la luce che l'immaginazione.
Questa struttura di vetro è più di un semplice elemento di design; simboleggia una tenda, rappresentando i 40 anni che gli Israeliti trascorsero vagando nel deserto. All'interno, la sinagoga è immersa in una luce calda, filtrata attraverso il vetro e riflessa dal legno di cedro del Libano e dalla pietra di Gerusalemme, creando un'atmosfera di serena spiritualità.
Caccia al Tesoro a Monaco di Baviera
Scopri Monaco di Baviera con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Monaco di Baviera con la tua squadra!
I visitatori della sinagoga Ohel Jakob sono accolti da un grande portale alto sei metri, realizzato a Budapest, che presenta le prime dieci lettere dell'alfabeto ebraico. Queste lettere, utilizzate per contare in ebraico, servono come promemoria dei Dieci Comandamenti, ancorando il proposito spirituale dell'edificio.
All'interno, la sinagoga è progettata con elementi tradizionali ortodossi ashkenaziti. La Bima centrale, o piattaforma di lettura, è circondata da posti a sedere per gli uomini, mentre le donne sono sedute su gallerie laterali leggermente elevate, riflettendo le pratiche tradizionali. La parete orientale, rivolta verso Gerusalemme, ospita l'Arca della Torah, la cui presenza è segnalata da un Parochet blu scuro e dalla luce eterna che brucia davanti ad essa.
Adiacenti alla sinagoga, il Museo Ebraico e il centro comunitario offrono una ricchezza di esperienze culturali ed educative. Il museo, gestito dalla città di Monaco, aperto nel 2007, fornisce approfondimenti sulla storia, cultura e arte ebraica, promuovendo comprensione e dialogo.
Il centro comunitario è un vivace punto di ritrovo, sede di un asilo, una scuola primaria e una scuola superiore, tutte aperte sia ai bambini ebrei che non ebrei. Ospita anche una biblioteca, un archivio e un ristorante kosher chiamato Einstein, offrendo uno spazio per l'apprendimento, la riflessione e la riunione comunitaria.
Una caratteristica toccante del complesso è il Corridoio della Memoria sotterraneo, che collega la sinagoga al centro comunitario. Questo passaggio solenne è fiancheggiato dai nomi di circa 4.500 ebrei di Monaco che furono uccisi durante l'Olocausto, servendo come potente promemoria del passato e un invito a ricordare e onorare coloro che sono stati persi.
Per i visitatori, la sinagoga Ohel Jakob è più di un semplice luogo di culto; è un emblema di resilienza e un testamento dello spirito duraturo della comunità ebraica di Monaco. Che si partecipi a un servizio, si esplori il museo o semplicemente si ammiri la bellezza architettonica, una visita alla sinagoga Ohel Jakob offre un'esperienza profonda e commovente.
In conclusione, la sinagoga Ohel Jakob è un faro di speranza e rinnovamento, eretta come un orgoglioso testamento della forza e perseveranza della comunità ebraica di Monaco. Le sue mura custodiscono storie del passato e aspirazioni per il futuro, rendendola una tappa essenziale per chiunque desideri comprendere il ricco arazzo della storia e cultura di Monaco.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.