St. Vincenz Menden, situata nella pittoresca cittadina di Menden (Sauerland) in Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania, rappresenta un esempio significativo di architettura ecclesiastica e storia religiosa secolare. Conosciuta localmente come St. Vincenz, questa chiesa parrocchiale non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo del ricco patrimonio culturale della regione.
Le radici di St. Vincenz Menden affondano profondamente nella storia, rendendola una delle parrocchie originarie nella parte vestfalica dell'Arcidiocesi di Colonia. La chiesa è dedicata a San Vincenzo e Santa Walburga, anche se col tempo la venerazione di San Vincenzo è diventata predominante. Inizialmente, la parrocchia si estendeva oltre Menden, raggiungendo aree vicine come Hemer e Fröndenberg. Tuttavia, durante il Medioevo, varie comunità si separarono, formando ciascuna le proprie parrocchie.
La struttura più antica su questo sito era probabilmente una semplice chiesa a sala, che si è evoluta nel corso dei secoli. Intorno all'anno 1200, qui sorgeva una costruzione romanica a sala, che fu saccheggiata e danneggiata nel 1344 durante un attacco dei Conti di Mark e Arnsberg. Nonostante ciò, i resti della vecchia chiesa furono incorporati nella nuova chiesa a sala gotica, la cui costruzione iniziò nel 1345 sotto l'arcivescovo Walram.
L'attuale struttura di St. Vincenz Menden è una chiesa a sala gotica, con la parte più antica rappresentata dalla torre ovest, risalente al XIV secolo. Questa torre, originariamente utilizzata come struttura difensiva, è caratterizzata da strette feritoie. La navata della chiesa, costruita nel XV secolo, è a tre navate e tre campate, sostenuta da colonne rotonde e dotata di una volta a costoloni con chiavi di volta finemente lavorate. Le finestre ad arco a sesto acuto con trafori sono una caratteristica distintiva del design della chiesa.
Questo stile architettonico è relativamente raro nella Vestfalia dell'Elettorato di Colonia, con strutture comparabili come la Chiesa di San Giovanni ad Attendorn e la Cappella della Città di San Giorgio ad Arnsberg. Tra il 1868 e il 1871, la chiesa subì significative espansioni, tra cui l'aggiunta di un transetto e di un coro in stile tardo gotico ad opera dell'architetto Fischer, e un notevole aumento dell'altezza della guglia della torre.
Caccia al Tesoro a Menden (Sauerland)
Scopri Menden (Sauerland) con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Menden (Sauerland) con la tua squadra!
All'interno di St. Vincenz Menden, i visitatori possono ammirare un altare ligneo del 1628, caratterizzato da una struttura a colonne adornata con figure e rilievi. Uno degli artefatti più preziosi della chiesa è una figura della Madonna scolpita in quercia dipinta, risalente intorno al 1460. Questa figura è stilisticamente simile alla Madonna della Marienkirche di Lubecca, distrutta nel 1942.
La chiesa ospita anche un crocifisso gotico, noto come croce trionfale, e un set di quattro figure di santi barocchi. Queste figure, originariamente collocate in vari punti della chiesa, sono state raggruppate attorno al fonte battesimale nel 2009. Inoltre, parti dell'altare maggiore originale sono state scoperte nella sedia della torre della chiesa nel marzo 2009. La cappella della torre presenta un gruppo della crocifissione del XVIII secolo, che originariamente si trovava nella Cappella della Santa Croce o di Sant'Antonio sul Rodenberg.
La storia delle campane di St. Vincenz Menden è affascinante quanto il suo percorso architettonico. Fino al 1917, la torre della chiesa ospitava tre campane di bronzo con i toni des'-es'-f'. La campana più grande, dedicata a San Michele, fu fusa nel 1767, mentre le due campane più piccole furono fuse nel 1638. Tuttavia, durante la Prima Guerra Mondiale, la campana più grande fu confiscata e fusa. Nel 1924, la fonderia Petit & Edelbrock di Gescher fuse tre nuove campane con i toni des', as' e b'. Sfortunatamente, durante la Seconda Guerra Mondiale, quattro delle grandi campane furono fuse, lasciando solo la campana b' del 1924.
Nel 1946, la fonderia Junker di Brilon fuse un nuovo carillon di bronzo a cinque parti, con i toni b°-des'-es'-f'-as'. Questo nuovo carillon, noto per la sua risonanza relativamente breve, continua a suonare ancora oggi. Inoltre, il casco della torre sul lato ovest ospita ancora due vecchie campane per il rintocco dell'orologio, con i toni des (1768) e b (XV secolo).
Il patrimonio musicale di St. Vincenz Menden è altrettanto ricco, con il primo organo menzionato in un protocollo del consiglio nel 1733. Un nuovo organo fu costruito nel 1756 dal costruttore di organi Balthasar König, che fu successivamente ampliato e ricostruito nel 1861. Dopo un incendio, l'organo fu restaurato nel 1852, e un nuovo organo fu acquisito nel 1896. Tuttavia, dopo aver dimostrato di essere problematico, un nuovo organo fu installato nel 1970. L'attuale organo, costruito nel 2006 dal costruttore di organi Martin Scholz di Mönchengladbach, presenta 34 registri, tre trasmissioni (pedale) e un prelievo su tre manuali e pedale, con azioni meccaniche di gioco e di registro.
Oltre all'organo principale, c'è anche un organo da coro con due manuali, dotato di sette registri su un circuito intercambiabile. Questo organo, costruito dalla ditta Späth nel 1987, era originariamente situato a St. Raphael (Berlino) fino al 2005.
St. Vincenz Menden è più di una semplice chiesa; è un monumento storico, una meraviglia architettonica e un deposito di artefatti e tradizioni religiose secolari. Le sue mura riecheggiano le storie del passato, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque visiti Menden (Sauerland).
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.